Lavoro: si può parlare davvero di ripresa?

Lavoro in ripresa: parla il presidente dell’Istat

Il lavoro sta davvero ripartendo? È questa la domanda che sorge spontanea dopo l’intervista rilasciata dal presidente dell’Istat, Giorgio Alleva, a Il Fatto Quotidiano. Alleva ha, infatti, dichiarato, senza mezzi termini, che i dati forniti dal Ministero del Lavoro e dall’Inps sono molto confusionari e di avere assistito a “un caos poco edificante”.

Certo, il governo fa il suo mestiere- dice il presidente Istat- ma a me preoccupa molto quando si sbandierano dati positivi dello 0,1%, soprattutto perché portano a fare marcia indietro il mese dopo.

Un comportamento che conferma la ripresa moderata, non in grado di produrre nuovi posti di lavoro, denunciata dall’ultimo bollettino dell’Istat. La disoccupazione, arrivata ad un livello record tra i più giovani (a giugno i disoccupati tra i 15 e i 24 anni si attestavano al 44,2%), resta il problema principale.

Lavoro ripresa 2015: la crescita è troppo bassa per creare lavoro

Secondo Forza Italia, Giorgio Alleva avrebbe smascherato il finto ottimismo di Renzi e del ministro del Lavoro Poletti. “Il presidente dell’Istat dovrebbe esimersi dall’entrare in polemiche” ha detto Giulio Sapelli noto economista e docente alla Statale di Milano. Insomma, ha ragione ma non lo deve dire.

Sapelli ha poi confermato che nonostante i provvedimenti presi dal Governo Renzi, che- precisa l’economista- “fa quel che può”, quello del lavoro resta un problema per il nostro Paese. Difficoltà che, sempre secondo Sapelli, non potrà essere superata finché non ci sarà una ripartenza degli investimenti e della domanda interna.

Il guaio è che gli effetti delle nuove riforme potranno portare al massimo a un incremento del Pil dello 0,7% (l’Istat comunicherà i dati ufficiali del secondo trimestre il prossimo 14 agosto). “Ma con questa crescita non si crea lavoro”. Lo ha dichiarato Rosario Trefiletti, presidente di Federconsumatori.

Ripresa del lavoro: arriva il nuovo resoconto trimestrale dell’Istat

Concorde anche Alessandro De Nicola, presidente di Adam Smith Society: “l’occupazione non sta ripartendo”. E se è vero, come sostiene il ministro Poletti, che si sono risparmiati 65 milioni è come se si fossero creati 100 mila posti.

Tuttavia, spiega De Nicola, il governo ha sbagliato a suonare la fanfara della vittoria, annunciando le centinaia di migliaia di assunzioni che avrebbe creato il Jobs Act. Una “riformina”, che secondo il presidente di Adam Smith produrrà i suoi effetti positivi “solo quando le aziende torneranno davvero ad assumere”. Cosa che per ora succede molto di rado.

Dopo le reazioni scatenate tra Palazzo Chigi e il Ministero del Lavoro in seguito all’intervista rilasciata a Il Fatto, Alleva ha fatto dietrofront. Ha infatti annunciato che l’Istat sta “ragionando su un progetto con ministero del Lavoro, Inps e Inail” al fine di integrare e rendere coerenti i dati proliferati in questo periodo. Da settembre quindi l’Istat uscirà con “Il mercato del lavoro”, un nuovo comunicato trimestrale che terrà conto di tutte le indagini disponibili.

 

Licenziamento Giusta Causa

Jobs Act, controlli sul lavoro: contrario il Garante della Privacy Novità Jobs Act, controlli sul lavoro: parare contrario del Garante della Privacy Novità sul fronte dei controlli sul lavoro introdotti nel decreto attuativo del Jobs Act. Per il Garante della Privacy il controllo a distanza compiuto su telefonini e computer dei dipendenti sarebbe “invasivo”. L’intervento di Antonello Soro, presidente dell'autorit...
Orari controllo Inps 2015: quali sanzioni in caso di assenza? Orari visita fiscale 2015 dipendenti privati e pubblici Una recente circolare Inps ha modificato le disposizioni in materia di visite medico fiscali. Tra i principali cambiamenti troviamo i nuovi orari controllo Inps per le visite medico fiscali, una tipologia di accertamento, prevista dallo Statuto dei Lavoratori e volta a verificare l’effettiva ...
Conto corrente online: Migliori offerte per rendimenti giugno 2017 Scegliere un conto corrente online non è mai semplice, anche perché bisogna valutare moltissimi fattori. Ci sono tanti istituti di credito che determinano le migliori offerte per rendimenti giugno 2017. Per fare chiarezza sulla terminologia utilizzata, possiamo dire che il rendimento di un conto corrente è relativo agli interessi che vengono ricono...
Jobs Act politiche attive, addio contratto di ricollocazione Jobs Act politiche attive: il nuovo decreto cancella il contratto di ricollocazione “Un gigante dai piedi d’argilla”. È così che Michele Tiraboschi, coordinatore scientifico del centro studi Adapt e docente di diritto del lavoro all'università di Modena e Reggio Emilia, ha definito l’Agenzia per le politiche attive del lavoro introdotta dal Jobs A...
Licenziato il dottor Stranamore per un flirt clandestino Patrick Dempsey è stato licenziato da Grey’s Anatomy: quali i motivi Grey’s Anatomy il medical drama più famoso al mondo è stato travolto da un colpo di scena che cambierà il futuro della serie televisiva. Lo scorso aprile, infatti, è stata messa in scena la morte di Derek Shepherd (interpretato da Patrick Dempsey). Il tanto amato dal pubblico Dot...
Dimissioni on line, introdotte con il Jobs Act Dimissioni on line 2015 le nuove regole per la presentazione delle dimissioni volontarie Il Jobs Act ha modificato le regole per le dimissioni dei lavoratori dipendenti. Una decisione che ha creato dibattiti in merito al diritto di dimissioni dal lavoro da parte di alcune associazioni sindacali che temono di veder minati i diritti dei lavoratori. ...
Jobs Act pensioni anticipate grazie al part time Jobs Act pensioni 2015: lavoratori dipendenti in pensione con il part time In pensione con il part time. È questa la nuova misura messa a punto dal Jobs Act per consentire ai lavoratori italiani di accedere al pensionamento anticipato. Introdotta dal comma 5 dell’articolo 41 del Dlgs 148/2015 la trasformazione da full time a part time si applica a...
Licenziamenti Auchan, a rischio oltre 1400 posti di lavoro Sciopero dei lavoratori contro i licenziamenti Auchan 2015 Scioperi e proteste nelle piazze di tutta Italia contro i licenziamenti Auchan. È successo lo scorso 9 maggio, quando folle di lavoratori sono scese nelle strade italiane per manifestare contro il piano di rilancio avviato dal noto gruppo francese. Auchan ha infatti recesso in modo unil...
lavoro