Jobs Act e cassa integrazione: cosa ci aspetta dal 2016

Jobs Act e cassa integrazione: cosa cambia con la riforma del lavoro

Oltre ad affiancare il sostegno al reddito dei lavoratori disoccupati, il riordino degli ammortizzatori sociali previsto dal Jobs Act sottolinea l’abolizione della cassa integrazione in deroga a partire dal 2016.

Rimarranno in vigore la cassa integrazione ordinaria e straordinaria anche se con una durata ridotta, che in alcuni settori risulta addirittura dimezzata. La prestazione è prevista per un massimo di 24 mesi nel quinquennio, durata che sale a 30 mesi per il settore edile e che può arrivare fino a 36 mesi utilizzando i contratti di solidarietà.

Jobs Act e cassa integrazione le nuove aliquote per le aziende

Un’altra novità in merito alla cassa integrazione è data dalle aliquote di finanziamento. Le aliquote base scendono al 10%, mentre salgono quelle per le imprese che utilizzeranno la cassa integrazione. Di seguito riportiamo le nuove aliquote per le imprese.

  • 9% per il primo anno di Cig (cassa integrazione guadagni)
  • 12% per chi ne usufruisce anche il secondo anno
  • 15% se si utilizza la cassa integrazione dai 24 ai 36 mesi.

Così facendo la riforma del lavoro intende disincentivare l’utilizzo dell’ammortizzatore. La possibilità di utilizzare la cassa integrazione, inoltre, è stata annullata per le aziende che non hanno speranze di ripresa. A queste, infatti, è stato vietato l’utilizzo dell’ammortizzatore anche in caso di cessazione dell’attività.

Novità interessanti anche per le aziende che tradizionalmente non possono usufruire della Cassa integrazione. Le imprese con meno di 5 dipendenti, che non possono ricorrere all’ammortizzatore, potranno fruire di un sostegno al reddito per i propri dipendenti. L’aiuto in questione è finanziato da un fondo di solidarietà residuale dell’Inps, alimentato dai versamenti dalle aziende stesse con un’aliquota dello 0,45% sul monte salari.

 

Licenziamento Giusta Causa

Conciliazione licenziamento: guida sulle procedure da seguire Conciliazione licenziamento individuale: quali le procedure? Quando utilizzarle? Con il Jobs Act il Governo Renzi ha modificato la normativa riguardante la conciliazione in caso di licenziamento di un lavoratore dipendente. A seconda della situazione, in caso di contenzioso sul lavoro, è possibile applicare una delle seguenti procedure: conciliazi...
Naspi 2015: come ottenerla? I nuovi requisiti Naspi 2015 Inps quali i requisiti necessari per l’accesso all’indennità Lo scorso primo Maggio è entrata in vigore la Naspi, nuova indennità erogata dall’Inps ai lavoratori che si trovano in uno stato di disoccupazione involontaria. Il sussidio viene erogato in base ai contributi versati dal lavoratore, negli ultimi quattro anni precedenti alla pe...
Jobs Act pensioni anticipate grazie al part time Jobs Act pensioni 2015: lavoratori dipendenti in pensione con il part time In pensione con il part time. È questa la nuova misura messa a punto dal Jobs Act per consentire ai lavoratori italiani di accedere al pensionamento anticipato. Introdotta dal comma 5 dell’articolo 41 del Dlgs 148/2015 la trasformazione da full time a part time si applica a...
Voucher lavoro, +74,7% rispetto al 2014 Voucher lavoro occasionale: si rischia una nuova frontiera del precariato Oltre 49 milioni di voucher lavoro nel primo semestre del 2015. Sono questi i dati pubblicati dall’Inps in merito all’impennata dei buoni usati per pagare le prestazioni lavorative occasionali: incremento del 74,7% rispetto all’anno precedente. Un evento che manifesta il suc...
Licenziamento manager Pearson dopo l’orgia del figlio Licenziamento manager e difensore: congedati i Pearson Suo figlio insulta le prostitute thailandesi e lui perde il posto. Nigel Pearson, 51 anni, manager dei Leicester City da lungo tempo (anche se con una parentesi all'Hull City nel 2010-11) avrebbe dovuto essere riconfermato dopo la salvezza dei Foxes. La squadra, sempre agli ultimi posti della ...
Conto corrente online: Migliori offerte per rendimenti giugno 2017 Scegliere un conto corrente online non è mai semplice, anche perché bisogna valutare moltissimi fattori. Ci sono tanti istituti di credito che determinano le migliori offerte per rendimenti giugno 2017. Per fare chiarezza sulla terminologia utilizzata, possiamo dire che il rendimento di un conto corrente è relativo agli interessi che vengono ricono...
Licenziamenti tutele crescenti: i primi dopo il Jobs Act Arrivano i primi licenziamenti tutele crescenti: tre operai a casa dopo 8 mesi A meno di un anno dall’entrata in vigore della riforma del lavoro, arrivano i primi licenziamenti con contratto a tutele crescenti. A perdere il posto sono tre operai della cartiera Pigna Envelopes di Tolmezzo (Udine). Assunti a marzo 2015 con il nuovo contratto a te...
Licenziato giocatore inglese: sesso con maglia della squadra Licenziato giocatore inglese, punito Jay Hart v giocatore semiprofessionista inglese, che gioca, anzi giocava, come attaccante nel Clitheroe. Il 24enne, peraltro padre di due figli, è stato beccato negli spogliatoi della squadra mentre aveva un rapporto sessuale con una tifosa, con ancora la divisa ufficiale addosso. L’incontro piccante sarebbe...
jobs act e cassa integrazione