Licenziamento statali: cosa cambia con la Legge Madia?

Licenziamento statali: i dirigenti fannulloni rischiano il posto

Licenziamenti, retrocessioni, trasferimenti e qualifiche. Sono questi i punti critici della riforma Madia sulla Pubblica Amministrazione, che con l’approvazione del Senato ha cambiato radicalmente il mondo del pubblico impiego. Ma tra le paure dei lavoratori e le smentite del Ministero la situazione sta diventando particolarmente tesa. Intanto i sindacati minacciano azioni perché la riforma andrebbe a ledere alcuni diritti dei dipendenti statali.

La riforma ha infatti stabilito dei nuovi criteri che rendono più facile il licenziamento dei dirigenti pubblici, per i quali è prevista una valutazione dell’operato. Il dirigente che ha ottenuto un giudizio negativo è licenziabile, a meno che non accetti la retrocessione al ruolo di funzionario.

La legge consente inoltre il trasferimento dei dipendenti pubblici da un Ufficio all’altro. Possibilità disponibile solo a condizione che il lavoratore mantenga la medesima qualifica e lo stipendio della mansione di provenienza. Soluzione che sembra facile, ma che in realtà incontra non poche difficoltà dal punto di vista pratico.

Trasferimenti e licenziamento statali riforma PA Renzi

Stipendi e inquadramenti contrattuali, infatti, non sono uguali in tutti i comparti della Pubblica Amministrazione. Proprio per questo a quanti passeranno a un inquadramento con stipendio inferiore è consentito mantenere quello di partenza. Così facendo, però, il dipendente non potrà godere degli aumenti annuali previsti fino al momento in cui l’importo dei due stipendi non coinciderà.

Ma quali sono le tutele offerte ai dipendenti pubblici? Il problema della mobilità interna alla Pubblica Amministrazione risulta particolarmente delicato, soprattutto se si tiene conto dell’esodo dei dipendenti provinciali verso Comuni, Regioni ed altri Enti Pubblici. Proprio per questo il Governo ha cercato di rendere i trasferimenti il più agevoli possibile.

Riforma pubblico impiego licenziamento statali: da definire le norme per la ricezione

Come abbiamo anticipato, dal punto di vista economico i dipendenti non subiranno perdite e potranno mantenere lo stipendio percepito in precedenza. La stessa logica sarà applicata per i contributi previdenziali. Chi cambia comparto potrà scegliere se far versare i propri contributi nel fondo previdenziale originario o passare a quello di competenza per l’Ufficio di destinazione.

Le Regioni hanno tempo fino al 31 ottobre per definire le norme e i criteri per la ricezione del personale in esubero dalle Province, pena il pagamento di sanzioni per i ritardatari. Durante l’ultima Conferenza Stato-Regioni il Veneto è stata l’unica Regione ad opporsi agli accordi approvati dallo Stato e da tutte le altre Regioni.

Tuttavia questo tipo di Conferenza prevede solo accordi unanimi, quindi è stato tutto rimandato. Il Ministro Madia però ha detto di essere sicura che entro fine ottobre saranno definite le nuove norme.

 

Licenziamento Giusta Causa

Jobs Act decreti attuativi: finiscono così cococo e cocopro Jobs Act decreti attuativi 2015: ecco cosa cambierà Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera definitivo per i due decreti attuativi del Jobs act relativi alle misure per la conciliazione delle esigenze di cura, vita e di lavoro e al testo organico semplificato delle tipologie contrattuali. Arriva il sì, in questo caso il primo, anche per...
Naspi Inps: partono le erogazioni. Ecco come richiederla Naspi Inps domanda: attivate le procedure dal 15 luglio Dal 15 luglio 2015 è possibile usufruire della Naspi. È questa la novità che sta mettendo in moto migliaia di disoccupati italiani per la richiesta della nuova misura di sostengo al reddito. Dopo oltre due mesi di rodaggio, la nuova indennità di disoccupazione introdotta dal Jobs Act è divent...
Dirigenti pubblici licenziamento e demansionamento Dirigenti pubblici normativa: nuovo emendamento in commissione Affari Costituzionali Dirigenti pubblici: per salvare il posto potranno scegliere il declassamento volontario. Lo dice un emendamento approvato al ddl sulla pubblica amministrazione. Per evitare di essere licenziato, il dirigente, rimasto senza incarico per un certo periodo, può chiede...
Jobs Act e demansionamento: la questione legittimità Jobs Act e demansionamento: cosa cambia con i nuovi decreti attuativi Con l’approvazione degli ultimi decreti attuativi del Jobs Act è stato introdotto il demansionamento dei lavoratori. Ma cosa significa? Quali sono gli effetti? Il demansionamento consiste nell’assegnazione di mansioni inferiori a quelle per le quali è stato assunto. La normativa...
Conciliazione licenziamento: guida sulle procedure da seguire Conciliazione licenziamento individuale: quali le procedure? Quando utilizzarle? Con il Jobs Act il Governo Renzi ha modificato la normativa riguardante la conciliazione in caso di licenziamento di un lavoratore dipendente. A seconda della situazione, in caso di contenzioso sul lavoro, è possibile applicare una delle seguenti procedure: conciliazi...
Jobs Act lavoro stagionale: contratti anche oltre 36 mesi Jobs Act lavoro stagionale cosa cambia con il D.Lgs. 81/2015 Sono scattate le novità per il lavoro stagionale. A fine giugno è entrato in vigore il D.Lgs. 81/2015, quarto decreto attuativo del Jobs Act. La nuova normativa riscrive la disciplina di molti contratti di lavoro modificando sia il Codice Civile, che diverse leggi. Al centro della riform...
Jobs Act e lavoro: l’occupazione non aumenta Jobs Act e lavoro subordinato: le assunzioni non sono aumentate Il Jobs Act non ha aumentato l’occupazione. Questo è ciò che si evince dai dati dell’Istat, confermando l’incertezza del mercato del lavoro che negli ultimi mesi ha visto alternarsi risultati positivi e negativi. Sembra quindi che le misure adottate dal Governo Renzi non riescano anco...
Conto corrente online: Migliori offerte per rendimenti giugno 2017 Scegliere un conto corrente online non è mai semplice, anche perché bisogna valutare moltissimi fattori. Ci sono tanti istituti di credito che determinano le migliori offerte per rendimenti giugno 2017. Per fare chiarezza sulla terminologia utilizzata, possiamo dire che il rendimento di un conto corrente è relativo agli interessi che vengono ricono...
licenziamento statali