Licenziamento statali: cosa cambia con la Legge Madia?

Licenziamento statali: i dirigenti fannulloni rischiano il posto

Licenziamenti, retrocessioni, trasferimenti e qualifiche. Sono questi i punti critici della riforma Madia sulla Pubblica Amministrazione, che con l’approvazione del Senato ha cambiato radicalmente il mondo del pubblico impiego. Ma tra le paure dei lavoratori e le smentite del Ministero la situazione sta diventando particolarmente tesa. Intanto i sindacati minacciano azioni perché la riforma andrebbe a ledere alcuni diritti dei dipendenti statali.

La riforma ha infatti stabilito dei nuovi criteri che rendono più facile il licenziamento dei dirigenti pubblici, per i quali è prevista una valutazione dell’operato. Il dirigente che ha ottenuto un giudizio negativo è licenziabile, a meno che non accetti la retrocessione al ruolo di funzionario.

La legge consente inoltre il trasferimento dei dipendenti pubblici da un Ufficio all’altro. Possibilità disponibile solo a condizione che il lavoratore mantenga la medesima qualifica e lo stipendio della mansione di provenienza. Soluzione che sembra facile, ma che in realtà incontra non poche difficoltà dal punto di vista pratico.

Trasferimenti e licenziamento statali riforma PA Renzi

Stipendi e inquadramenti contrattuali, infatti, non sono uguali in tutti i comparti della Pubblica Amministrazione. Proprio per questo a quanti passeranno a un inquadramento con stipendio inferiore è consentito mantenere quello di partenza. Così facendo, però, il dipendente non potrà godere degli aumenti annuali previsti fino al momento in cui l’importo dei due stipendi non coinciderà.

Ma quali sono le tutele offerte ai dipendenti pubblici? Il problema della mobilità interna alla Pubblica Amministrazione risulta particolarmente delicato, soprattutto se si tiene conto dell’esodo dei dipendenti provinciali verso Comuni, Regioni ed altri Enti Pubblici. Proprio per questo il Governo ha cercato di rendere i trasferimenti il più agevoli possibile.

Riforma pubblico impiego licenziamento statali: da definire le norme per la ricezione

Come abbiamo anticipato, dal punto di vista economico i dipendenti non subiranno perdite e potranno mantenere lo stipendio percepito in precedenza. La stessa logica sarà applicata per i contributi previdenziali. Chi cambia comparto potrà scegliere se far versare i propri contributi nel fondo previdenziale originario o passare a quello di competenza per l’Ufficio di destinazione.

Le Regioni hanno tempo fino al 31 ottobre per definire le norme e i criteri per la ricezione del personale in esubero dalle Province, pena il pagamento di sanzioni per i ritardatari. Durante l’ultima Conferenza Stato-Regioni il Veneto è stata l’unica Regione ad opporsi agli accordi approvati dallo Stato e da tutte le altre Regioni.

Tuttavia questo tipo di Conferenza prevede solo accordi unanimi, quindi è stato tutto rimandato. Il Ministro Madia però ha detto di essere sicura che entro fine ottobre saranno definite le nuove norme.

 

Licenziamento Giusta Causa

Jobs Act autonomi: il ddl collegato alla stabilità 2016 Jobs Act autonomi: ecco cosa cambierà dal 2016 Gli interessi di mora per i pagamenti effettuati in ritardo si applicheranno anche ai contratti sottoscritti tra imprese e lavoratori autonomi e tra lavoratori autonomi. Le spese di formazione saranno integralmente deducibili entro il limite annuo di 10 mila euro e l'indennità di maternità verrà ricon...
Licenziamento per permessi legge 104 Licenziamento per permessi legge 104, legittimo anche in mancanza del codice Con la sentenza n. 8784 del 30 aprile 2015 la Corte di Cassazione ha definito legittimo il licenziamento per utilizzo improprio dei permessi legge 104/92, anche in caso di mancata affissione in azienda del codice disciplinare. La decisione della Suprema Corte si basa n...
Jobs Act sito governo, la riforma del lavoro sbarca sul Web Jobs Act sito governo: il portale per capire meglio la riforma Arriva il sito ufficiale del Jobs Act. Alla tanto discussa riforma del lavoro, il Governo Renzi ha pensato bene di dedicare un sito internet. “Jobs Act, l’Italia cambia il lavoro”, questo lo slogan che apre l’home page del portale curato dai Ministero del lavoro e delle politiche socia...
Jobs Act politiche attive, addio contratto di ricollocazione Jobs Act politiche attive: il nuovo decreto cancella il contratto di ricollocazione “Un gigante dai piedi d’argilla”. È così che Michele Tiraboschi, coordinatore scientifico del centro studi Adapt e docente di diritto del lavoro all'università di Modena e Reggio Emilia, ha definito l’Agenzia per le politiche attive del lavoro introdotta dal Jobs A...
Jobs Act salario minimo eliminato: ecco le novità introdotte Jobs Act salario minimo eliminato dai decreti attuativi Era previsto nella delega del Jobs Act, ma è stato poi eliminato con i decreti attuativi. Eppure il salario minimo poteva essere un ottimo strumento per contrastare l’aumento della povertà in Italia. Attualmente, lo ricordiamo, nel nostro paese il salario minimo viene stabilito tramite contra...
Assunzioni Jobs Act: come ottenere il bonus 2016? A chi spetta? Jobs Act assunzioni: la Legge di Stabilità modifica le condizioni del bonus La Legge di Stabilità 2016, presentata dal Governo la scorsa settimana, ha riconfermato il bonus assunzioni fino al 31 dicembre 2016. Hanno diritto allo sgravio contributivo i datori di lavoro che assumono personale a contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti e qu...
Conto corrente online: Migliori offerte per rendimenti giugno 2017 Scegliere un conto corrente online non è mai semplice, anche perché bisogna valutare moltissimi fattori. Ci sono tanti istituti di credito che determinano le migliori offerte per rendimenti giugno 2017. Per fare chiarezza sulla terminologia utilizzata, possiamo dire che il rendimento di un conto corrente è relativo agli interessi che vengono ricono...
Jobs Act 2015, in piazza a Modena per cancellare Riforma Jobs Act 2015: a Modena manifestazioni per la cancellazione della riforma Erano più di mille i lavoratori che il 26 maggio sono scesi in piazza per manifestare nei tre presidi di Modena: Bomporto, Castelnuovo e Finale Emilia. Questo il risultato della mobilitazione di Cgil e Uil contro il Jobs Act e le altre politiche economiche del Governo Renzi,...
licenziamento statali