Taglio costo del lavoro 2016

Taglio costo del lavoro per il 2016

Nonostante la riduzione dell’Irap e la decontribuzione triennale per i neoassunti a tempo indeterminato, l’onere fiscale applicato sul lavoro e sul capitale è molto elevato in Italia rispetto agli altri Stati membri dell’UE. A dichiararlo è la Commissione Europea con le ultime raccomandazioni inviate all’Italia: documento di cui il Governo dovrà tenere conto per impostare la prossima legge di bilancio.

Stando alle ultime stime, lo scorso anno l’aliquota è stata pari al 42,8%, la più alta dell’Unione e molto al di sopra della media degli stati membri che si attesta al 36,1. Il cuneo fiscale, ossia la differenza fra le tasse che paga il datore di lavoro e lo stipendio percepito dai suoi dipendenti, è fra i più alti dell’UE. E le manovre applicate dal governo hanno fatto scendere lo scarto con i partner europei solo “di un quarto”.

Taglio costo del lavoro per rilanciare l’economia italiana

I dati sulla crescita nel secondo trimestre del 2015 (che si è attestata allo 0,2%) dicono che la situazione sta migliorando, ma non nella misura prevista dal Governo Renzi. La soluzione per ottenere un significativo aumento della crescita è quella di ridurre il peso fiscale sulle imprese rendendo l’Italia più competitiva agli occhi di potenziali investitori.

Per le decisioni c’è ancora tempo, dato che la legge di Stabilità va depositata in Parlamento entro il 15 ottobre, ma tutte le forze politiche sono già concordi sul fatto che nel 2016 occorrerà una nuova spinta alle assunzioni.

Taglio costo del lavoro confermata la decontribuzione per i neoassunti

Una scelta che però prevede costi enormi. Solo confermare nel 2016 la decontribuzione triennale sui nuovi assunti costa due miliardi, cifra che toccherà i quattro/cinque miliardi di euro per il biennio 2017-2018. Non è poco ma non sarebbe abbastanza per rilinciare l’economia.

Tagliare qualche punto di contribuzione a tutti gli assunti però sarebbe ancora più costoso. Attualmente l’aliquota media è del 33 per cento, e ogni punto in meno costerebbe allo stato fra i due e i tre miliardi. Ma perché il taglio abbia degli effetti visibili sono necessari almeno 4 punti in meno.

Per questo a Palazzo Chigi stanno pensando di confermare la decontribuzione per i nuovi contratti. Una misura che per lasciare il segno e dare una stabilizzazione dei dipendenti precari, però, dovrebbe diventare strutturale. “Per diventare più competitivi abbiamo bisogno di cose semplici, chiare e durature”, fanno sapere dal governo. Intanto Confindustria non chiede di meglio.

 

Licenziamento Giusta Causa

Jobs Act politiche attive, addio contratto di ricollocazione Jobs Act politiche attive: il nuovo decreto cancella il contratto di ricollocazione “Un gigante dai piedi d’argilla”. È così che Michele Tiraboschi, coordinatore scientifico del centro studi Adapt e docente di diritto del lavoro all'università di Modena e Reggio Emilia, ha definito l’Agenzia per le politiche attive del lavoro introdotta dal Jobs A...
Jobs Act lavoro a tempo parziale più flessibile Jobs Act lavoro a tempo parziale: le nuove regole di flessibilità Il “Codice dei contratti” del Jobs Act modifica la disciplina del lavoro a tempo parziale, intervenendo su aspetti sostanziali. Nello specifico gli artt. 4-12 della sezione I del Capo II del decreto n. 81/2015 (“Lavoro ad orario ridotto e flessibile”) prevedono, in materia di rappor...
Jobs Act conciliazione delle controversie Jobs act conciliazione delle controversie e contratto a tutele crescenti Tra le tante novità apportate dal Jobs Act, troviamo l'introduzione del contratto a tutele crescenti, che ha riscritto la disciplina per i licenziamenti individuali e ha modificato lo strumento della conciliazione, atto a sanare le eventuali controversie tra datore di lavoro ...
Conciliazione licenziamento: guida sulle procedure da seguire Conciliazione licenziamento individuale: quali le procedure? Quando utilizzarle? Con il Jobs Act il Governo Renzi ha modificato la normativa riguardante la conciliazione in caso di licenziamento di un lavoratore dipendente. A seconda della situazione, in caso di contenzioso sul lavoro, è possibile applicare una delle seguenti procedure: conciliazi...
Licenziamenti collettivi Grecia: sì, se richiesti dalla Troika Rischio di licenziamento collettivo in Grecia: colpititi giornalisti e addette alle pulizie Appena riassunti rischiano di nuovo il licenziamento. Sono i lavoratori che la Syriza ha reintegrato di recente e che adesso potrebbero essere di nuovo licenziati. Il nuovo memorandum imposto dalla troika al governo Tsipras, contiene infatti una postilla ch...
Lavoratori Assenteisti: Attenti agli Investigatori Assenteismo nel privato: i datori di lavoro si rivolgono alle agenzie di investigazione Aumentano i controlli per i lavoratori assenteisti. Oltre alle leggi e ai controlli medico-fiscali, ora i furbetti dovranno vedersela anche con gli investigatori privati, chiamati a verificare la trasparenza dei comportamenti condotti dai lavoratori. Pare, i...
Jobs Act controlli a distanza su Pc e telefonini Jobs Act controlli a distanza: riletto l’articolo 4 Dopo la cancellazione dell’articolo 18, dallo Statuto dei lavoratori viene rimosso anche l’art 4. È questa la principale conseguenza della Riforma del mercato del lavoro, che introduce la possibilità per le aziende di controllare a distanza i propri dipendenti utilizzando audiovisivi, (come compu...
Voucher lavoro, +74,7% rispetto al 2014 Voucher lavoro occasionale: si rischia una nuova frontiera del precariato Oltre 49 milioni di voucher lavoro nel primo semestre del 2015. Sono questi i dati pubblicati dall’Inps in merito all’impennata dei buoni usati per pagare le prestazioni lavorative occasionali: incremento del 74,7% rispetto all’anno precedente. Un evento che manifesta il suc...
Taglio costo del lavoro