Jobs Act pensioni anticipate grazie al part time

Jobs Act pensioni 2015: lavoratori dipendenti in pensione con il part time

In pensione con il part time. È questa la nuova misura messa a punto dal Jobs Act per consentire ai lavoratori italiani di accedere al pensionamento anticipato. Introdotta dal comma 5 dell’articolo 41 del Dlgs 148/2015 la trasformazione da full time a part time si applica a tutte le aziende, mentre sono richiesti specifici requisiti per il lavoratore dipendente.

Possono infatti utilizzare la misura solo i lavoratori con meno di 24 mesi dal raggiungimento dei requisiti per l’accesso alla pensione di vecchiaia. A fronte della riduzione dell’orario di lavoro o dipendenti otterranno un anticipo del trattamento pensionistico, percependo una quota dell’assegno finale.

L’impresa invece continuerà a versare i contributi per lavoro full time cosicché, maturati i requisiti necessari per accedere alla pensione, il dipendente che ha usufruito del part time non subisca riduzioni del trattamento previdenziale definitivo. Ma vediamo nel dettaglio chi può ricorrere al part time per pensionamento anticipato.

Jobs Act pensioni e part time: come funziona il contratto di solidarietà espansiva

Hanno accesso alla misura i lavoratori con meno di due anni dal raggiungimento dei requisiti per la pensione, che possano vantare almeno 20 anni di contributi. Il part-time può essere richiesto fino al 50%. contestualmente alla richiesta di riduzione dell’orario di lavoro il dipendente deve inoltrare anche la domanda di anticipo della pensione.

La quota anticipata di pensione viene erogata attraverso la stipula di un contratto di solidarietà espansiva. Il documento deve prevedere una riduzione stabile dell’orario di lavoro del dipendente che si avvicina alla pensione e la contestuale assunzione a tempo indeterminato di nuovi impiegati.

Per incentivare l’utilizzo di contratti di solidarietà espansiva, è previsto un contributo INPS in misura pari al 15% della retribuzione lorda di ogni nuovo assunto per il primo anno, del 10% per il secondo anno e del 5% per il terzo.

Jobs Act pensioni: a quanto ammonta la quota pensione

Va precisato che il contratto di solidarietà espansiva può essere applicato (in base al contratto collettivo aziendale) solo al fine di incrementare gli organici dell’impresa. La trasformazione del rapporto può avvenire entro un anno dall’applicazione del contratto collettivo aziendale.

In pratica questa nuova forma di prepensionamento mira non solo a svecchiare il personale delle azienda, ma anche a favorire il ricambio generazionale. Una manovra che in teoria dovrebbe portare a una riduzione del tasso di disoccupazione.

La quota di assegno pensionistico che percepiranno i pensionandi sarà pari alla parte di stipendio cui hanno rinunciato per passare al part-time. Contemporaneamente però, lo ricordiamo, l’azienda continua a pagare i contributi, quindi alla fine la pensione del lavoratore sarà intatta.

Nel periodo in cui lavora part-time e percepisce la quota di pensione, il lavoratore può cumulare​ i due trattamenti, nel limite massimo corrispondente allo stipendio cui ha rinunciato.

 

Licenziamento Giusta Causa

Jobs Act decreti attuativi: passano gli ultimi quattro Jobs Act decreti attuativi: arriva il sì del Senato Il Senato si è espresso positivamente in merito agli ultimi quattro decreti attuativi del Jobs Act. Dopo il via libera del Cdm e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le nuove normative saranno legge, completando così il percorso della riforma del lavoro. A dare la notizia è stata Anna Maria...
Jobs Act cococo: finiscono così i contratti di collaborazione Jobs Act cococo 2015: in vigore i nuovi decreti attuativi Addio co.co.co. Dopo l'entrata in vigore (il 7 marzo) dei nuovi contratti a tutele crescenti, la riforma del lavoro continua con il riordino delle forme contrattuali e le nuove norme sulla conciliazione di lavoro e vita privata. I due decreti attuativi del Jobs Act, hanno completato l’iter ...
Licenziato il dottor Stranamore per un flirt clandestino Patrick Dempsey è stato licenziato da Grey’s Anatomy: quali i motivi Grey’s Anatomy il medical drama più famoso al mondo è stato travolto da un colpo di scena che cambierà il futuro della serie televisiva. Lo scorso aprile, infatti, è stata messa in scena la morte di Derek Shepherd (interpretato da Patrick Dempsey). Il tanto amato dal pubblico Dot...
Dimissioni on line, introdotte con il Jobs Act Dimissioni on line 2015 le nuove regole per la presentazione delle dimissioni volontarie Il Jobs Act ha modificato le regole per le dimissioni dei lavoratori dipendenti. Una decisione che ha creato dibattiti in merito al diritto di dimissioni dal lavoro da parte di alcune associazioni sindacali che temono di veder minati i diritti dei lavoratori. ...
Conto corrente online: Migliori offerte per rendimenti giugno 2017 Scegliere un conto corrente online non è mai semplice, anche perché bisogna valutare moltissimi fattori. Ci sono tanti istituti di credito che determinano le migliori offerte per rendimenti giugno 2017. Per fare chiarezza sulla terminologia utilizzata, possiamo dire che il rendimento di un conto corrente è relativo agli interessi che vengono ricono...
Jobs Act autonomi: il ddl collegato alla stabilità 2016 Jobs Act autonomi: ecco cosa cambierà dal 2016 Gli interessi di mora per i pagamenti effettuati in ritardo si applicheranno anche ai contratti sottoscritti tra imprese e lavoratori autonomi e tra lavoratori autonomi. Le spese di formazione saranno integralmente deducibili entro il limite annuo di 10 mila euro e l'indennità di maternità verrà ricon...
Assunzioni Jobs Act: come ottenere il bonus 2016? A chi spetta? Jobs Act assunzioni: la Legge di Stabilità modifica le condizioni del bonus La Legge di Stabilità 2016, presentata dal Governo la scorsa settimana, ha riconfermato il bonus assunzioni fino al 31 dicembre 2016. Hanno diritto allo sgravio contributivo i datori di lavoro che assumono personale a contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti e qu...
Jobs Act cassa integrazione: come funziona la nuova cig Modifiche Job Act cassa integrazione: le norme in vigore dal 24 settembre La nuova cassa integrazione è finalmente in vigore. Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale degli ultimi quattro decreti attuativi, il Jobs act è arrivato al capolinea. Tra le novità introdotte dalla riforma del lavoro non mancano i cambiamenti in materia di cassa integra...
jobs act pensioni