Licenziamenti tutele crescenti: i primi dopo il Jobs Act

Arrivano i primi licenziamenti tutele crescenti: tre operai a casa dopo 8 mesi

A meno di un anno dall’entrata in vigore della riforma del lavoro, arrivano i primi licenziamenti con contratto a tutele crescenti. A perdere il posto sono tre operai della cartiera Pigna Envelopes di Tolmezzo (Udine).

Assunti a marzo 2015 con il nuovo contratto a tempo indeterminato introdotto dal Jobs Act, dopo solo otto mesi si sono visti arrivare la lettera di licenziamento. È bastato un calo di produzione (questa la motivazione presentata dall’azienda) perché il posto fisso rivelasse tutta la sua fragilità. Eppure, la società ha potuto beneficiare di tutti gli incentivi per l’assunzione di nuovo personale previsti dalla Stabilità 2015, che esonerano il datore di lavoro dal pagamento dei contributi per i primi tre anni.

Nella lettera di licenziamento, l’azienda motiva la recessione dal contratto con una riorganizzazione della turnistica in conseguenza di “un persistente calo di lavoro” e con la impossibilità di assegnare ai tre dipendenti altre mansioni.

Licenziamenti tutele crescenti: nessun diritto alla reintegrazione

A marzo 2015, la società ha assunto quattro lavoratori con contratto a tutele crescenti, spiega il segretario Uilcom Uil di Udine, Paolo Battaino. L’incremento del personale era giustificato da un aumento di lavoro e dal passaggio a una turnazione a ciclo continuo. Tuttavia, non appena si è registrato un calo negli ordini, l’impostazione della turnistica è terminata e i neoassunti sono stati licenziati.

E con la riforma del lavoro che ha cancellato l’articolo 18, i tre dipendenti non hanno alcun diritto alla reintegra sul posto di lavoro. Potranno ricevere solo un indennizzo economico, definito in base al periodo per cui hanno prestato servizio.

Licenziamenti tutele crescenti più convenienti: parlano i sindacati

In azienda c’erano anche apprendisti e lavoratori a termine, tuttavia la scelta su chi licenziare è ricaduta proprio su tre dipendenti assunti con contratto a tutele crescenti. Una decisione, che secondo Paolo Morocutti, segretario Slc Cgil di Udine, è dovuta a una convenienza economica.

Gli apprendisti, spiega il sindacalista, non possono essere mandati via a meno che non abbiano commesso qualche grave mancanza nei confronti dell’impresa. I lavoratori a tempo determinato invece in caso di licenziamento devono essere pagati fino al termine del contratto. Licenziando i dipendenti a tutele crescenti quindi i costi sono stati minori.

Stando a quanto riportato dal Messaggero Veneto, uno dei licenziati per accettare il lavoro presso la Pigna Envelopes, aveva lasciato un’altra occupazione. E ora è senza lavoro, con due figli e una moglie da mantenere.

I sindacati hanno inoltre precisato che la società non li aveva avvisati degli esuberi, anche se le difficoltà economiche dell’azienda madre, la Pigna di Bergamo, non sono un mistero.

La notizia ci ha colto di sorpresa” ha dichiarato Battaino. La società avrebbe infatti illustrato alle associazioni sindacali le proprie difficoltà economiche, ma senza parlare di esuberi di personale.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamenti Auchan, a rischio oltre 1400 posti di lavoro Sciopero dei lavoratori contro i licenziamenti Auchan 2015 Scioperi e proteste nelle piazze di tutta Italia contro i licenziamenti Auchan. È successo lo scorso 9 maggio, quando folle di lavoratori sono scese nelle strade italiane per manifestare contro il piano di rilancio avviato dal noto gruppo francese. Auchan ha infatti recesso in modo unil...
Naspi 2015: come ottenerla? I nuovi requisiti Naspi 2015 Inps quali i requisiti necessari per l’accesso all’indennità Lo scorso primo Maggio è entrata in vigore la Naspi, nuova indennità erogata dall’Inps ai lavoratori che si trovano in uno stato di disoccupazione involontaria. Il sussidio viene erogato in base ai contributi versati dal lavoratore, negli ultimi quattro anni precedenti alla pe...
Jobs Act e demansionamento: la questione legittimità Jobs Act e demansionamento: cosa cambia con i nuovi decreti attuativi Con l’approvazione degli ultimi decreti attuativi del Jobs Act è stato introdotto il demansionamento dei lavoratori. Ma cosa significa? Quali sono gli effetti? Il demansionamento consiste nell’assegnazione di mansioni inferiori a quelle per le quali è stato assunto. La normativa...
Jobs Act cassa integrazione: come funziona la nuova cig Modifiche Job Act cassa integrazione: le norme in vigore dal 24 settembre La nuova cassa integrazione è finalmente in vigore. Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale degli ultimi quattro decreti attuativi, il Jobs act è arrivato al capolinea. Tra le novità introdotte dalla riforma del lavoro non mancano i cambiamenti in materia di cassa integra...
Jobs Act e cassa integrazione: cosa ci aspetta dal 2016 Jobs Act e cassa integrazione: cosa cambia con la riforma del lavoro Oltre ad affiancare il sostegno al reddito dei lavoratori disoccupati, il riordino degli ammortizzatori sociali previsto dal Jobs Act sottolinea l’abolizione della cassa integrazione in deroga a partire dal 2016. Rimarranno in vigore la cassa integrazione ordinaria e straordin...
Jobs Act congedo parentale a ore, procedura sospesa Jobs Act congedo parentale a ore bloccato: disagi per i genitori italiani Bloccato il congedo parentale a ore. La novità introdotta dal Jobs Act si è fermata prima ancora di partire. Per far sì che questo strumento prenda il via infatti, infatti, è necessario aspettare la relativa circolare dell’Inps. Documento che però, dopo quasi due mesi dall’a...
Jobs Act cococo: finiscono così i contratti di collaborazione Jobs Act cococo 2015: in vigore i nuovi decreti attuativi Addio co.co.co. Dopo l'entrata in vigore (il 7 marzo) dei nuovi contratti a tutele crescenti, la riforma del lavoro continua con il riordino delle forme contrattuali e le nuove norme sulla conciliazione di lavoro e vita privata. I due decreti attuativi del Jobs Act, hanno completato l’iter ...
Dirigenti pubblici licenziamento e demansionamento Dirigenti pubblici normativa: nuovo emendamento in commissione Affari Costituzionali Dirigenti pubblici: per salvare il posto potranno scegliere il declassamento volontario. Lo dice un emendamento approvato al ddl sulla pubblica amministrazione. Per evitare di essere licenziato, il dirigente, rimasto senza incarico per un certo periodo, può chiede...
licenziamenti tutele crescenti