Simulazione di malattia e licenziamento

Simulazione di malattia e licenziamento: i rischi

Nel diritto del lavoro la malattia è uno stato patologico che determina un’incapacità al lavoro, tale da portare alla sospensione temporanea del rapporto. Una situazione che prevede una legittima assenza dal posto di lavoro.

Per simulazione di malattia si intende invece il comportamento di un lavoratore che fingendo di essere ammalato, simula la malattia per rimanere assente dal posto di lavoro e, ad esempio, andare a svolgerne un altro.

Quando viene accertato che un dipendente è assente dal posto di lavoro per fraudolenta simulazione di malattia, il datore di lavoro ha il diritto di licenziarlo per giusta causa, una questione che abbiamo trattato in dettaglio in precedenza. La simulazione di malattia rappresenta infatti un inadempimento da parte del lavoratore di una gravità tale da non consentire la prosecuzione del rapporto di lavoro, neppure in via provvisoria.

Simulazione di malattia e licenziamento: quali i casi previsti

Nonostante la malattia questo licenziamento ha effetto immediato. Si tratta infatti dell’unico caso di recesso legittimo durante il periodo di comporto(nel quale non è possibile licenziare un dipendente).

È considerato motivo di licenziamento per giusta causa anche il caso in cui il lavoratore in malattia violi il proprio dovere di non compromettere il recupero del proprio stato di salute. Il licenziamento per simulazione di malattia può avvenire anche nel caso in cui il dipendenti non risulti reperibile nelle fasce orarie previste per le visite medico fiscali senza un giustificato motivo.

 

Licenziamento Giusta Causa

Provare Assenteismo Dipendente Provare Assenteismo Dipendente: i riferimenti normativi La questione dell’assenteismo dal lavoro è una materia molto delicata e importante sia in termini di produttività che di occupazione. In certe circostanze l’assenteismo prodotto dal lavoratore dipendente può condurre anche a un danno importante in merito al rapporto di fiducia che si determin...
Assenteismo sul lavoro reato Assenteismo sul lavoro reato, la sentenza della Cassazione Nel corso del 2012 un intervento della Suprema Corte di Cassazione ha disposto alcuni elementi da tenere presenti per orientarsi nell’ambito dell’assenteismo. La seconda sezione penale della Suprema Corte si è espressa in merito all’assenteismo dal luogo di lavoro, affrontando l’istanza ch...
Visite Inps dipendente in malattia: quando sono previste? Cosa sono le visite Inps dipendente in malattia Il lavoratore che è assente dal lavoro per malattia percepisce un trattamento economico definito in base alle normative vigenti. Durante la malattia il dipendente ha anche diritto al mantenimento del suo posto di lavoro e la sua anzianità contributiva non viene interrotta. Per usufruire di questi ...
Assenteismo definizione e tipologie Tasso di assenteismo definizione In ambito lavorativo si sente spesso parlare di assenteismo, ma cosa significa di preciso questa espressione? Il termine assenteismo indica l’assenza sistematica di un dipendente dal proprio posto di lavoro. Generalmente la principale causa delle assenze dei lavoratori è costituita da situazioni di malattia, ma cap...
Licenziamento per Assenteismo: Quando si Determina? Licenziamento per Assenteismo: riferimenti normativi A determinare l’assenteismo vi sono numerose cause, che possono interessare l’ambito personale, familiare e sociale. Ciò significa, in altre parole, che dietro all’assenza dal lavoro per malattia del dipendente si cela talvolta una ragione illegittima e quindi non presentabile al direttamente al...
Assenteismo pubblico impiego: le contromisure del Governo Assenteismo pubblico impiego: controlli dell'Inps L'assenteismo nella pubblica amministrazione è da anni una piaga per il nostro Paese. Per ridurre questo fenomeno il Governo Renzi ha recentemente proposto di incaricare l'Inps del controllo dei certificati di malattia presentati dai dipendenti pubblici. Dall'Istituto previdenziale hanno reso no...
Assenteismo pubblico privato nel triennio 2011-2013 Assenteismo pubblico privato: i dati di 2012 e 2013 I lavoratori pubblici si ammalano più spesso di quelli assunti nel settore privato, ma perdono meno giorni di lavoro. È quanto emerge da uno studio condotto dalla Cgia di Mestre. Nel 2012, infatti, ultimo anno per cui si hanno a disposizione dati, i giorni di malattia registrati tra i dipendenti ...
Dipendente in malattia che svolge un altro lavoro Dipendente in malattia che lavora: cosa prevede il Codice Civile In base a quanto disposto dall’articolo 2.105 del Codice Civile: “il prestatore di lavoro non deve trattare affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con l'imprenditore, né divulgare notizie attinenti all'organizzazione e ai metodi di produzione dell'impresa, o farne uso i...
simulazione di malattia e licenziamento