Cause licenziamento individuale

Cause licenziamento individuale per giustificato motivo o giusta causa

Il licenziamento individuale è l’atto con cui il datore di lavoro mette fine al rapporto che lo lega al proprio dipendente. Disciplinato dalla giurisprudenza italiana, il licenziamento individuale può avvenire per giusta causa o per giustificato motivo (soggettivo e oggettivo). Ma vediamo nello specifico quali sono le cause per licenziamento individuale.

Se il licenziamento avviene per giustificato motivo soggettivo, ossia per un inadempimento degli obblighi contrattuali, tra le cause troviamo la prolungata assenza per malattia o il superamento del periodo di comporto (periodo in cui non è possibile licenziare un lavoratore assente per malattia).

Il dipendente può essere licenziato per giustificato motivo soggettivo anche se si presenta sul posto di lavoro con ritardi sistematici, o in caso di carcerazione preventiva. Il licenziamento può avvenire inoltre se il lavoratore è detenuto per condanna passata in giudicato o per una sopraggiunta inidoneità fisica.

Cause licenziamento giustificato motivo oggettivo

Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo invece può essere legato a ragioni inerenti l’attività produttiva, l’organizzazione del lavoro o al regolare funzionamento dell’azienda. Sono considerati motivi per licenziamento per giustificato motivo oggettivo il fallimento e la liquidazione dell’azienda, nonché la cessazione dell’attività dell’azienda o di una sua filiale.

In caso di riorganizzazione dell’azienda il licenziamento per giustificato motivo oggettivo è legittimo se il lavoratore non può essere riposizionato. La soppressione del posto di lavoro può avvenire anche perché il rapporto è diventato antieconomico.

Chi opera nel settore edile può licenziare per fine dei lavori o impossibilità di trasferire i cantieri altrove. Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo è inoltre possibile per altri motivi previsti dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.

Cause per licenziamento individuale per giusta causa

Troviamo infine il licenziamento per giusta causa, che si verifica in caso il dipendente commetta una mancanza di una gravità tale da non permettere la prosecuzione, nemmeno per via provvisoria, del rapporto di lavoro. Sono cause di licenziamento l’assenza ingiustificata del lavoratore che si protrae oltre i termini contrattuali e lo svolgimento di attività lavorativa, da parte del dipendente, durante il periodo di cassa integrazione.

È possibile licenziare per giusta causa, anche se il lavoratore rifiuta il trasferimento in un’altra sede o non acconsente a cambiare mansioni, sempre che queste siano equivalenti quelle svolte in precedenza e non dequalificanti.

Il licenziamento è inoltre legittimo in caso di ingiurie, violenze o minacce, da parte del lavoratore, nei confronti del datore di lavoro, dei colleghi o dei superiori. Il contratto di lavoro può essere recesso anche se il dipendente ruba denaro o beni aziendali o danneggia volontariamente strutture o macchinari di proprietà dell’azienda.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento periodo di prova Licenziamento periodo di prova: i casi in cui è possibile Il periodo di prova serve al datore di lavoro per testare le capacità professionali del lavoratore in relazione alle mansioni che, in caso di superamento, questi sarà chiamato a svolgere. Durante la prova sia il dipendente che il datore di lavoro possono recedere liberamente dal contratto i...
Licenziamento collettivo soppressione reparto Licenziamento collettivo soppressione reparto: come effettuare la scelta Se a causa di una ristrutturazione aziendale, ci si trova a dover sopprimere un’unità produttiva o uno specifico reparto dell’impresa, la scelta dei dipendenti da licenziare non dovrà ricadere solo su gli addetti a quel settore, se possono essere ricollocati nell’azienda. Que...
Licenziamento orale: cos’è? Quali le conseguenze? Il licenziamento orale è nullo Il licenziamento orale, o verbale, si verifica quando il lavoratore viene allontanato dal proprio posto di lavoro senza che la cessazione del rapporto gli sia comunicata, dal datore di lavoro, con un atto scritto. Dato che per legge il datore di lavoro deve comunicarlo in forma scritta, il licenziamento verbale è ...
Licenziamento Dipendenti Licenziamento dipendenti privati per giusta causa Il licenziamento di un dipendente è considerato legittimo solo se i motivi che hanno condotto alla recessione del contratto rientrano nei caso di giusta causa o giustificato motivo, come previsto dallo Statuto dei lavoratori e dalla legislazione italiana. Il licenziamento per giusta causa si ha ...
Cause licenziamento pubblico impiego Cause licenziamento pubblico impiego: quali sono Quando è possibile licenziare un dipendete pubblico? Questo uno degli interrogativi cui molti lavoratori non trovano ancora risposta, giacché gli assunti del settore pubblico sono considerati, nell’opinione comune, non licenziabili. Vediamo quindi quali sono le norme che regolano il lavoro pubblico ...
Licenziamento Dirigente per Giusta Causa Licenziamento del dirigente per giusta causa: cos’è Nella giurisprudenza italiana il licenziamento di un dirigente è disciplinato diversamente rispetto a quello degli altri dipendenti. Regolato dalle norme del Codice Civile e dalla contrattazione collettiva, il licenziamento del dirigente è strettamente legato al ruolo che questo ha all’interno de...
Licenziamento senza giusta causa Licenziamento per giusta causa o giustificato motivo Il datore di lavoro può licenziare i dipendenti solo se sussistono le condizioni per la giusta causa o il giustificato motivo. Si parla di giusta causa di licenziamento quando il dipendente tiene una condotta scorretta tale da non consentire la prosecuzione del rapporto di lavoro. Il giustifi...
Licenziamento discriminatorio Che cos'è licenziamento discriminatorio Il licenziamento discriminatorio è la cessazione del rapporto di lavoro per motivi contrari ai diritti fondamentali dell’uomo garantiti dalla Costituzione. Si tratta quindi di un licenziamento illegittimo poiché le ragioni che stanno alla base della recessione dal contratto di lavoro sono censurabili. Dis...
cause licenziamento individuale