Jobs Act politiche attive, addio contratto di ricollocazione

Jobs Act politiche attive: il nuovo decreto cancella il contratto di ricollocazione

“Un gigante dai piedi d’argilla”. È così che Michele Tiraboschi, coordinatore scientifico del centro studi Adapt e docente di diritto del lavoro all’università di Modena e Reggio Emilia, ha definito l’Agenzia per le politiche attive del lavoro introdotta dal Jobs Act.

Facilitando il reinserimento nel mondo del lavoro, l’Anpal sarebbe dovuta essere il cavallo di battaglia della riforma del lavoro, ma secondo Tiraboschi il progetto non è all’altezza delle promesse. Sembra infatti che, invece di favorire il reintegro di chi si ritrova senza lavoro, il decreto che crea l’Agenzia cancelli uno strumento utile per i disoccupati, ossia il contratto di ricollocazione.

All’alba della riforma, il governo aveva dichiarato che l’obiettivo era rendere più flessibile il mercato del lavoro, tutelando però chi avrebbe perso il posto con interventi volti a favorire occupazione e reinserimento lavorativo. Strumenti che, a detta del giuslavorista, non sono previsti dal decreto attuativo.

Poche norme sull’applicazione Jobs Act politiche attive

“Tutta la parte che serve ad avvicinare offerta e domanda di lavoro non c’è” dice Tiraboschi, spiegando che il decreto è orientato quasi esclusivamente sulla struttura dell’Agenzia (definendo chi andrà a ricoprire il ruolo di presidente, direttore, ecc.). Scarseggiano però le norme relative all’applicazione delle politiche attive. Insomma, un decreto che sembra non aderire affatto al progetto inziale del Jobs Act.

A sostegno di questa tesi, Tiraboschi porta l’esempio del pastrocchio sul contratto di ricollocazione, che nelle intenzioni del governo avrebbe dovuto favorire il reinserimento lavorativo. Presentandosi al centro per l’impiego il disoccupato avrebbe ricevuto una dote economica con cui pagare un’agenzia per il lavoro, che gli avrebbe fatto firmare il contratto vero e proprio.

A questo punto il soggetto sarebbe stato affiancato da un tutor che lo avrebbe aiutato a cercare una nuova occupazione. Per incentivare la ricollocazione, l’agenzia avrebbe ottenuto una parte del budget al momento della presa in carico e la restante (ben più alta) solo a risultato ottenuto. La storia di questo strumento, che sembrava avere buone chance di successo, è stata stroncata sul nascere.

Jobs Act politiche attive: assegno di ricollocazione per 20 mila disoccupati

Il contratto di ricollocazione è stato, infatti, introdotto il 24 dicembre 2014, con il decreto sulle tutele crescenti, ma a breve sarà cancellato dal decreto sulle politiche attive. Al suo posto verrà inserito un assegno di ricollocazione. Strumento che Tiraboschi definisce “più debole e opaco”.

Mentre oggi il contratto di ricollocazione è un diritto per tutti i soggetti che si trovano senza lavoro, l’assegno spetterà solo a chi è disoccupato da più di sei mesi. Un intervento che, come precisa la legge, è previsto nei limiti delle risorse disponibili, attualmente pari a poco meno di 60 milioni di euro. Una somma che non basterà nemmeno per 20 mila persone. Meno dello 0,6% dei 3,4 milioni di disoccupati in Italia.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamenti collettivi Grecia: sì, se richiesti dalla Troika Rischio di licenziamento collettivo in Grecia: colpititi giornalisti e addette alle pulizie Appena riassunti rischiano di nuovo il licenziamento. Sono i lavoratori che la Syriza ha reintegrato di recente e che adesso potrebbero essere di nuovo licenziati. Il nuovo memorandum imposto dalla troika al governo Tsipras, contiene infatti una postilla ch...
I “furbetti” del Jobs Act: licenziamenti e assunzioni per incentivi Dipendenti licenziati e riassunti pochi mesi dopo. È questo lo stratagemma che hanno utilizzato diversi imprenditori tra Piacenza e Reggio Emilia, per beneficiare degli incentivi della legge di stabilità. Un fenomeno etichettato dalle associazioni sindacali come esempio di furbetti del Jobs Act. Un meccanismo che ora si ripete a San Vito al Tagl...
Bonus assunzioni 2016: guida allo sgravio fiscale Bonus assunzioni 2016: cosa cambia con la nuova Stabilità Bonus assunzioni 2016. La nuova legge di stabilità ha riconfermato per il prossimo anno lo sgravio fiscale per chi assume a tempo indeterminato. Un’agevolazione dedicata ai datori di lavoro che assumono personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, introdotto d...
Licenziamenti tutele crescenti: i primi dopo il Jobs Act Arrivano i primi licenziamenti tutele crescenti: tre operai a casa dopo 8 mesi A meno di un anno dall’entrata in vigore della riforma del lavoro, arrivano i primi licenziamenti con contratto a tutele crescenti. A perdere il posto sono tre operai della cartiera Pigna Envelopes di Tolmezzo (Udine). Assunti a marzo 2015 con il nuovo contratto a te...
Naspi Inps: partono le erogazioni. Ecco come richiederla Naspi Inps domanda: attivate le procedure dal 15 luglio Dal 15 luglio 2015 è possibile usufruire della Naspi. È questa la novità che sta mettendo in moto migliaia di disoccupati italiani per la richiesta della nuova misura di sostengo al reddito. Dopo oltre due mesi di rodaggio, la nuova indennità di disoccupazione introdotta dal Jobs Act è divent...
Licenziamenti UnipolSai: 26 dipendenti licenziati in tronco Licenziamenti UnipolSai: a casa 26 dipendenti UnipolSai licenzia 26 dipendenti per “esubero anagrafico”. “La tristissima vicenda dei licenziamenti collettivi non poteva avere un epilogo peggiore” hanno commentano i Coordinamenti dei sindacati Fna e Snfia, ricordando che tali provvedimenti sono conseguenti all’accordo per l’inversione dei criteri, ...
Bonus Assunzioni 2017: Che cos’è e come funziona? Il tema lavoro è sempre piuttosto caldo ed è una delle questioni che sta più a cuore agli italiani. Sempre più giovani, ma anche persone di mezza età, hanno difficoltà a trovare lavoro e soprattutto a ottenere dei contratti decenti. Per incentivare i datori di lavori, lo stato anche quest'anno ha proposto un bonus assunzioni 2017. Bonus Assunzioni...
Licenziamento patto di prova: gli aspetti normativi Licenziamento patto di prova: come si struttura l’accordo Il patto di prova è utilizzato nel rapporto di lavoro subordinato, per tutelare il datore e il lavoratore che intendono sottoscrivere un contratto tra loro. Si tratta, infatti, di un accordo attraverso il quale entrambe le parti possano verificare la convenienza del rapporto di lavoro. Prop...
jobs act politiche attive