Jobs Act decreti attuativi: passano gli ultimi quattro

Jobs Act decreti attuativi: arriva il sì del Senato

Il Senato si è espresso positivamente in merito agli ultimi quattro decreti attuativi del Jobs Act. Dopo il via libera del Cdm e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le nuove normative saranno legge, completando così il percorso della riforma del lavoro.

A dare la notizia è stata Anna Maria Parente, capogruppo del Pd in commissione Lavoro a Palazzo Madama, che ha definito il Jobs Act una riforma fondamentale per il Paese, conclusa “nel tempo record di un anno e mezzo”.

Una manovra volta a stabilizzare l’ingresso nel mondo del lavoro e ad aumentare la platea dei soggetti che hanno diritto agli ammortizzatori sociali. Obiettivi che insieme al sostegno per quanti cercano un nuovo impiego dopo aver perso il lavoro, rappresentano i tre perni della riforma, spiega la capogruppo.

Jobs Act decreti approvati ad agosto: cosa cambierà

In questo contesto, con il decreto attuativo sui servizi per il lavoro e politiche attive (di cui la stessa è stata relatrice in commissione) si mira alla creazione di un nuovo sistema: più efficace del precedente e che sia davvero dalla parte dei disoccupati. Nel parere appena approvato, continua la senatrice, si chiede al Governo Renzi di stanziare e garantire delle risorse adeguate “per la collocazione del personale dei centri per l’impiego e il rafforzamento degli stessi”.

“Inoltre – ha precisato la senatrice Parente – ho invitato il governo a non procedere allo scioglimento di Italia Lavoro Spa”, proponendo anzi un’integrazione societaria e gestionale con l’Anpal.

Nello specifico, con il nuovo decreto attuativo si chiede di inserire, tra i compiti della nuova Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, la creazione di un database nazionale delle competenze. Strumento volto all’inserimento nel mondo del lavoro dei cittadini “in uscita dal sistema di istruzione o dal mercato del lavoro”.

Jobs Act decreti attuativi: come incentivare l’inserimento nel mondo del lavoro

“L’acquisizione delle competenze da parte dei lavoratori e delle lavoratrici è il nostro futuro” ha dichiarato la capogruppo, che vede nella formazione l’unica soluzione per essere competitivi nel mercato globale.

Tenendo conto dell’entità delle risorse finanziare disponibili e del coordinamento necessario a mettere in atto la riforma degli ammortizzatori sociali, nel parere si invita inoltre il governo a ridurre la platea dei beneficiari dell’assegno di ricollocazione. Riservando il beneficio solo ai beneficiari della Naspi.

Infine, ha concluso Parente, “monitoreremo l’implementazione della riforma” che secondo lei darà certamente i risultati sperati, sia in tema di tutela dei lavoratori che per incoraggiare gli investimenti in Italia.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento patto di prova: gli aspetti normativi Licenziamento patto di prova: come si struttura l’accordo Il patto di prova è utilizzato nel rapporto di lavoro subordinato, per tutelare il datore e il lavoratore che intendono sottoscrivere un contratto tra loro. Si tratta, infatti, di un accordo attraverso il quale entrambe le parti possano verificare la convenienza del rapporto di lavoro. Prop...
Voucher lavoro, +74,7% rispetto al 2014 Voucher lavoro occasionale: si rischia una nuova frontiera del precariato Oltre 49 milioni di voucher lavoro nel primo semestre del 2015. Sono questi i dati pubblicati dall’Inps in merito all’impennata dei buoni usati per pagare le prestazioni lavorative occasionali: incremento del 74,7% rispetto all’anno precedente. Un evento che manifesta il suc...
Jobs Act decreti attuativi: finiscono così cococo e cocopro Jobs Act decreti attuativi 2015: ecco cosa cambierà Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera definitivo per i due decreti attuativi del Jobs act relativi alle misure per la conciliazione delle esigenze di cura, vita e di lavoro e al testo organico semplificato delle tipologie contrattuali. Arriva il sì, in questo caso il primo, anche per...
Jobs Act e lavoro: l’occupazione non aumenta Jobs Act e lavoro subordinato: le assunzioni non sono aumentate Il Jobs Act non ha aumentato l’occupazione. Questo è ciò che si evince dai dati dell’Istat, confermando l’incertezza del mercato del lavoro che negli ultimi mesi ha visto alternarsi risultati positivi e negativi. Sembra quindi che le misure adottate dal Governo Renzi non riescano anco...
Licenziamenti pubblica amministrazione: ora è più facile Revoca dell’incarico e licenziamenti pubblica amministrazione: nuova delega al ddl Licenziamenti più facili e stretta sulle assenze, con il trasferimento all’Inps dei controlli in caso di malattia. Ruolo unico per i dirigenti, che potranno fare carriera solo se riceveranno valutazioni positive, avranno incarichi a tempo determinato e potranno anch...
Jobs Act conciliazione delle controversie Jobs act conciliazione delle controversie e contratto a tutele crescenti Tra le tante novità apportate dal Jobs Act, troviamo l'introduzione del contratto a tutele crescenti, che ha riscritto la disciplina per i licenziamenti individuali e ha modificato lo strumento della conciliazione, atto a sanare le eventuali controversie tra datore di lavoro ...
Licenziamenti UnipolSai: 26 dipendenti licenziati in tronco Licenziamenti UnipolSai: a casa 26 dipendenti UnipolSai licenzia 26 dipendenti per “esubero anagrafico”. “La tristissima vicenda dei licenziamenti collettivi non poteva avere un epilogo peggiore” hanno commentano i Coordinamenti dei sindacati Fna e Snfia, ricordando che tali provvedimenti sono conseguenti all’accordo per l’inversione dei criteri, ...
Licenziamento del tecnico dopo scazzottata con Anelka Licenziamento del tecnico dell’Hussein Dey Il mondo del lavoro è una realtà complessa dove convivono esperienze molto diverse, sia per il contesto professionale che in termini di profitto. Ma questo non significa che le cause che portano al licenziamento siano diverse, e in certi casi le incompatibilità caratteriali conducono al peggio, come inseg...
Jobs Act decreti attuativi: passano gli ultimi quattro