Jobs Act decreti attuativi: finiscono così cococo e cocopro

Jobs Act decreti attuativi 2015: ecco cosa cambierà

Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera definitivo per i due decreti attuativi del Jobs act relativi alle misure per la conciliazione delle esigenze di cura, vita e di lavoro e al testo organico semplificato delle tipologie contrattuali.

Arriva il sì, in questo caso il primo, anche per i quattro schemi di decreti legislativi che mirano al riordino degli ammortizzatori sociali, revisione dell’Agenzia per le ispezioni, politiche attive e semplificazione di procedure e adempimenti. L’unico tema che non è stato affrontato nella delega del Jobs act “è quello del salario minimo”, ha dichiarato in una conferenza stampa al termine della riunione il Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti.

Jobs Act decreti attuativi cocopro: basta finte collaborazioni

Il Decreto sul riordino dei contratti segna la fine delle finte collaborazioni a progetto. Si salveranno solo quelle in corso, fino alla data prevista per la fine del contratto. Dal gennaio prossimo ai rapporti di collaborazione che si concretizzano in prestazioni “esclusivamente personali, continuative e organizzate dal committente, anche in riferimento a tempi e a luoghi di lavoro” si applicherà la disciplina prevista per il lavoro subordinato.

Confermato anche il limite del 20% per l’utilizzo del contratto a termine. Le aziende che superano questo tetto dovranno pagare una multa pari al 50% della retribuzione mensile del dipendente. Importo che andrà a risarcire lo stesso lavoratore. A differenza di quanto si vociferava nei mesi scorsi, però, non è previsto l’obbligo di conversione del rapporto in un contratto a tempo indeterminato.

All’interno del Decreto sul riordino dei contratti troviamo anche l’introduzione del contratto di apprendistato scolastico, ideato sul modello duale tedesco. Grazie ad un ampliamento della sperimentazione Carrozza, l’apprendistato duale interessa gli studenti di istituti superiori a partire da 15 anni di età e ha una durata massima di 4 anni.

Jobs Act decreti attuativi e cassa integrazione

Per quanto riguarda la conciliazione tra vita privata e lavoro, sono previsti interventi a sostegno della maternità. Nello specifico il provvedimento tratta l’utilizzo del congedo parentale facoltativo, allungando il periodo previsto per usufruire di quello non retribuito fino ai 12 anni di età del figlio (al momento l’età massima è 8 anni) e fino a 6 anni (contro i 3 attuali) per quello parzialmente retribuito (al 30%).

Il Decreto sul riordino degli ammortizzatori sociali prevede invece la riduzione dei tempi per la cassa integrazione, sia ordinaria che straordinaria, che viene portata a 24 mesi (30 per le imprese edili) in un quinquennio mobile. Lo strumento sarà esteso alle imprese con più di cinque dipendenti, che potranno richiedere le prestazioni di cassa integrazione per eventi di sospensione o riduzione del lavoro che si verificheranno dal primo luglio 2016.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento del tecnico dopo scazzottata con Anelka Licenziamento del tecnico dell’Hussein Dey Il mondo del lavoro è una realtà complessa dove convivono esperienze molto diverse, sia per il contesto professionale che in termini di profitto. Ma questo non significa che le cause che portano al licenziamento siano diverse, e in certi casi le incompatibilità caratteriali conducono al peggio, come inseg...
Naspi Inps: partono le erogazioni. Ecco come richiederla Naspi Inps domanda: attivate le procedure dal 15 luglio Dal 15 luglio 2015 è possibile usufruire della Naspi. È questa la novità che sta mettendo in moto migliaia di disoccupati italiani per la richiesta della nuova misura di sostengo al reddito. Dopo oltre due mesi di rodaggio, la nuova indennità di disoccupazione introdotta dal Jobs Act è divent...
Jobs Act salario minimo eliminato: ecco le novità introdotte Jobs Act salario minimo eliminato dai decreti attuativi Era previsto nella delega del Jobs Act, ma è stato poi eliminato con i decreti attuativi. Eppure il salario minimo poteva essere un ottimo strumento per contrastare l’aumento della povertà in Italia. Attualmente, lo ricordiamo, nel nostro paese il salario minimo viene stabilito tramite contra...
Jobs Act apprendistato, voucher e part time: cosa cambia Jobs Act apprendistato cosa cambia Il decreto attuativo del Jobs Act pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 giugno ha definito il riordino dei contratti di lavoro esistenti. La nuova normativa introduce importanti novità sia per il contratto di apprendistato che in materia di lavoro accessorio (voucher) creando non poche incertezze tra gli imprend...
Contratto di somministrazione 2015: guida al lavoro in somministrazione Contratto di somministrazione 2015: come cambia il lavoro interinale La Riforma del lavoro attuata dal Governo Renzi ha modificato le regole del lavoro interinale, che da gennaio prende il nome contratto di somministrazione. Con l’entrata in vigore del Jobs Act e dei suoi decreti attuativi, sono infatti state introdotte importanti novità nella som...
Jobs Act congedo parentale a ore, procedura sospesa Jobs Act congedo parentale a ore bloccato: disagi per i genitori italiani Bloccato il congedo parentale a ore. La novità introdotta dal Jobs Act si è fermata prima ancora di partire. Per far sì che questo strumento prenda il via infatti, infatti, è necessario aspettare la relativa circolare dell’Inps. Documento che però, dopo quasi due mesi dall’a...
Dimissioni on line, introdotte con il Jobs Act Dimissioni on line 2015 le nuove regole per la presentazione delle dimissioni volontarie Il Jobs Act ha modificato le regole per le dimissioni dei lavoratori dipendenti. Una decisione che ha creato dibattiti in merito al diritto di dimissioni dal lavoro da parte di alcune associazioni sindacali che temono di veder minati i diritti dei lavoratori. ...
Jobs Act e demansionamento: la questione legittimità Jobs Act e demansionamento: cosa cambia con i nuovi decreti attuativi Con l’approvazione degli ultimi decreti attuativi del Jobs Act è stato introdotto il demansionamento dei lavoratori. Ma cosa significa? Quali sono gli effetti? Il demansionamento consiste nell’assegnazione di mansioni inferiori a quelle per le quali è stato assunto. La normativa...
jobs act decreti attuativi