Jobs Act e lavoro: l’occupazione non aumenta

Jobs Act e lavoro subordinato: le assunzioni non sono aumentate

Il Jobs Act non ha aumentato l’occupazione. Questo è ciò che si evince dai dati dell’Istat, confermando l’incertezza del mercato del lavoro che negli ultimi mesi ha visto alternarsi risultati positivi e negativi. Sembra quindi che le misure adottate dal Governo Renzi non riescano ancora ad avere effetti positivi.

Il mercato risulta infatti insensibile ai vantaggi fiscali e alle agevolazioni introdotte da Jobs Act e legge di Stabilità. Stando a quanto reso noto dall’istituto nazionale si statistica, a maggio sarebbero andati persi ben 63 mila posti di lavoro rispetto ad aprile, quando si registrava un incoraggiante recupero degli occupati con la disoccupazione in calo al 12,4%.

In quel periodo il Governo aveva parlato di svolta e fine della crisi, dichiarazioni che però, oggi, sono smentite dai dati di maggio. Sembra quindi azzardato parlare di ripresa economica. Guardando nel complesso il panorama dell’occupazione nazionale, possiamo dire che le oscillazioni registrate negli ultimi mesi (ricordiamo che attualmente sono disponibili solo i dati da gennaio a maggio 2015) non hanno ridotto il tasso di disoccupazione, ancora stabile al 12,4%.

Jobs Act e lavoro: disoccupazione giovanile stabile e occupati in calo

Fermo anche il numero di disoccupati su mese, mentre nei dodici mesi è stato registrato un calo pari all’1,8% (-59 mila). Cresce, sempre a maggio, il numero degli inattivi, che sale a quota +0,3%, per un aumento corrispondente a +36 mila. Un’altra nota negativa dopo il calo che era stato registrato nei primi quattro mesi dell’anno. Anche per la disoccupazione giovanile nessun miglioramento.

Nella fascia di età tra i 15 e i 24 anni, gli occupati si sono ridotti del 2,8% rispetto ad aprile. La quota di giovani senza un lavoro sul totale di quelli attivi (considerando sia occupati che disoccupati) resta fissa al 41,5%.

Jobs Act e lavoro: le opinioni di politici e sindacati

Gli effetti del Jobs Act sono inesistenti” ha dichiarato con un tweet Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia a Montecitorio. Secondo la Cisl, invece, la ripresa sarebbe ancora “troppo lieve” per produrre effetti stabili sul mercato del lavoro, mentre per segretario confederale della Uil Loy questi dati non inducono all’ottimismo. “Oltre alla riduzione dell’occupazione, è preoccupante l’aumento degli scoraggiati” ha dichiarato.

Più positivo il Ministro del lavoro Poletti, che ha definito i dati Istat il segno di una situazione che ancora non si è stabilizzata, dove dati positivi (come le previsioni di assunzione delle imprese pubblicate da Unioncamere) ed elementi di problematicità continuano ad incrociarsi.

“Siamo lontani dalla ripresa di cui parla il Governo” tuona la Cgil, aggiungendo che, senza investimenti per la creazione di posti di lavoro, le nuove norme produrranno solo maggiore instabilità.

 

Licenziamento Giusta Causa

Jobs Act assunzioni in aumento: tutto merito dell’estate? Jobs Act assunzioni in crescita a maggio: ecco le ragioni In aumento i rapporti di lavoro in Italia. Lo ha detto il Ministero del Lavoro, dichiarando che a maggio 2015 sono stati sottoscritti 184707 nuovi contratti. Un dato senza dubbio positivo, ma che certo non deve sorprendere. Le nuove assunzioni sono, infatti, piuttosto in linea con quelle re...
Jobs Act controlli a distanza su Pc e telefonini Jobs Act controlli a distanza: riletto l’articolo 4 Dopo la cancellazione dell’articolo 18, dallo Statuto dei lavoratori viene rimosso anche l’art 4. È questa la principale conseguenza della Riforma del mercato del lavoro, che introduce la possibilità per le aziende di controllare a distanza i propri dipendenti utilizzando audiovisivi, (come compu...
Voucher lavoro, +74,7% rispetto al 2014 Voucher lavoro occasionale: si rischia una nuova frontiera del precariato Oltre 49 milioni di voucher lavoro nel primo semestre del 2015. Sono questi i dati pubblicati dall’Inps in merito all’impennata dei buoni usati per pagare le prestazioni lavorative occasionali: incremento del 74,7% rispetto all’anno precedente. Un evento che manifesta il suc...
Jobs Act 2015, in piazza a Modena per cancellare Riforma Jobs Act 2015: a Modena manifestazioni per la cancellazione della riforma Erano più di mille i lavoratori che il 26 maggio sono scesi in piazza per manifestare nei tre presidi di Modena: Bomporto, Castelnuovo e Finale Emilia. Questo il risultato della mobilitazione di Cgil e Uil contro il Jobs Act e le altre politiche economiche del Governo Renzi,...
Jobs Act lavoro a tempo parziale più flessibile Jobs Act lavoro a tempo parziale: le nuove regole di flessibilità Il “Codice dei contratti” del Jobs Act modifica la disciplina del lavoro a tempo parziale, intervenendo su aspetti sostanziali. Nello specifico gli artt. 4-12 della sezione I del Capo II del decreto n. 81/2015 (“Lavoro ad orario ridotto e flessibile”) prevedono, in materia di rappor...
indagini licenziamento per giusta causa Indagini licenziamento per giusta causa: di cosa si tratta La giusta causa di licenziamento è una situazione che con conoscente la prosecuzione del rapporto di lavoro nemmeno in via provvisoria, a causa di una condotta scorretta tenuta dal dipendente. Stando a quanto definito dalla normativa vigente, in sede di giudizio è possibile rilevare la giu...
Licenziamenti collettivi Grecia: sì, se richiesti dalla Troika Rischio di licenziamento collettivo in Grecia: colpititi giornalisti e addette alle pulizie Appena riassunti rischiano di nuovo il licenziamento. Sono i lavoratori che la Syriza ha reintegrato di recente e che adesso potrebbero essere di nuovo licenziati. Il nuovo memorandum imposto dalla troika al governo Tsipras, contiene infatti una postilla ch...
Dirigenti pubblici licenziamento e demansionamento Dirigenti pubblici normativa: nuovo emendamento in commissione Affari Costituzionali Dirigenti pubblici: per salvare il posto potranno scegliere il declassamento volontario. Lo dice un emendamento approvato al ddl sulla pubblica amministrazione. Per evitare di essere licenziato, il dirigente, rimasto senza incarico per un certo periodo, può chiede...
jobs act e lavoro