Orari controllo Inps 2015: quali sanzioni in caso di assenza?

Orari visita fiscale 2015 dipendenti privati e pubblici

Una recente circolare Inps ha modificato le disposizioni in materia di visite medico fiscali. Tra i principali cambiamenti troviamo i nuovi orari controllo Inps per le visite medico fiscali, una tipologia di accertamento, prevista dallo Statuto dei Lavoratori e volta a verificare l’effettiva esistenza della patologia certificata. Tali controlli possono essere predisposti sia dal datore, che dall’Inps e prevedono fasce orarie diverse per dipendenti pubblici e privati.

Per non incorrere in sanzioni o provvedimenti disciplinari, i dipendenti pubblici assenti per malattia devono essere reperibili presso il proprio domicilio, o in altro indirizzo indicato nel certificato medico che definisce l’inizio del periodo di malattia, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. La reperibilità è in vigore 7 giorni su 7, festivi inclusi.

Per i dipendenti privati invece gli orari controllo Inps vanno dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. Anche in questo caso l’obbligo di reperibilità vige tutti i giorni.

Quando e come inviare all’Inps certificati malattia

È ben precisare che, in caso di malattia, il dipendente al dipendete spettano diversi adempimenti per dimostrare la legittimità dell’assenza dal posto di lavoro. Innanzitutto deve richiedere al medico curante di redigere un certificato di malattia e di inviarlo telematicamente all’Inps, entro il giorno successivo all’inizio dell’assenza.

Il dipendente deve inoltre trasmette al datore di lavoro una copia cartacea, o l’identificativo, del certificato medico entro due giorni dalla data in cui è stato redatto, a prescindere dalla durata dell’assenza. La nuova normativa Inps ha inoltre modificato la procedura di visita fiscale per i lavoratori che si dichiarano assenti per malattia.

Da quest’anno infatti l’accertamento medico fiscale può essere richiesto per via telematica tramite i servizi Inps online sin dal primo giorno di malattia. Un’opzione disponibile però solo se l’assenza si verifica in giorni immediatamente precedenti o successivi a giornate non lavorative, ossia festività, giornate di riposo infrasettimanale, giorni di permesso, ecc.

Visita fiscale: assenza durante gli orari di reperibilità

Oltre a verificarla, il medico fiscale ha l’obbligo di analizzare la patologia e, se lo ritiene necessario, può protrarre la diagnosi di 48 ore, nonché variarla. Nel caso in cui il medico riduca i giorni di prognosi, il dipendente ha l’obbligo di rientrare anticipatamente a lavoro.

Nei casi di assenza immotivata o impossibilità al controllo nelle fasce orarie previste per la reperibilità, al lavoratore verrà negata la retribuzione spettante per l’assenza in malattia, nella misura del 100% per i primi 10 giorni di patologia e del 50% per le successive giornate. Il dipendente ha 15 giorni per giustificare l’assenza.

L’assenza è da considerarsi legittima se il soggetto si è allontanato dal domicilio per sottoporsi a visite, prestazioni o accertamenti diagnostici. In tal caso questi dovrà fornire una comunicazione preventiva al datore di lavoro, o all’amministrazione presso cui è assunto, a cui dovrà essere allegata l’attestazione di quanto effettuato.

Non è possibile invece invocare a propria difesa il malfunzionamento del citofono, difetti uditivi o qualunque altra incombenza.

 

Licenziamento Giusta Causa

I “furbetti” del Jobs Act: licenziamenti e assunzioni per incentivi Dipendenti licenziati e riassunti pochi mesi dopo. È questo lo stratagemma che hanno utilizzato diversi imprenditori tra Piacenza e Reggio Emilia, per beneficiare degli incentivi della legge di stabilità. Un fenomeno etichettato dalle associazioni sindacali come esempio di furbetti del Jobs Act. Un meccanismo che ora si ripete a San Vito al Tagl...
Naspi 2015: come ottenerla? I nuovi requisiti Naspi 2015 Inps quali i requisiti necessari per l’accesso all’indennità Lo scorso primo Maggio è entrata in vigore la Naspi, nuova indennità erogata dall’Inps ai lavoratori che si trovano in uno stato di disoccupazione involontaria. Il sussidio viene erogato in base ai contributi versati dal lavoratore, negli ultimi quattro anni precedenti alla pe...
Licenziamenti tutele crescenti: i primi dopo il Jobs Act Arrivano i primi licenziamenti tutele crescenti: tre operai a casa dopo 8 mesi A meno di un anno dall’entrata in vigore della riforma del lavoro, arrivano i primi licenziamenti con contratto a tutele crescenti. A perdere il posto sono tre operai della cartiera Pigna Envelopes di Tolmezzo (Udine). Assunti a marzo 2015 con il nuovo contratto a te...
Come dimettersi per via telematica? – Guida per la procedura online Dal 16 marzo 2016 grazie al Jobs Act, è possibile presentare le proprie dimissioni tramite procedura online. La modalità telematica è obbligatoria e l'unica possibile per i lavoratori dipendenti che vogliano interrompere il rapporto lavorativo volontariamente. Tuttavia per questa categoria, esistono delle eccezioni che tratteremo nello specifico...
Jobs Act apprendistato, voucher e part time: cosa cambia Jobs Act apprendistato cosa cambia Il decreto attuativo del Jobs Act pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 giugno ha definito il riordino dei contratti di lavoro esistenti. La nuova normativa introduce importanti novità sia per il contratto di apprendistato che in materia di lavoro accessorio (voucher) creando non poche incertezze tra gli imprend...
Licenziamenti collettivi Grecia: sì, se richiesti dalla Troika Rischio di licenziamento collettivo in Grecia: colpititi giornalisti e addette alle pulizie Appena riassunti rischiano di nuovo il licenziamento. Sono i lavoratori che la Syriza ha reintegrato di recente e che adesso potrebbero essere di nuovo licenziati. Il nuovo memorandum imposto dalla troika al governo Tsipras, contiene infatti una postilla ch...
Jobs Act, controlli sul lavoro: contrario il Garante della Privacy Novità Jobs Act, controlli sul lavoro: parare contrario del Garante della Privacy Novità sul fronte dei controlli sul lavoro introdotti nel decreto attuativo del Jobs Act. Per il Garante della Privacy il controllo a distanza compiuto su telefonini e computer dei dipendenti sarebbe “invasivo”. L’intervento di Antonello Soro, presidente dell'autorit...
Dimissioni on line, introdotte con il Jobs Act Dimissioni on line 2015 le nuove regole per la presentazione delle dimissioni volontarie Il Jobs Act ha modificato le regole per le dimissioni dei lavoratori dipendenti. Una decisione che ha creato dibattiti in merito al diritto di dimissioni dal lavoro da parte di alcune associazioni sindacali che temono di veder minati i diritti dei lavoratori. ...
orari controllo Inps