Jobs Act contratti: sanatoria per chi regolarizza i cococo

Jobs Act contratti co co co: in arrivo il Decreto

Dopo il passaggio alle Commissioni del Lavoro di Camera e Senato, il testo del D.lgs. sul riordino dei contratti, conferma la restrizione sui contratti di collaborazione coordinata e continuativa. Il Governo varerà a breve un decreto che da gennaio 2016 farà inquadrare ope legis tali rapporti come di lavoro dipendente.

Un inquadramento che si applicherà a tutte le collaborazioni che consistono in prestazioni di lavoro personali “continuative, di contenuto ripetitivo e con modalità di esecuzione organizzate dal committente” anche in riferimento a tempi e ai luoghi in cui si svolge l’attività lavorativa.

Da gennaio sarà quindi piuttosto difficile ricorrere ai co.co.co. dato che le prestazioni erogate da questi lavoratori hanno spesso un carattere di “personalità” e “ripetitività” che potrebbe portare alla conversione del rapporto in un contratto di lavoro subordinato.

Jobs Act contratti collaborazione: quali rimangono validi

Il provvedimento non sopprime però la collaborazione autonoma che ha per oggetto un servizio a carattere continuativo, purché questa sia svolta nel rispetto di quanto indicato dall’articolo 2222 del Codice civile.

Le effettive collaborazioni autonome potranno quindi continuare ad esistere, anche se probabilmente il ricorso a questa forma di lavoro sarà inibito dal timore di incorrere in un contenzioso a causa dalla coordinazione insita nel rapporto tra collaboratore e committente e dall’inevitabile carattere ripetitivo dell’attività.

Le collaborazioni coordinate e continuative resteranno in quattro casi, già previsti nella bozza di decreto. Sarà possibile mantenere il rapporto di collaborazione se è disciplinato da accordi collettivi stipulati con i sindacati più rappresentativi sul piano nazionale e se si tratta di una prestazione intellettuale svolta esclusivamente da iscritti ad albi professionali.

Sono conformi alle linee guida del decreto legislativo anche le collaborazioni che hanno come oggetto prestazioni erogate da sindaci o da componenti di collegi o organi di controllo delle società e quelle che vedono impiegati soggetti presso associazioni sportive dilettantistiche, a condizione che siano riconosciute dal Coni.

Jobs Act contratti di collaborazione: sanatoria per chi regolarizza i dipendenti

È bene precisare che rimarranno valide anche le collaborazioni attivate prima dell’entrata in vigore del decreto. È prevista inoltre una sanatoria, a partire dal 1° gennaio 2016, per i datori di lavoro privati che stabilizzeranno i collaboratori attualmente impiegati come co.co.co., co.co.pro. o titolari di partita IVA, assumendoli con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato.

Chi provvederà a regolarizzare queste posizioni otterrà l’estinzione degli illeciti amministrativi, contributivi e fiscali legati all’erronea qualificazione del precedente rapporto di lavoro. Fanno tuttavia eccezione gli illeciti già accertati a séguito di accessi ispettivi precedenti alla data dell’assunzione del lavoratore regolarizzato.

Una particolare deroga viene concessa alle pubbliche amministrazioni, dove le collaborazioni coordinate e continuative potranno essere utilizzate fino al 31 dicembre 2016. Successivamente saranno vietate esattamente come per il settore privato.

 

Licenziamento Giusta Causa

Jobs Act cassa integrazione: come funziona la nuova cig Modifiche Job Act cassa integrazione: le norme in vigore dal 24 settembre La nuova cassa integrazione è finalmente in vigore. Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale degli ultimi quattro decreti attuativi, il Jobs act è arrivato al capolinea. Tra le novità introdotte dalla riforma del lavoro non mancano i cambiamenti in materia di cassa integra...
I “furbetti” del Jobs Act: licenziamenti e assunzioni per incentivi Dipendenti licenziati e riassunti pochi mesi dopo. È questo lo stratagemma che hanno utilizzato diversi imprenditori tra Piacenza e Reggio Emilia, per beneficiare degli incentivi della legge di stabilità. Un fenomeno etichettato dalle associazioni sindacali come esempio di furbetti del Jobs Act. Un meccanismo che ora si ripete a San Vito al Tagl...
Condannato un primario assenteista, a rischio licenziamento Licenziamento per assenteismo dipendenti statali: condannati due medici a Milano Condannato il primario assenteista del Fatebenefratelli di Milano. Giorgio Barzoi, primario del reparto di anestesia dell’ospedale, è stato condannato dal Gup di Milano a un anno e 4 mesi di carcere. Una decisone presa a fronte dei comportamenti scorretti del medico, ...
Licenziamento manager Pearson dopo l’orgia del figlio Licenziamento manager e difensore: congedati i Pearson Suo figlio insulta le prostitute thailandesi e lui perde il posto. Nigel Pearson, 51 anni, manager dei Leicester City da lungo tempo (anche se con una parentesi all'Hull City nel 2010-11) avrebbe dovuto essere riconfermato dopo la salvezza dei Foxes. La squadra, sempre agli ultimi posti della ...
Jobs Act decreti attuativi: passano gli ultimi quattro Jobs Act decreti attuativi: arriva il sì del Senato Il Senato si è espresso positivamente in merito agli ultimi quattro decreti attuativi del Jobs Act. Dopo il via libera del Cdm e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le nuove normative saranno legge, completando così il percorso della riforma del lavoro. A dare la notizia è stata Anna Maria...
Bonus Assunzioni 2017: Che cos’è e come funziona? Il tema lavoro è sempre piuttosto caldo ed è una delle questioni che sta più a cuore agli italiani. Sempre più giovani, ma anche persone di mezza età, hanno difficoltà a trovare lavoro e soprattutto a ottenere dei contratti decenti. Per incentivare i datori di lavori, lo stato anche quest'anno ha proposto un bonus assunzioni 2017. Bonus Assunzioni...
Licenziato il dottor Stranamore per un flirt clandestino Patrick Dempsey è stato licenziato da Grey’s Anatomy: quali i motivi Grey’s Anatomy il medical drama più famoso al mondo è stato travolto da un colpo di scena che cambierà il futuro della serie televisiva. Lo scorso aprile, infatti, è stata messa in scena la morte di Derek Shepherd (interpretato da Patrick Dempsey). Il tanto amato dal pubblico Dot...
Naspi 2015: come ottenerla? I nuovi requisiti Naspi 2015 Inps quali i requisiti necessari per l’accesso all’indennità Lo scorso primo Maggio è entrata in vigore la Naspi, nuova indennità erogata dall’Inps ai lavoratori che si trovano in uno stato di disoccupazione involontaria. Il sussidio viene erogato in base ai contributi versati dal lavoratore, negli ultimi quattro anni precedenti alla pe...
jobs act contratti