Assenteismo pubblico privato nel triennio 2011-2013

Assenteismo pubblico privato: i dati di 2012 e 2013

I lavoratori pubblici si ammalano più spesso di quelli assunti nel settore privato, ma perdono meno giorni di lavoro. È quanto emerge da uno studio condotto dalla Cgia di Mestre. Nel 2012, infatti, ultimo anno per cui si hanno a disposizione dati, i giorni di malattia registrati tra i dipendenti pubblici sono stati in media 2,62 a testa, mentre per i dipendenti privati sono mediamente 2,08 a persona.

Nel complesso sono stati 6 milioni i dipendenti italiani che hanno utilizzato almeno un giorno di malattia nel 2012. In media si stima che ogni lavoratore si è ammalato 2,23 volte ed è rimasto a casa 17,71 giorni in un anno. In totale si tratta di quasi 106 milioni di giorni di malattia in un solo anno.

Assenteismo pubblico privato: le stime dell’Inps

Oltre alla Cgia, anche l’Inps ha pubblicato uno studio in merito alle presenze dei lavoratori. Secondo l’istituto previdenziale, nel 2013 sono stati trasmessi oltre 11 milioni di certificati medici per i dipendenti del settore privato e più di 5 milioni per quelli della pubblica amministrazione.

Per gli assunti del settore privato il numero dei certificati è pressoché uguale a quelli del 2012 (si registra un aumento di appena l’1%), mentre per la pubblica amministrazione è stato rilevato un incremento complessivo del 9,2%.

Sempre stando a quanto reso noto dall’Inps, se si confrontano le serie mensili dei certificati trasmessi, emerge che nel settore privato l’andamento del triennio 2011-2013 è piuttosto stabile, mentre nel pubblico, per lo stesso periodo, le assenze tendono ad aumentare nel tempo.

 

Licenziamento Giusta Causa

Assenteismo sul lavoro reato Assenteismo sul lavoro reato, la sentenza della Cassazione Nel corso del 2012 un intervento della Suprema Corte di Cassazione ha disposto alcuni elementi da tenere presenti per orientarsi nell’ambito dell’assenteismo. La seconda sezione penale della Suprema Corte si è espressa in merito all’assenteismo dal luogo di lavoro, affrontando l’istanza ch...
Simulazione di malattia e licenziamento Simulazione di malattia e licenziamento: i rischi Nel diritto del lavoro la malattia è uno stato patologico che determina un’incapacità al lavoro, tale da portare alla sospensione temporanea del rapporto. Una situazione che prevede una legittima assenza dal posto di lavoro. Per simulazione di malattia si intende invece il comportamento di un la...
Dipendente in malattia che svolge un altro lavoro Dipendente in malattia che lavora: cosa prevede il Codice Civile In base a quanto disposto dall’articolo 2.105 del Codice Civile: “il prestatore di lavoro non deve trattare affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con l'imprenditore, né divulgare notizie attinenti all'organizzazione e ai metodi di produzione dell'impresa, o farne uso i...
Licenziamento per Assenteismo: Quando si Determina? Licenziamento per Assenteismo: riferimenti normativi A determinare l’assenteismo vi sono numerose cause, che possono interessare l’ambito personale, familiare e sociale. Ciò significa, in altre parole, che dietro all’assenza dal lavoro per malattia del dipendente si cela talvolta una ragione illegittima e quindi non presentabile al direttamente al...
Simulazione malattia dipendente e licenziamento Simulazione malattia dipendente: quando si verifica Nell’ambito del diritto del lavoro la malattia è, per definizione, uno stato patologico che determina una situazione di incapacità al lavoro, tale da produrre la temporanea sospensione del rapporto di lavoro, non la sua risoluzione. Nel caso in cui si accerti che un dipendente è assente dal posto...
Assenteismo pubblico impiego: le contromisure del Governo Assenteismo pubblico impiego: controlli dell'Inps L'assenteismo nella pubblica amministrazione è da anni una piaga per il nostro Paese. Per ridurre questo fenomeno il Governo Renzi ha recentemente proposto di incaricare l'Inps del controllo dei certificati di malattia presentati dai dipendenti pubblici. Dall'Istituto previdenziale hanno reso no...
Assenteismo definizione e tipologie Tasso di assenteismo definizione In ambito lavorativo si sente spesso parlare di assenteismo, ma cosa significa di preciso questa espressione? Il termine assenteismo indica l’assenza sistematica di un dipendente dal proprio posto di lavoro. Generalmente la principale causa delle assenze dei lavoratori è costituita da situazioni di malattia, ma cap...
Provare Assenteismo Dipendente Provare Assenteismo Dipendente: i riferimenti normativi La questione dell’assenteismo dal lavoro è una materia molto delicata e importante sia in termini di produttività che di occupazione. In certe circostanze l’assenteismo prodotto dal lavoratore dipendente può condurre anche a un danno importante in merito al rapporto di fiducia che si determin...
assenteismo pubblico privato