Licenziamenti collettivi Grecia: sì, se richiesti dalla Troika

Rischio di licenziamento collettivo in Grecia: colpititi giornalisti e addette alle pulizie

Appena riassunti rischiano di nuovo il licenziamento. Sono i lavoratori che la Syriza ha reintegrato di recente e che adesso potrebbero essere di nuovo licenziati. Il nuovo memorandum imposto dalla troika al governo Tsipras, contiene infatti una postilla che autorizza, al verificarsi di certe situazioni, i creditori internazionali a richiedere all’esecutivo i licenziamenti collettivi nel settore pubblico.

Sembra che le categorie maggiormente colpite, in caso di eventuali licenziamenti, sarebbero le addette alle pulizie dei ministeri e i giornalisti della televisione pubblica Ert. Lavoratori che rappresentano i due bacini di riferimento di una possibile richiesta da Berlino.

Possibili licenziamenti collettivi per le donne delle pulizie dei ministeri

Dopo aver subito il taglio con l’esecutivo Samaras, le addette alle pulizie erano state riassunte da Tsipras nei primi cento giorni di governo, dopo numerose proteste, lo scorso marzo. in quei giorni Lili Giannakaki, leader del movimento delle donne delle pulizie, manifestava tutta la sua soddisfazione.

Ma dopo che l’allora ministro dell’economia Varoufakis, aveva indicato la riassunzione come una delle prime misure del governo Tsipras, Lili aveva smesso di fare presidi sotto i palazzi del Governo greco in tende da campeggio, e organizzare manifestazioni con scope e stracci in mano.

Ma probabilmente dovrà ricominciare molto presto, dato che entro domani (mercoledì 15 luglio) il Governo deve approvare le riforme concordate con i creditori. A quel punto, se da Berlino venissero sollecitati dei licenziamenti collettivi, Tsipras e il suo governo dovrebbero eseguire quanto richiesto.

Conseguenze del licenziamento giornalisti Ert

Per quanto riguarda invece i giornalisti di Ert, questi sono appena stati reintegrati da Tsipras, dopo la chiusura del 2013. Si tratta di lavoratori che per un anno e mezzo sono stati i primi ed unici in Europa ad aver perso il posto dopo la ristrutturazione di trasmissione televisiva, su pressioni della troika. Una decisione annunciata da Simos Kedikoglou, allora sottosegretario alla presidenza del consiglio, che mise in crisi ben 2700 famiglie.

Erano i mesi in cui il governo Samaras decise, da solo, del destino della televisione di Stato. Dal giorno della sua chiusura ad oggi, la tv pubblica greca, accusata anche di avere i bilanci in rosso, non ha prodotto alcun vantaggio. La chiusura infatti non ha portato alle casse dello Stato neanche un euro di guadagno, anzi.

Sono in molti i lavoratori, colpiti dai licenziamenti collettivi, che hanno fatto causa allo Stato per ottenere il risarcimento dei danni. Senza contare che la Grecia dovrà pagare le penali relative all’annullamento di contratti siglati da Ert, come ad esempio quelli per gare sportive mai trasmesse e programmi già finanziati.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamenti Auchan, a rischio oltre 1400 posti di lavoro Sciopero dei lavoratori contro i licenziamenti Auchan 2015 Scioperi e proteste nelle piazze di tutta Italia contro i licenziamenti Auchan. È successo lo scorso 9 maggio, quando folle di lavoratori sono scese nelle strade italiane per manifestare contro il piano di rilancio avviato dal noto gruppo francese. Auchan ha infatti recesso in modo unil...
Licenziamenti pubblica amministrazione: ora è più facile Revoca dell’incarico e licenziamenti pubblica amministrazione: nuova delega al ddl Licenziamenti più facili e stretta sulle assenze, con il trasferimento all’Inps dei controlli in caso di malattia. Ruolo unico per i dirigenti, che potranno fare carriera solo se riceveranno valutazioni positive, avranno incarichi a tempo determinato e potranno anch...
Contratto di somministrazione 2015: guida al lavoro in somministrazione Contratto di somministrazione 2015: come cambia il lavoro interinale La Riforma del lavoro attuata dal Governo Renzi ha modificato le regole del lavoro interinale, che da gennaio prende il nome contratto di somministrazione. Con l’entrata in vigore del Jobs Act e dei suoi decreti attuativi, sono infatti state introdotte importanti novità nella som...
Voucher lavoro, +74,7% rispetto al 2014 Voucher lavoro occasionale: si rischia una nuova frontiera del precariato Oltre 49 milioni di voucher lavoro nel primo semestre del 2015. Sono questi i dati pubblicati dall’Inps in merito all’impennata dei buoni usati per pagare le prestazioni lavorative occasionali: incremento del 74,7% rispetto all’anno precedente. Un evento che manifesta il suc...
Jobs Act 2015, in piazza a Modena per cancellare Riforma Jobs Act 2015: a Modena manifestazioni per la cancellazione della riforma Erano più di mille i lavoratori che il 26 maggio sono scesi in piazza per manifestare nei tre presidi di Modena: Bomporto, Castelnuovo e Finale Emilia. Questo il risultato della mobilitazione di Cgil e Uil contro il Jobs Act e le altre politiche economiche del Governo Renzi,...
Jobs Act salario minimo eliminato: ecco le novità introdotte Jobs Act salario minimo eliminato dai decreti attuativi Era previsto nella delega del Jobs Act, ma è stato poi eliminato con i decreti attuativi. Eppure il salario minimo poteva essere un ottimo strumento per contrastare l’aumento della povertà in Italia. Attualmente, lo ricordiamo, nel nostro paese il salario minimo viene stabilito tramite contra...
Come dimettersi per via telematica? – Guida per la procedura online Dal 16 marzo 2016 grazie al Jobs Act, è possibile presentare le proprie dimissioni tramite procedura online. La modalità telematica è obbligatoria e l'unica possibile per i lavoratori dipendenti che vogliano interrompere il rapporto lavorativo volontariamente. Tuttavia per questa categoria, esistono delle eccezioni che tratteremo nello specifico...
Jobs Act decreti attuativi: finiscono così cococo e cocopro Jobs Act decreti attuativi 2015: ecco cosa cambierà Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera definitivo per i due decreti attuativi del Jobs act relativi alle misure per la conciliazione delle esigenze di cura, vita e di lavoro e al testo organico semplificato delle tipologie contrattuali. Arriva il sì, in questo caso il primo, anche per...
licenziamenti collettivi