Licenziamenti pubblica amministrazione: ora è più facile

Revoca dell’incarico e licenziamenti pubblica amministrazione: nuova delega al ddl

Licenziamenti più facili e stretta sulle assenze, con il trasferimento all’Inps dei controlli in caso di malattia. Ruolo unico per i dirigenti, che potranno fare carriera solo se riceveranno valutazioni positive, avranno incarichi a tempo determinato e potranno anche essere demansionati. Questi sono solo alcuni dei punti salienti del disegno di legge delega sulla pubblica amministrazione, approvato lo scorso 17 luglio dall’aula della Camera.

Il ddl delega Madia, presentato in Parlamento il 23 luglio 2014 e approvato dal Senato lo scorso 30 aprile, rappresenta il secondo tassello della riforma della pubblica amministrazione, che segue il decreto diventato legge ad agosto 2014.

Tra le modifiche che il testo ha subito nei vari passaggi, spicca quella relativa alla dirigenza pubblica passata giovedì 16 luglio. La norma introduce la possibilità di revocare l’incarico e vietare il rinnovo, o di conferimento, di incarichi in settori particolarmente sensibili ed esposti al rischio di corruzione, in presenza di condanna (anche non definitiva) al risarcimento di un danno per aver tenuto condotte dolose.

Licenziamenti nella pubblica amministrazione anche per i dirigenti

A questo punto il testo torna a Palazzo Madama e, dopo una seconda lettura, dovrà essere messo in pratica attraverso i decreti attuativi. Applicazione che il governo Renzi si è impegnato ad eseguire entro la fine dell’anno. Ma questo non è l’unico impegno che il premier dovrà rispettare in merito alla pubblica amministrazione. Stando al ddl delega, l’esecutivo dovrà adottare un nuovo testo unico sul pubblico impiego entro 18 mesi.

Basta automatismi di carriera e via ai licenziamenti pubblica amministrazione. Queste sono le più importanti novità introdotte dalla delega al disegno di legge. Per i dirigenti da ora in poi si applicherà il ruolo unico, e gli incarichi saranno a tempo. Sono previsti inoltre demansionamenti e licenziamenti. Lo stato potrà dunque scegliere dal ruolo unico i dirigenti che andranno a coprire i posti vacanti nei vari enti statali e parastatali (ministeri, amministrazione fiscale, Inps ed enti di ricerca).

Licenziamenti pubblica amministrazione e azioni disciplinari più forti

Aumentano anche le sanzioni disciplinari, che arrivano fino al licenziamento per tutti i dipendenti con il tanto atteso inasprimento delle azioni disciplinari. A differenza di quanto accade ora, i procedimenti disciplinari non si potranno più concludere tutto con un “nulla di fatto”, altrimenti saranno applicate delle sanzioni al dirigente responsabile.

In ogni caso il governo dovrà mettere a punto delle norme in tema di responsabilità dei dipendenti volte ad “accelerare, rendere concreto e certo nei tempi di espletamento e di conclusione” l’esercizio delle azioni disciplinari. Rimanendo in tema di controlli, ricordiamo che la competenza e le risorse relative alle visite fiscali passerà dalle Asl all’Inps.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento patto di prova: gli aspetti normativi Licenziamento patto di prova: come si struttura l’accordo Il patto di prova è utilizzato nel rapporto di lavoro subordinato, per tutelare il datore e il lavoratore che intendono sottoscrivere un contratto tra loro. Si tratta, infatti, di un accordo attraverso il quale entrambe le parti possano verificare la convenienza del rapporto di lavoro. Prop...
Jobs Act e lavoro: l’occupazione non aumenta Jobs Act e lavoro subordinato: le assunzioni non sono aumentate Il Jobs Act non ha aumentato l’occupazione. Questo è ciò che si evince dai dati dell’Istat, confermando l’incertezza del mercato del lavoro che negli ultimi mesi ha visto alternarsi risultati positivi e negativi. Sembra quindi che le misure adottate dal Governo Renzi non riescano anco...
Jobs Act cassa integrazione: come funziona la nuova cig Modifiche Job Act cassa integrazione: le norme in vigore dal 24 settembre La nuova cassa integrazione è finalmente in vigore. Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale degli ultimi quattro decreti attuativi, il Jobs act è arrivato al capolinea. Tra le novità introdotte dalla riforma del lavoro non mancano i cambiamenti in materia di cassa integra...
Condannato un primario assenteista, a rischio licenziamento Licenziamento per assenteismo dipendenti statali: condannati due medici a Milano Condannato il primario assenteista del Fatebenefratelli di Milano. Giorgio Barzoi, primario del reparto di anestesia dell’ospedale, è stato condannato dal Gup di Milano a un anno e 4 mesi di carcere. Una decisone presa a fronte dei comportamenti scorretti del medico, ...
indagini licenziamento per giusta causa Indagini licenziamento per giusta causa: di cosa si tratta La giusta causa di licenziamento è una situazione che con conoscente la prosecuzione del rapporto di lavoro nemmeno in via provvisoria, a causa di una condotta scorretta tenuta dal dipendente. Stando a quanto definito dalla normativa vigente, in sede di giudizio è possibile rilevare la giu...
Licenziamento del tecnico dopo scazzottata con Anelka Licenziamento del tecnico dell’Hussein Dey Il mondo del lavoro è una realtà complessa dove convivono esperienze molto diverse, sia per il contesto professionale che in termini di profitto. Ma questo non significa che le cause che portano al licenziamento siano diverse, e in certi casi le incompatibilità caratteriali conducono al peggio, come inseg...
Bonus assunzioni 2016: guida allo sgravio fiscale Bonus assunzioni 2016: cosa cambia con la nuova Stabilità Bonus assunzioni 2016. La nuova legge di stabilità ha riconfermato per il prossimo anno lo sgravio fiscale per chi assume a tempo indeterminato. Un’agevolazione dedicata ai datori di lavoro che assumono personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, introdotto d...
Jobs Act e demansionamento: la questione legittimità Jobs Act e demansionamento: cosa cambia con i nuovi decreti attuativi Con l’approvazione degli ultimi decreti attuativi del Jobs Act è stato introdotto il demansionamento dei lavoratori. Ma cosa significa? Quali sono gli effetti? Il demansionamento consiste nell’assegnazione di mansioni inferiori a quelle per le quali è stato assunto. La normativa...
licenziamenti pubblica amministrazione