Licenziamento per permessi legge 104

Licenziamento per permessi legge 104, legittimo anche in mancanza del codice

Con la sentenza n. 8784 del 30 aprile 2015 la Corte di Cassazione ha definito legittimo il licenziamento per utilizzo improprio dei permessi legge 104/92, anche in caso di mancata affissione in azienda del codice disciplinare.

La decisione della Suprema Corte si basa non sul tipo di assistenza prevista ai sensi della legge, quanto sulle conseguenze dell’utilizzo delle giornate di permesso per finalità diverse da quelle consentite.

Il fatto ha origine da un contenzioso tra un lavoratore e la società di cui era dipendente. Riformando la sentenza del Tribunale, la Corte di Appello aveva rigettato l’impugnazione del licenziamento intimato dall’azienda perché, durante la fruizione di un permesso concesso per assistere la madre portatrice di handicap, il dipendente aveva preso parte ad una serata danzante.

Licenziamento per permessi legge 104: la sentenza della Corte d’Appello

La Corte ha posto alla base della propria decisione la considerazione che il dipendente aveva richiesto il permesso non per curare la madre disabile, ma al fine di “dedicarsi a qualcosa che nulla aveva a che vedere con l’assistenza”.

Nella sentenza la Corte d’appello evidenzia, infatti, che il dipendente aveva usufruito di parte del permesso per finalità diverse da quelle previste dalla normativa vigente. Comportamento che, ha detta della stessa Corte, implica “un disvalore sociale”, poiché il dipendente ha usufruito di permessi per l’assistenza a portatori di handicap al fine di soddisfare delle esigenze personali, scaricandone il costo sulla intera collettività.

Ricordiamo, infatti, che i permessi concessi ai sensi della legge 104/92 sono retribuiti solo in via anticipata dal datore di lavoro, che in un secondo momento viene rimborsato dall’ente previdenziale, sia per la retribuzione giornaliera erogata sia per i contributi versati ai fini presidenziali.

Per quanto riguarda l’azienda, l’utilizzo di giornate di permesso obbliga il datore di lavoro a modificare l’organizzazione delle attività, e comporta ad un aumento del carico di lavoro per i dipendenti chiamati a sostitutore il soggetto assente.

Licenziamento per permessi legge 104 e necessaria pubblicità del codice disciplinare

Dopo il rigetto della Corte d’Appello, il dipendente ha chiesto il ricorso per Cassazione, sostenendo, che non era stata applicata correttamente la normativa prevista dalla legge 104/92, e che la corte d’Appello non avrebbe tenuto conto della mancata affissione in azienda del codice disciplinare.

La Cassazione ha respinto il ricorso e ha ritenuto irrilevante la questione della mancata affissione del codice disciplinare. È infatti un principio consolidato nella giurisprudenza della Corte di legittimità che per i licenziamenti disciplinari non si applica il principio di necessaria pubblicità del codice disciplinare mediante affissione in luogo accessibile a tutti.

Ricordiamo che tale principio è da considerarsi valido solo se il licenziamento è avvenuto a causa di una scorretta condotta del lavoratore, che concretizza con la violazione di norme penali o che risulta contrastante con il cosiddetto “minimo etico”, categorie nelle quali rientra il licenziamento per permessi legge 104.

 

Licenziamento Giusta Causa

indagini licenziamento per giusta causa Indagini licenziamento per giusta causa: di cosa si tratta La giusta causa di licenziamento è una situazione che con conoscente la prosecuzione del rapporto di lavoro nemmeno in via provvisoria, a causa di una condotta scorretta tenuta dal dipendente. Stando a quanto definito dalla normativa vigente, in sede di giudizio è possibile rilevare la giu...
Jobs Act decreti attuativi: finiscono così cococo e cocopro Jobs Act decreti attuativi 2015: ecco cosa cambierà Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera definitivo per i due decreti attuativi del Jobs act relativi alle misure per la conciliazione delle esigenze di cura, vita e di lavoro e al testo organico semplificato delle tipologie contrattuali. Arriva il sì, in questo caso il primo, anche per...
Licenziamento manager Pearson dopo l’orgia del figlio Licenziamento manager e difensore: congedati i Pearson Suo figlio insulta le prostitute thailandesi e lui perde il posto. Nigel Pearson, 51 anni, manager dei Leicester City da lungo tempo (anche se con una parentesi all'Hull City nel 2010-11) avrebbe dovuto essere riconfermato dopo la salvezza dei Foxes. La squadra, sempre agli ultimi posti della ...
Jobs Act contratti: sanatoria per chi regolarizza i cococo Jobs Act contratti co co co: in arrivo il Decreto Dopo il passaggio alle Commissioni del Lavoro di Camera e Senato, il testo del D.lgs. sul riordino dei contratti, conferma la restrizione sui contratti di collaborazione coordinata e continuativa. Il Governo varerà a breve un decreto che da gennaio 2016 farà inquadrare ope legis tali rapporti come ...
Licenziato il dottor Stranamore per un flirt clandestino Patrick Dempsey è stato licenziato da Grey’s Anatomy: quali i motivi Grey’s Anatomy il medical drama più famoso al mondo è stato travolto da un colpo di scena che cambierà il futuro della serie televisiva. Lo scorso aprile, infatti, è stata messa in scena la morte di Derek Shepherd (interpretato da Patrick Dempsey). Il tanto amato dal pubblico Dot...
Dimissioni on line, introdotte con il Jobs Act Dimissioni on line 2015 le nuove regole per la presentazione delle dimissioni volontarie Il Jobs Act ha modificato le regole per le dimissioni dei lavoratori dipendenti. Una decisione che ha creato dibattiti in merito al diritto di dimissioni dal lavoro da parte di alcune associazioni sindacali che temono di veder minati i diritti dei lavoratori. ...
Licenziamento del tecnico dopo scazzottata con Anelka Licenziamento del tecnico dell’Hussein Dey Il mondo del lavoro è una realtà complessa dove convivono esperienze molto diverse, sia per il contesto professionale che in termini di profitto. Ma questo non significa che le cause che portano al licenziamento siano diverse, e in certi casi le incompatibilità caratteriali conducono al peggio, come inseg...
Lavoro: si può parlare davvero di ripresa? Lavoro in ripresa: parla il presidente dell’Istat Il lavoro sta davvero ripartendo? È questa la domanda che sorge spontanea dopo l’intervista rilasciata dal presidente dell’Istat, Giorgio Alleva, a Il Fatto Quotidiano. Alleva ha, infatti, dichiarato, senza mezzi termini, che i dati forniti dal Ministero del Lavoro e dall’Inps sono molto confusiona...
licenziamento per permessi legge 104