Licenziamenti UnipolSai: 26 dipendenti licenziati in tronco

Licenziamenti UnipolSai: a casa 26 dipendenti

UnipolSai licenzia 26 dipendenti per “esubero anagrafico”. “La tristissima vicenda dei licenziamenti collettivi non poteva avere un epilogo peggiore” hanno commentano i Coordinamenti dei sindacati Fna e Snfia, ricordando che tali provvedimenti sono conseguenti all’accordo per l’inversione dei criteri, sottoscritto dalle Organizzazioni Confederali.

Tale intesa prevedeva infatti il licenziamento di 26 dipendenti ex Legge 223/91 in seguito all’attivazione di una procedura volta a scardinare il principio della volontarietà, utilizzando “come pretesto” quello che le associazioni sindacali hanno definito “ un settore importante e sofferente come è quello dei Sinistri”.

Stando a quanto riportato dai rappresentanti dei lavoratori che a fine 2014 non hanno sottoscritto l’accordo, l’azienda avrebbe convocato i soggetti interessati dal provvedimento “per comunicazioni inerenti il rapporto di lavoro”, consegnando poi le lettere di licenziamento “con effetto immediato”. UnipolSai avrebbe quindi impedito ai dipendenti di avvalersi dell’assistenza sindacale, negando ai rappresentati l’ingresso durante i colloqui.

Scorrettezze nei licenziamenti UnipolSai

Tra i licenziati figurano anche lavoratori assenti per malattia, nonostante questa sia una pratica in netto contrasto con la normativa vigente. La procedura adottata, inoltre, ha obbligato i soggetti licenziati ad abbandonare immediatamente il posto di lavoro, scortati dal servizio di sorveglianza, che gli ha consentito solo di ritirare gli effetti personali.

Un trattamento, rimarcano Fna e Snfia, che non è stato riservato nemmeno a “dipendenti che hanno commesso gravi illeciti e che vengono licenziati in tronco”. I licenziamenti UnipolSai, sempre secondo i sindacati, si sarebbero basati su un presupposto ingiustificato, soprattutto se si tiene conto che il Gruppo dichiara, grazie all’impegno dei propri dipendenti, diverse centinaia di milioni di utile e preannuncia investimenti per circa 300 milioni di euro.

UnipolSai licenziamenti: quali le conseguenze

Ma a cosa ha condotto la misura riorganizzativa applicata da UnipolSai? Secondo le associazioni sindacali a poco, dato che non ha generato i risultati attesi ed evidenzia una flessione degli incassi e inefficienze in vari settori dell’azienda. Senza contare che è già stata annunciata la chiusura di un vasto numero di centri di liquidazione sinistri.

Una manovra che porterebbe a un peggioramento del servizio offerto e notevoli disagi ai lavoratori addetti presso le sedi in chiusura, che potrebbero doversi trasferire presso un’altra sede, o cambiare residenza in un’altra città. Insomma un comportamento in netto contrasto con la politica aziendale, dato che UnipolSai si è sempre detta attenta ai propri lavoratori e alle ricadute sociali delle proprie decisioni.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamenti pubblica amministrazione: ora è più facile Revoca dell’incarico e licenziamenti pubblica amministrazione: nuova delega al ddl Licenziamenti più facili e stretta sulle assenze, con il trasferimento all’Inps dei controlli in caso di malattia. Ruolo unico per i dirigenti, che potranno fare carriera solo se riceveranno valutazioni positive, avranno incarichi a tempo determinato e potranno anch...
Jobs Act decreti attuativi: passano gli ultimi quattro Jobs Act decreti attuativi: arriva il sì del Senato Il Senato si è espresso positivamente in merito agli ultimi quattro decreti attuativi del Jobs Act. Dopo il via libera del Cdm e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le nuove normative saranno legge, completando così il percorso della riforma del lavoro. A dare la notizia è stata Anna Maria...
Licenziamento del tecnico dopo scazzottata con Anelka Licenziamento del tecnico dell’Hussein Dey Il mondo del lavoro è una realtà complessa dove convivono esperienze molto diverse, sia per il contesto professionale che in termini di profitto. Ma questo non significa che le cause che portano al licenziamento siano diverse, e in certi casi le incompatibilità caratteriali conducono al peggio, come inseg...
Jobs Act politiche attive, addio contratto di ricollocazione Jobs Act politiche attive: il nuovo decreto cancella il contratto di ricollocazione “Un gigante dai piedi d’argilla”. È così che Michele Tiraboschi, coordinatore scientifico del centro studi Adapt e docente di diritto del lavoro all'università di Modena e Reggio Emilia, ha definito l’Agenzia per le politiche attive del lavoro introdotta dal Jobs A...
Bonus Assunzioni 2017: Che cos’è e come funziona? Il tema lavoro è sempre piuttosto caldo ed è una delle questioni che sta più a cuore agli italiani. Sempre più giovani, ma anche persone di mezza età, hanno difficoltà a trovare lavoro e soprattutto a ottenere dei contratti decenti. Per incentivare i datori di lavori, lo stato anche quest'anno ha proposto un bonus assunzioni 2017. Bonus Assunzioni...
Jobs Act assunzioni in aumento: tutto merito dell’estate? Jobs Act assunzioni in crescita a maggio: ecco le ragioni In aumento i rapporti di lavoro in Italia. Lo ha detto il Ministero del Lavoro, dichiarando che a maggio 2015 sono stati sottoscritti 184707 nuovi contratti. Un dato senza dubbio positivo, ma che certo non deve sorprendere. Le nuove assunzioni sono, infatti, piuttosto in linea con quelle re...
Dirigenti pubblici licenziamento e demansionamento Dirigenti pubblici normativa: nuovo emendamento in commissione Affari Costituzionali Dirigenti pubblici: per salvare il posto potranno scegliere il declassamento volontario. Lo dice un emendamento approvato al ddl sulla pubblica amministrazione. Per evitare di essere licenziato, il dirigente, rimasto senza incarico per un certo periodo, può chiede...
I “furbetti” del Jobs Act: licenziamenti e assunzioni per incentivi Dipendenti licenziati e riassunti pochi mesi dopo. È questo lo stratagemma che hanno utilizzato diversi imprenditori tra Piacenza e Reggio Emilia, per beneficiare degli incentivi della legge di stabilità. Un fenomeno etichettato dalle associazioni sindacali come esempio di furbetti del Jobs Act. Un meccanismo che ora si ripete a San Vito al Tagl...
licenziamenti unipolsai