Licenziamento manager Pearson dopo l’orgia del figlio

Licenziamento manager e difensore: congedati i Pearson

Suo figlio insulta le prostitute thailandesi e lui perde il posto. Nigel Pearson, 51 anni, manager dei Leicester City da lungo tempo (anche se con una parentesi all’Hull City nel 2010-11) avrebbe dovuto essere riconfermato dopo la salvezza dei Foxes. La squadra, sempre agli ultimi posti della classifica, ha evitato miracolosamente la retrocessione con vittorie strepitose, come il 2-0 al Southampton e il 3-2 con il West Ham. 22 punti nelle ultime 9 partite.

Risultati che però non sono bastati a salvare Pearson, penalizzato per la condotta riprovevole tenuta dal figlio James (22 anni) difensore nello stesso club. Di recente il giovane Pearson è stato al centro di uno scandalo insieme ad altri due giocatori del Leicester City, Tom Hopper e Adam Smith.

Licenziamento manager: il figlio aveva preso parte ad un’orgia razzista

I tre si sono fatti filmare mentre erano impegnati in un’orgia con delle prostitute durante una tournée in Tailandia. Pare che nel video si sentano distintamente le frasi razziste pronunciate nei confronti delle ragazze. Dapprima sottoposti a un’indagine interna, i calciatori sono stati licenziati.

Il club, infatti, tiene molto alla sua reputazione e sa quanto sia importante l’immagine per il merchandising. Altro fattore che di certo non ha migliorato la posizione dei ragazzi è che il proprietario della squadra, Vichai Raksriaksorn, è di origini thailandesi. Dopo poche settimane il Leicester City ha deciso di dare il ben servito anche a Nigel Pearson.

Così, dopo alcuni episodi che già mettevano a rischio la sua carriera, durante il campionato ha chiamato un giornalista “struzzo” e ha litigando animatamente con James McArthur del Crystal Palace (mettendogli anche le mani addosso), il manager è stato mandato a casa. L’orgia del figlio è la goccia che ha fatto traboccare il vaso.

 

Licenziamento Giusta Causa

Contratto di somministrazione 2015: guida al lavoro in somministrazione Contratto di somministrazione 2015: come cambia il lavoro interinale La Riforma del lavoro attuata dal Governo Renzi ha modificato le regole del lavoro interinale, che da gennaio prende il nome contratto di somministrazione. Con l’entrata in vigore del Jobs Act e dei suoi decreti attuativi, sono infatti state introdotte importanti novità nella som...
Jobs Act apprendistato, voucher e part time: cosa cambia Jobs Act apprendistato cosa cambia Il decreto attuativo del Jobs Act pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 giugno ha definito il riordino dei contratti di lavoro esistenti. La nuova normativa introduce importanti novità sia per il contratto di apprendistato che in materia di lavoro accessorio (voucher) creando non poche incertezze tra gli imprend...
Jobs Act decreti attuativi: finiscono così cococo e cocopro Jobs Act decreti attuativi 2015: ecco cosa cambierà Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera definitivo per i due decreti attuativi del Jobs act relativi alle misure per la conciliazione delle esigenze di cura, vita e di lavoro e al testo organico semplificato delle tipologie contrattuali. Arriva il sì, in questo caso il primo, anche per...
Bonus assunzioni 2016: guida allo sgravio fiscale Bonus assunzioni 2016: cosa cambia con la nuova Stabilità Bonus assunzioni 2016. La nuova legge di stabilità ha riconfermato per il prossimo anno lo sgravio fiscale per chi assume a tempo indeterminato. Un’agevolazione dedicata ai datori di lavoro che assumono personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, introdotto d...
Conto corrente online: Migliori offerte per rendimenti giugno 2017 Scegliere un conto corrente online non è mai semplice, anche perché bisogna valutare moltissimi fattori. Ci sono tanti istituti di credito che determinano le migliori offerte per rendimenti giugno 2017. Per fare chiarezza sulla terminologia utilizzata, possiamo dire che il rendimento di un conto corrente è relativo agli interessi che vengono ricono...
Jobs Act e lavoro: l’occupazione non aumenta Jobs Act e lavoro subordinato: le assunzioni non sono aumentate Il Jobs Act non ha aumentato l’occupazione. Questo è ciò che si evince dai dati dell’Istat, confermando l’incertezza del mercato del lavoro che negli ultimi mesi ha visto alternarsi risultati positivi e negativi. Sembra quindi che le misure adottate dal Governo Renzi non riescano anco...
Conciliazione licenziamento: guida sulle procedure da seguire Conciliazione licenziamento individuale: quali le procedure? Quando utilizzarle? Con il Jobs Act il Governo Renzi ha modificato la normativa riguardante la conciliazione in caso di licenziamento di un lavoratore dipendente. A seconda della situazione, in caso di contenzioso sul lavoro, è possibile applicare una delle seguenti procedure: conciliazi...
Naspi Inps: partono le erogazioni. Ecco come richiederla Naspi Inps domanda: attivate le procedure dal 15 luglio Dal 15 luglio 2015 è possibile usufruire della Naspi. È questa la novità che sta mettendo in moto migliaia di disoccupati italiani per la richiesta della nuova misura di sostengo al reddito. Dopo oltre due mesi di rodaggio, la nuova indennità di disoccupazione introdotta dal Jobs Act è divent...
licenziamento manager