Jobs Act e demansionamento: la questione legittimità

Jobs Act e demansionamento: cosa cambia con i nuovi decreti attuativi

Con l’approvazione degli ultimi decreti attuativi del Jobs Act è stato introdotto il demansionamento dei lavoratori. Ma cosa significa? Quali sono gli effetti? Il demansionamento consiste nell’assegnazione di mansioni inferiori a quelle per le quali è stato assunto. La normativa vigente però non consente il demansionamento, divieto imposto per evitare di ledere la professionalità acquisita dal lavoratore.

Al momento dell’assunzione, il datore di lavoro deve informare il lavoratore circa la categoria e la qualifica che gli sono state assegnate in relazione alle mansioni per cui è assunto. In mancanza di un’indicazione precisa, si fa riferimento alle mansioni effettivamente svolte dal dipendente.

Jobs Act e demansionamento: quando è possibile? Quali sono le condizioni

Il demansionamento è possibile solo se previsto dai CCNL di riferimento, o se si verifica una modifica degli assetti organizzativi aziendali tale da pesare sulla posizione del lavoratore. In entrambi i casi, è possibile attribuire al dipendente mansioni appartenenti al livello di inquadramento inferiore a quello con cui è stato assunto, a condizione però che rientrino nella medesima categoria legale.

Gli ultimi interventi del Jobs Act, però, consentono di modificare la categoria contrattuale in caso di forte interesse del lavoratore (come ad esempio nei casi di conservazione del posto di lavoro, acquisizione di una diversa professionalità o miglioramento delle condizioni di vita). Il datore di lavoro ha l’obbligo di comunicare al dipendente l’assegnazione di mansioni inferiori a quelle del suo inquadramento in forma scritta, pena la nullità.

Jobs Act e demansionamento: quando la modifica delle mansioni è legittima

Ma quando si possono modificare le mansioni assegnate al dipendente senza ricadere nel demansionamento? Nel corso degli anni la giurisprudenza italiana ha avuto modo di chiarire numerosi aspetti del demansionamento, specie in materia di onere della prova e risarcimento del danno. Nello specifico, secondo i giudici, il demansionamento è escluso nelle seguenti ipotesi:

  • adibizione del lavoratore a mansioni inferiori, marginali e accessorie rispetto a quelle di competenza. Opzione che può essere applicata solo se tali attività non rientrano nelle competenze specifiche di altri lavoratori di professionalità meno elevata.
  • Riclassamento del personale (ossia il riassetto delle qualifiche e dei rapporti di equivalenza tra mansioni) da parte di nuovi contratti collettivi nazionali. In questo caso, le mansioni devono rimanere immutate e la professionalità raggiunta dal lavoratore salvaguardata.
  • Sopravvenuta infermità permanente del dipendente, a condizione che la nuova attività assegnata al dipendente sia utilizzabile nell’impresa, secondo l’assetto organizzativo stabilito dall’imprenditore.

La dequalificazione risulta quindi legittima nel caso in cui costituisca l’unica alternativa al licenziamento. In questo senso, l’attribuzione a mansioni inferiori può considerarsi giustificata sia se viene disposta autonomamente dal datore di lavoro, quanto se avviene a seguito di un accordo sindacale.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento per permessi legge 104 Licenziamento per permessi legge 104, legittimo anche in mancanza del codice Con la sentenza n. 8784 del 30 aprile 2015 la Corte di Cassazione ha definito legittimo il licenziamento per utilizzo improprio dei permessi legge 104/92, anche in caso di mancata affissione in azienda del codice disciplinare. La decisione della Suprema Corte si basa n...
Jobs Act pensioni anticipate grazie al part time Jobs Act pensioni 2015: lavoratori dipendenti in pensione con il part time In pensione con il part time. È questa la nuova misura messa a punto dal Jobs Act per consentire ai lavoratori italiani di accedere al pensionamento anticipato. Introdotta dal comma 5 dell’articolo 41 del Dlgs 148/2015 la trasformazione da full time a part time si applica a...
Jobs Act cococo: finiscono così i contratti di collaborazione Jobs Act cococo 2015: in vigore i nuovi decreti attuativi Addio co.co.co. Dopo l'entrata in vigore (il 7 marzo) dei nuovi contratti a tutele crescenti, la riforma del lavoro continua con il riordino delle forme contrattuali e le nuove norme sulla conciliazione di lavoro e vita privata. I due decreti attuativi del Jobs Act, hanno completato l’iter ...
Licenziamento patto di prova: gli aspetti normativi Licenziamento patto di prova: come si struttura l’accordo Il patto di prova è utilizzato nel rapporto di lavoro subordinato, per tutelare il datore e il lavoratore che intendono sottoscrivere un contratto tra loro. Si tratta, infatti, di un accordo attraverso il quale entrambe le parti possano verificare la convenienza del rapporto di lavoro. Prop...
Naspi Inps: partono le erogazioni. Ecco come richiederla Naspi Inps domanda: attivate le procedure dal 15 luglio Dal 15 luglio 2015 è possibile usufruire della Naspi. È questa la novità che sta mettendo in moto migliaia di disoccupati italiani per la richiesta della nuova misura di sostengo al reddito. Dopo oltre due mesi di rodaggio, la nuova indennità di disoccupazione introdotta dal Jobs Act è divent...
Jobs Act e cassa integrazione: cosa ci aspetta dal 2016 Jobs Act e cassa integrazione: cosa cambia con la riforma del lavoro Oltre ad affiancare il sostegno al reddito dei lavoratori disoccupati, il riordino degli ammortizzatori sociali previsto dal Jobs Act sottolinea l’abolizione della cassa integrazione in deroga a partire dal 2016. Rimarranno in vigore la cassa integrazione ordinaria e straordin...
Jobs Act autonomi: il ddl collegato alla stabilità 2016 Jobs Act autonomi: ecco cosa cambierà dal 2016 Gli interessi di mora per i pagamenti effettuati in ritardo si applicheranno anche ai contratti sottoscritti tra imprese e lavoratori autonomi e tra lavoratori autonomi. Le spese di formazione saranno integralmente deducibili entro il limite annuo di 10 mila euro e l'indennità di maternità verrà ricon...
Taglio costo del lavoro 2016 Taglio costo del lavoro per il 2016 Nonostante la riduzione dell’Irap e la decontribuzione triennale per i neoassunti a tempo indeterminato, l’onere fiscale applicato sul lavoro e sul capitale è molto elevato in Italia rispetto agli altri Stati membri dell’UE. A dichiararlo è la Commissione Europea con le ultime raccomandazioni inviate all’Italia:...
jobs act e demansionamento