Jobs Act lavoro a tempo parziale più flessibile

Jobs Act lavoro a tempo parziale: le nuove regole di flessibilità

Il “Codice dei contratti” del Jobs Act modifica la disciplina del lavoro a tempo parziale, intervenendo su aspetti sostanziali. Nello specifico gli artt. 4-12 della sezione I del Capo II del decreto n. 81/2015 (“Lavoro ad orario ridotto e flessibile”) prevedono, in materia di rapporti di lavoro a tempo parziale, l’estensione delle possibilità di utilizzo del lavoro supplementare e delle clausole elastiche.

Opportunità che però rimangono limitate ai casi in cui non vi siano determinazioni proprie da parte della contrattazione collettiva. Allo stesso tempo il decreto 81/2015 introduce anche l’estensione del diritto soggettivo alla trasformazione, successivamente dell’abrogazione del d.lgs. 61/2000, che fino allo scorso 24 giugno disciplinava i contratti di lavoro part-time.

L’art. 5 dello stesso decreto conferma il lavoro subordinato in regime di part-time tramite l’adozione di una nuova nozione unitaria, in prospettiva di semplificazione. Sono quindi superate le classificazioni tipologiche del contratto di lavoro (orizzontale, verticale e misto), con l’obbligo di indicare nel contratto durata e collocazione dell’orario di svolgimento della prestazione lavorativa con riferimento al giorno, alla settimana, al mese e all’anno.

Jobs Act lavoro a tempo parziale: cosa cambia per lavoro supplementare e straordinario

Per quanto riguarda il lavoro supplementare, con l’introduzione delle nuove norme non spetta più ai CCNL definire quando il datore di lavoro può chiedere al dipendente di svolgere lavoro supplementare. Rimane però riservata alla contrattazione collettiva, anche se senza espressa indicazione normativa, la possibilità di fissare un numero massimo di ore supplementari che ogni lavoratore può essere chiamato a svolgere.

È affidata ai contratti collettivi nazionali anche la definizione di un’eventuale disciplina delle conseguenze del superamento del limite contrattuale per il lavoro supplementare. Tuttavia è bene ricordare che, stando a quanto stabilito dall’articolo 6 del d.lgs. 81/2015, il datore di lavoro può legittimamente richiedere, nel rispetto delle previsioni dei contratti collettivi e dei limiti del normale orario di lavoro, lo svolgimento di prestazioni supplementari.

Per quanto riguarda il lavoro straordinario, invece, il decreto stabilisce che nel rapporto di lavoro a tempo parziale è possibile svolgere prestazioni di “lavoro straordinario”, inteso come prestazione lavorativa effettuata oltre il normale orario di lavoro.

Jobs Act lavoro a tempo parziale: diritto di trasformazione

Troviamo infine il diritto alla trasformazione del contratto, da tempo pieno a tempo parziale, che viene esteso ai soggetti affetti da gravi patologie cronico-degenerative ingravescenti, e ha quanti hanno il coniuge, un figlio o un genitore affetto dalle medesime patologie.

È inoltre possibile richiedere, per una sola volta in tutta la durata del rapporto, la trasformazione del rapporto di lavoro a tempo pieno in rapporto di lavoro a tempo parziale. Opportunità che può essere sfruttata solo in alternativa al congedo parentale, e per un periodo corrispondente allo stesso, con una riduzione d’orario di lavoro non superiore al 50%.

 

Licenziamento Giusta Causa

Jobs Act e cassa integrazione: cosa ci aspetta dal 2016 Jobs Act e cassa integrazione: cosa cambia con la riforma del lavoro Oltre ad affiancare il sostegno al reddito dei lavoratori disoccupati, il riordino degli ammortizzatori sociali previsto dal Jobs Act sottolinea l’abolizione della cassa integrazione in deroga a partire dal 2016. Rimarranno in vigore la cassa integrazione ordinaria e straordin...
Jobs Act salario minimo eliminato: ecco le novità introdotte Jobs Act salario minimo eliminato dai decreti attuativi Era previsto nella delega del Jobs Act, ma è stato poi eliminato con i decreti attuativi. Eppure il salario minimo poteva essere un ottimo strumento per contrastare l’aumento della povertà in Italia. Attualmente, lo ricordiamo, nel nostro paese il salario minimo viene stabilito tramite contra...
Taglio costo del lavoro 2016 Taglio costo del lavoro per il 2016 Nonostante la riduzione dell’Irap e la decontribuzione triennale per i neoassunti a tempo indeterminato, l’onere fiscale applicato sul lavoro e sul capitale è molto elevato in Italia rispetto agli altri Stati membri dell’UE. A dichiararlo è la Commissione Europea con le ultime raccomandazioni inviate all’Italia:...
Naspi Inps: partono le erogazioni. Ecco come richiederla Naspi Inps domanda: attivate le procedure dal 15 luglio Dal 15 luglio 2015 è possibile usufruire della Naspi. È questa la novità che sta mettendo in moto migliaia di disoccupati italiani per la richiesta della nuova misura di sostengo al reddito. Dopo oltre due mesi di rodaggio, la nuova indennità di disoccupazione introdotta dal Jobs Act è divent...
Voucher lavoro, +74,7% rispetto al 2014 Voucher lavoro occasionale: si rischia una nuova frontiera del precariato Oltre 49 milioni di voucher lavoro nel primo semestre del 2015. Sono questi i dati pubblicati dall’Inps in merito all’impennata dei buoni usati per pagare le prestazioni lavorative occasionali: incremento del 74,7% rispetto all’anno precedente. Un evento che manifesta il suc...
Jobs Act cassa integrazione: come funziona la nuova cig Modifiche Job Act cassa integrazione: le norme in vigore dal 24 settembre La nuova cassa integrazione è finalmente in vigore. Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale degli ultimi quattro decreti attuativi, il Jobs act è arrivato al capolinea. Tra le novità introdotte dalla riforma del lavoro non mancano i cambiamenti in materia di cassa integra...
Lavoratori Assenteisti: Attenti agli Investigatori Assenteismo nel privato: i datori di lavoro si rivolgono alle agenzie di investigazione Aumentano i controlli per i lavoratori assenteisti. Oltre alle leggi e ai controlli medico-fiscali, ora i furbetti dovranno vedersela anche con gli investigatori privati, chiamati a verificare la trasparenza dei comportamenti condotti dai lavoratori. Pare, i...
Jobs Act autonomi: il ddl collegato alla stabilità 2016 Jobs Act autonomi: ecco cosa cambierà dal 2016 Gli interessi di mora per i pagamenti effettuati in ritardo si applicheranno anche ai contratti sottoscritti tra imprese e lavoratori autonomi e tra lavoratori autonomi. Le spese di formazione saranno integralmente deducibili entro il limite annuo di 10 mila euro e l'indennità di maternità verrà ricon...
jobs act lavoro a tempo parziale