Naspi Inps: partono le erogazioni. Ecco come richiederla

Naspi Inps domanda: attivate le procedure dal 15 luglio

Dal 15 luglio 2015 è possibile usufruire della Naspi. È questa la novità che sta mettendo in moto migliaia di disoccupati italiani per la richiesta della nuova misura di sostengo al reddito. Dopo oltre due mesi di rodaggio, la nuova indennità di disoccupazione introdotta dal Jobs Act è diventata finalmente accessibile.

La nuova sigla, infatti, sarebbe dovuta partire lo scorso primo maggio, data in cui entrava a regime secondo le direttive dei relativi testi di legge. L’Inps invece ha avuto bisogno di altri 50 giorni per mettere a punto l’indennità di disoccupazione, nonostante la miriade di richieste inviate nel frattempo.

Secondo ai primi dati pubblicati dall’istituto di previdenza, infatti, sarebbero oltre 200 mila le domande presentate prima del 15 luglio. Nello specifico, nel mese di maggio le richieste sono state poco meno di 70 mila, mentre a giugno sono quasi raddoppiate con ben 136580 istanze.

Naspi Inps requisiti: a chi si rivolge

Nonostante i numeri così elevati, però, l’Istituto di previdenza si dice certo di riuscire ad esaudire la totalità delle richieste pervenute in breve tempo. Luca Sabatini, direttore Prestazioni a sostegno del reddito dell’Inps, ha infatti dichiarato che nonostante il ritardo dell’Inps, dovuto alla complessità che la Naspi ha introdotto nei sistemi di calcolo, l’Istituto conta di tornare a regime nel mese di luglio. 5 mila domande sono state saldate solo il 15 luglio.

Ma a chi si rivolge la Naspi Inps? La nuova assicurazione sociale riguarda tutti i soggetti che hanno perso involontariamente il lavoro, compresi quanti sono stati licenziati per motivi disciplinari. Il requisito minimo per accedere al credito è disporre di 13 settimane di contribuzione negli ultimi quattro anni o, in alternativa, aver lavorato almeno 30 giorni negli ultimi 12 mesi.

Come inoltrare la richiesta Naspi Inps

Agli aventi diritto viene conferita una quota pari al 75% della retribuzione media percepita negli ultimi 4 anni, fermo restando un tetto massimo di 1195 euro. A partire dalla quarta mensilità, la prestazione si riduce ogni mese del 3%. La Naspi è erogata per un lasso di tempo pari alla metà dei periodi retributivi riconosciuti al lavoratore negli ultimi quattro anni, per un massimo di 24 mesi. Tetto massimo che dal 2017 passerà a 18 mesi.

Per quanto riguarda la richiesta della prestazione, la procedura online è attiva dal 15 luglio 2015 sul sito ufficiale dell’Inps (ww.inps.it). Per inoltrare domanda è necessario accedere all’area Servizi Online del sito con il proprio codice Pin Inps e selezionare la voce “Invio online domanda Naspi”. Chi non dispone del Pin può richiederlo direttamente online tramite il portale Inps, seguendo la procedura guidata “Richiedi Pin”.

 

Licenziamento Giusta Causa

Naspi 2015: come ottenerla? I nuovi requisiti Naspi 2015 Inps quali i requisiti necessari per l’accesso all’indennità Lo scorso primo Maggio è entrata in vigore la Naspi, nuova indennità erogata dall’Inps ai lavoratori che si trovano in uno stato di disoccupazione involontaria. Il sussidio viene erogato in base ai contributi versati dal lavoratore, negli ultimi quattro anni precedenti alla pe...
Jobs Act conciliazione delle controversie Jobs act conciliazione delle controversie e contratto a tutele crescenti Tra le tante novità apportate dal Jobs Act, troviamo l'introduzione del contratto a tutele crescenti, che ha riscritto la disciplina per i licenziamenti individuali e ha modificato lo strumento della conciliazione, atto a sanare le eventuali controversie tra datore di lavoro ...
Licenziamenti UnipolSai: 26 dipendenti licenziati in tronco Licenziamenti UnipolSai: a casa 26 dipendenti UnipolSai licenzia 26 dipendenti per “esubero anagrafico”. “La tristissima vicenda dei licenziamenti collettivi non poteva avere un epilogo peggiore” hanno commentano i Coordinamenti dei sindacati Fna e Snfia, ricordando che tali provvedimenti sono conseguenti all’accordo per l’inversione dei criteri, ...
Jobs Act e cassa integrazione: cosa ci aspetta dal 2016 Jobs Act e cassa integrazione: cosa cambia con la riforma del lavoro Oltre ad affiancare il sostegno al reddito dei lavoratori disoccupati, il riordino degli ammortizzatori sociali previsto dal Jobs Act sottolinea l’abolizione della cassa integrazione in deroga a partire dal 2016. Rimarranno in vigore la cassa integrazione ordinaria e straordin...
Jobs Act lavoro stagionale: contratti anche oltre 36 mesi Jobs Act lavoro stagionale cosa cambia con il D.Lgs. 81/2015 Sono scattate le novità per il lavoro stagionale. A fine giugno è entrato in vigore il D.Lgs. 81/2015, quarto decreto attuativo del Jobs Act. La nuova normativa riscrive la disciplina di molti contratti di lavoro modificando sia il Codice Civile, che diverse leggi. Al centro della riform...
Jobs Act cococo: finiscono così i contratti di collaborazione Jobs Act cococo 2015: in vigore i nuovi decreti attuativi Addio co.co.co. Dopo l'entrata in vigore (il 7 marzo) dei nuovi contratti a tutele crescenti, la riforma del lavoro continua con il riordino delle forme contrattuali e le nuove norme sulla conciliazione di lavoro e vita privata. I due decreti attuativi del Jobs Act, hanno completato l’iter ...
Licenziamenti pubblica amministrazione: ora è più facile Revoca dell’incarico e licenziamenti pubblica amministrazione: nuova delega al ddl Licenziamenti più facili e stretta sulle assenze, con il trasferimento all’Inps dei controlli in caso di malattia. Ruolo unico per i dirigenti, che potranno fare carriera solo se riceveranno valutazioni positive, avranno incarichi a tempo determinato e potranno anch...
Licenziamenti tutele crescenti: i primi dopo il Jobs Act Arrivano i primi licenziamenti tutele crescenti: tre operai a casa dopo 8 mesi A meno di un anno dall’entrata in vigore della riforma del lavoro, arrivano i primi licenziamenti con contratto a tutele crescenti. A perdere il posto sono tre operai della cartiera Pigna Envelopes di Tolmezzo (Udine). Assunti a marzo 2015 con il nuovo contratto a te...
naspi inps