Jobs Act politiche attive, addio contratto di ricollocazione

Jobs Act politiche attive: il nuovo decreto cancella il contratto di ricollocazione

“Un gigante dai piedi d’argilla”. È così che Michele Tiraboschi, coordinatore scientifico del centro studi Adapt e docente di diritto del lavoro all’università di Modena e Reggio Emilia, ha definito l’Agenzia per le politiche attive del lavoro introdotta dal Jobs Act.

Facilitando il reinserimento nel mondo del lavoro, l’Anpal sarebbe dovuta essere il cavallo di battaglia della riforma del lavoro, ma secondo Tiraboschi il progetto non è all’altezza delle promesse. Sembra infatti che, invece di favorire il reintegro di chi si ritrova senza lavoro, il decreto che crea l’Agenzia cancelli uno strumento utile per i disoccupati, ossia il contratto di ricollocazione.

All’alba della riforma, il governo aveva dichiarato che l’obiettivo era rendere più flessibile il mercato del lavoro, tutelando però chi avrebbe perso il posto con interventi volti a favorire occupazione e reinserimento lavorativo. Strumenti che, a detta del giuslavorista, non sono previsti dal decreto attuativo.

Poche norme sull’applicazione Jobs Act politiche attive

“Tutta la parte che serve ad avvicinare offerta e domanda di lavoro non c’è” dice Tiraboschi, spiegando che il decreto è orientato quasi esclusivamente sulla struttura dell’Agenzia (definendo chi andrà a ricoprire il ruolo di presidente, direttore, ecc.). Scarseggiano però le norme relative all’applicazione delle politiche attive. Insomma, un decreto che sembra non aderire affatto al progetto inziale del Jobs Act.

A sostegno di questa tesi, Tiraboschi porta l’esempio del pastrocchio sul contratto di ricollocazione, che nelle intenzioni del governo avrebbe dovuto favorire il reinserimento lavorativo. Presentandosi al centro per l’impiego il disoccupato avrebbe ricevuto una dote economica con cui pagare un’agenzia per il lavoro, che gli avrebbe fatto firmare il contratto vero e proprio.

A questo punto il soggetto sarebbe stato affiancato da un tutor che lo avrebbe aiutato a cercare una nuova occupazione. Per incentivare la ricollocazione, l’agenzia avrebbe ottenuto una parte del budget al momento della presa in carico e la restante (ben più alta) solo a risultato ottenuto. La storia di questo strumento, che sembrava avere buone chance di successo, è stata stroncata sul nascere.

Jobs Act politiche attive: assegno di ricollocazione per 20 mila disoccupati

Il contratto di ricollocazione è stato, infatti, introdotto il 24 dicembre 2014, con il decreto sulle tutele crescenti, ma a breve sarà cancellato dal decreto sulle politiche attive. Al suo posto verrà inserito un assegno di ricollocazione. Strumento che Tiraboschi definisce “più debole e opaco”.

Mentre oggi il contratto di ricollocazione è un diritto per tutti i soggetti che si trovano senza lavoro, l’assegno spetterà solo a chi è disoccupato da più di sei mesi. Un intervento che, come precisa la legge, è previsto nei limiti delle risorse disponibili, attualmente pari a poco meno di 60 milioni di euro. Una somma che non basterà nemmeno per 20 mila persone. Meno dello 0,6% dei 3,4 milioni di disoccupati in Italia.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento statali: cosa cambia con la Legge Madia? Licenziamento statali: i dirigenti fannulloni rischiano il posto Licenziamenti, retrocessioni, trasferimenti e qualifiche. Sono questi i punti critici della riforma Madia sulla Pubblica Amministrazione, che con l’approvazione del Senato ha cambiato radicalmente il mondo del pubblico impiego. Ma tra le paure dei lavoratori e le smentite del Ministe...
indagini licenziamento per giusta causa Indagini licenziamento per giusta causa: di cosa si tratta La giusta causa di licenziamento è una situazione che con conoscente la prosecuzione del rapporto di lavoro nemmeno in via provvisoria, a causa di una condotta scorretta tenuta dal dipendente. Stando a quanto definito dalla normativa vigente, in sede di giudizio è possibile rilevare la giu...
Jobs Act 2015, in piazza a Modena per cancellare Riforma Jobs Act 2015: a Modena manifestazioni per la cancellazione della riforma Erano più di mille i lavoratori che il 26 maggio sono scesi in piazza per manifestare nei tre presidi di Modena: Bomporto, Castelnuovo e Finale Emilia. Questo il risultato della mobilitazione di Cgil e Uil contro il Jobs Act e le altre politiche economiche del Governo Renzi,...
Conto corrente online: Migliori offerte per rendimenti giugno 2017 Scegliere un conto corrente online non è mai semplice, anche perché bisogna valutare moltissimi fattori. Ci sono tanti istituti di credito che determinano le migliori offerte per rendimenti giugno 2017. Per fare chiarezza sulla terminologia utilizzata, possiamo dire che il rendimento di un conto corrente è relativo agli interessi che vengono ricono...
Jobs Act decreti attuativi: finiscono così cococo e cocopro Jobs Act decreti attuativi 2015: ecco cosa cambierà Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera definitivo per i due decreti attuativi del Jobs act relativi alle misure per la conciliazione delle esigenze di cura, vita e di lavoro e al testo organico semplificato delle tipologie contrattuali. Arriva il sì, in questo caso il primo, anche per...
Orari controllo Inps 2015: quali sanzioni in caso di assenza? Orari visita fiscale 2015 dipendenti privati e pubblici Una recente circolare Inps ha modificato le disposizioni in materia di visite medico fiscali. Tra i principali cambiamenti troviamo i nuovi orari controllo Inps per le visite medico fiscali, una tipologia di accertamento, prevista dallo Statuto dei Lavoratori e volta a verificare l’effettiva ...
Condannato un primario assenteista, a rischio licenziamento Licenziamento per assenteismo dipendenti statali: condannati due medici a Milano Condannato il primario assenteista del Fatebenefratelli di Milano. Giorgio Barzoi, primario del reparto di anestesia dell’ospedale, è stato condannato dal Gup di Milano a un anno e 4 mesi di carcere. Una decisone presa a fronte dei comportamenti scorretti del medico, ...
Jobs Act decreti attuativi: passano gli ultimi quattro Jobs Act decreti attuativi: arriva il sì del Senato Il Senato si è espresso positivamente in merito agli ultimi quattro decreti attuativi del Jobs Act. Dopo il via libera del Cdm e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le nuove normative saranno legge, completando così il percorso della riforma del lavoro. A dare la notizia è stata Anna Maria...
jobs act politiche attive