Jobs Act salario minimo eliminato: ecco le novità introdotte

Jobs Act salario minimo eliminato dai decreti attuativi

Era previsto nella delega del Jobs Act, ma è stato poi eliminato con i decreti attuativi. Eppure il salario minimo poteva essere un ottimo strumento per contrastare l’aumento della povertà in Italia. Attualmente, lo ricordiamo, nel nostro paese il salario minimo viene stabilito tramite contrattazione e poi inserito nei contratti collettivi nazionali. Una situazione che porta a grandi differenze tra i minimi contrattuali, dovute principalmente in base alla produttività del settore in cui si è assunti.

Va precisato però che anche se la delega non fosse stata soppressa con i decreti di applicazione, il Jobs Act prevedeva solo un intervento solo sui settori non coperti dalla contrattazione collettiva, senza quindi andare a toccare i minimi per settore già vigenti.

Il sistema di decentralizzazione per settore attualmente in vigore risulta però insufficiente a garantire un sostegno al reddito a tutti i lavoratori e dunque inefficace a contrastare la diffusione della povertà. Stando a quanto riportato dall’Istat, a maggio 2015 i contratti collettivi nazionali coprivano solo il 59,7% dei lavoratori dipendenti.

Jobs Act salario minimo: ecco perché ne avremmo bisogno

Tuttavia, in base ai principi espressi nell’articolo 36 della Costituzione, i CCNL sono stati spesso estesi anche ai lavoratori che non ne sono formalmente tutelati, ossia a quanti non sono iscritti ai sindacati né fanno parte dei settori coperti da contrattazione. È difficile quindi rilevare la quota di occupati effettivamente inclusi nel sistema della contrattazione. Secondo una stima dell’Eurofound sarebbe di circa l’80%.

Ma cosa succede per il restante 20%? Molte imprese, soprattutto PMI, non si avvalgono della contrattazione nazionale, e di conseguenza non ne rispettano il salario minimo. Sono escluse dai minimi dei CCNL anche diverse forme di lavoro precario e parasubordinato, oltre, ovviamente, al lavoro nero.

Jobs Act salario minimo: le disparità tra i vari settori

Ci sono addirittura settori, come l’edilizia, l’agricoltura e il turismo, in cui il salario mediano è al di sotto di quello minimo. Esaminando i dati Eurostat sull’incidenza della povertà, si nota chiaramente che c’è stato un largo vuoto salariale: nel 2013 in Italia, il 10,6% dei lavoratori era a rischio povertà, cioè percepiva un reddito inferiore al 60% del valore mediano nazionale.

Se si prendono in considerazione i dati inerenti a dipendenti a tempo determinato, la quota cresce per i giovani e gli stranieri. Si potrebbe quindi ipotizzare che il basso livello salariale sia legato non solo a una minore produttività del settore, ma anche a una mancanza di rappresentanza e di potere contrattuale dei dipendenti.

Proprio per questo l’eliminazione del salario minimo dal Jobs Act è stata senza dubbio una delusione per molti lavoratori, che avevano riposto le proprie speranze nella riforma del lavoro condotta dal governo Renzi. In un contesto in cui il datore di lavoro riesce a imporre una bassa retribuzione, un salario minimo può solo introdurre maggiore equità.

 

Licenziamento Giusta Causa

Naspi 2015: come ottenerla? I nuovi requisiti Naspi 2015 Inps quali i requisiti necessari per l’accesso all’indennità Lo scorso primo Maggio è entrata in vigore la Naspi, nuova indennità erogata dall’Inps ai lavoratori che si trovano in uno stato di disoccupazione involontaria. Il sussidio viene erogato in base ai contributi versati dal lavoratore, negli ultimi quattro anni precedenti alla pe...
Licenziamento del tecnico dopo scazzottata con Anelka Licenziamento del tecnico dell’Hussein Dey Il mondo del lavoro è una realtà complessa dove convivono esperienze molto diverse, sia per il contesto professionale che in termini di profitto. Ma questo non significa che le cause che portano al licenziamento siano diverse, e in certi casi le incompatibilità caratteriali conducono al peggio, come inseg...
Conciliazione licenziamento: guida sulle procedure da seguire Conciliazione licenziamento individuale: quali le procedure? Quando utilizzarle? Con il Jobs Act il Governo Renzi ha modificato la normativa riguardante la conciliazione in caso di licenziamento di un lavoratore dipendente. A seconda della situazione, in caso di contenzioso sul lavoro, è possibile applicare una delle seguenti procedure: conciliazi...
Bonus Assunzioni 2017: Che cos’è e come funziona? Il tema lavoro è sempre piuttosto caldo ed è una delle questioni che sta più a cuore agli italiani. Sempre più giovani, ma anche persone di mezza età, hanno difficoltà a trovare lavoro e soprattutto a ottenere dei contratti decenti. Per incentivare i datori di lavori, lo stato anche quest'anno ha proposto un bonus assunzioni 2017. Bonus Assunzioni...
Bonus assunzioni 2016: guida allo sgravio fiscale Bonus assunzioni 2016: cosa cambia con la nuova Stabilità Bonus assunzioni 2016. La nuova legge di stabilità ha riconfermato per il prossimo anno lo sgravio fiscale per chi assume a tempo indeterminato. Un’agevolazione dedicata ai datori di lavoro che assumono personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, introdotto d...
Lavoratori Assenteisti: Attenti agli Investigatori Assenteismo nel privato: i datori di lavoro si rivolgono alle agenzie di investigazione Aumentano i controlli per i lavoratori assenteisti. Oltre alle leggi e ai controlli medico-fiscali, ora i furbetti dovranno vedersela anche con gli investigatori privati, chiamati a verificare la trasparenza dei comportamenti condotti dai lavoratori. Pare, i...
Jobs Act assunzioni in aumento: tutto merito dell’estate? Jobs Act assunzioni in crescita a maggio: ecco le ragioni In aumento i rapporti di lavoro in Italia. Lo ha detto il Ministero del Lavoro, dichiarando che a maggio 2015 sono stati sottoscritti 184707 nuovi contratti. Un dato senza dubbio positivo, ma che certo non deve sorprendere. Le nuove assunzioni sono, infatti, piuttosto in linea con quelle re...
Jobs Act apprendistato, voucher e part time: cosa cambia Jobs Act apprendistato cosa cambia Il decreto attuativo del Jobs Act pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 giugno ha definito il riordino dei contratti di lavoro esistenti. La nuova normativa introduce importanti novità sia per il contratto di apprendistato che in materia di lavoro accessorio (voucher) creando non poche incertezze tra gli imprend...
jobs act salario minimo