Differenza giusta causa e giustificato motivo

Quando si parla di licenziamento, fondamentale è comprendere la differenza giusta causa e giustificato motivo. Cerchiamo di porre in evidenza gli aspetti tecnici pertinenti e che possono rappresentare un orientamento per dipendenti e datori di lavoro.

Per comprendere la differenza giusta causa e giustificato motivo è necessario fare riferimento al primo articolo della legge 604 del 1966.

Licenziamento per giusta causa giustificato motivo: ecco la differenza

Ecco la differenza giusta causa e giustificato motivo in ambito di licenziamento, una discrepanza che si evidenzia dalle loro definizioni:

  • Licenziamento per giusta causa: il licenziamento per giusta causa si concretizza a fronte di un’inadempienza perpetrata dal lavoratore e talmente grave da minare il rapporto di fiducia con il datore di lavoro.
  • Licenziamento per giustificato motivo: il licenziamento per giustificato motivo – disciplinato dal quarto articolo della 604/1966 – può sussistere nel caso di ripetuta inadempienza degli obblighi contrattuali (in questo caso si parla di licenziamento per giustificato motivo soggettivo). Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo riguarda invece una misura da prendere a fronte di problemi nell’organizzazione del lavoro e dell’attività produttiva.

Licenziamento per giusta causa o giustificato motivo soggettivo: le difficoltà giuridiche

Non sempre risulta facile comprendere la differenza giusta causa e giustificato motivo nel licenziamento. Secondo una sentenza della Cassazione risalente al 1999, la differenza principale consisterebbe nella diversa entità delle mancanze messe in atto dal lavoratore. In entrambe le situazioni, è necessario che la misura sia presa a seguito di una negazione dell’elemento della fiducia del datore di lavoro nei confronti del dipendente.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento in Gravidanza: quando è vietato? La legge cerca di tutelare le lavoratrici incinte e le neo mamme, infatti l'azienda non può licenziarle se non in casi straordinari. Vediamo quali sono e quando è possibile il licenziamento in gravidanza o di una lavoratrice che ha appena partorito. Licenziamento in gravidanza o di una neo mamma: quando è vietato  Il datore di lavoro non può lice...
Modulo lettera motivazioni licenziamento: quali caratteristiche deve avere Il modulo lettera motivazioni licenziamento è l’atto con cui il datore di lavoro comunica al dipendente le cause per le quali ha deciso di porre fine al rapporto lavorativo. Risulta utile seguire alcune regole nella sua preparazione, al fine di non ricevere ulteriori richieste di chiarimento da parte dell’ex dipendente, e soprattutto per risultare ...
Licenziamento orale: cos’è? Quali le conseguenze? Il licenziamento orale è nullo Il licenziamento orale, o verbale, si verifica quando il lavoratore viene allontanato dal proprio posto di lavoro senza che la cessazione del rapporto gli sia comunicata, dal datore di lavoro, con un atto scritto. Dato che per legge il datore di lavoro deve comunicarlo in forma scritta, il licenziamento verbale è ...
Licenziamento discriminatorio e ritorsivo Licenziamento discriminatorio e ritorsivo: la sentenza del Tribunale di Roma Qual è la differenza tra licenziamento discriminatorio e ritorsivo? Un interrogativo a cui ha risposto il Tribunale del Lavoro di Roma con la Sentenza del 14 luglio 2014. Nello specifico il caso preso in esame riguarda un licenziamento impugnato da un dirigente medico, ai...
Licenziamento periodo di prova Licenziamento periodo di prova: i casi in cui è possibile Il periodo di prova serve al datore di lavoro per testare le capacità professionali del lavoratore in relazione alle mansioni che, in caso di superamento, questi sarà chiamato a svolgere. Durante la prova sia il dipendente che il datore di lavoro possono recedere liberamente dal contratto i...
Visite Fiscali 2017 e licenziamento per malattia Il lavoratore dipendente che, nonostante la malattia, sia stato trovato fuori di casa non può essere licenziato automaticamente. Tuttavia vi sono una serie di casi in cui il datore di lavoro ha il pieno diritto di interrompere il rapporto con il dipendente. Vediamoli insieme. Visite Fiscali 2017, cosa si rischia se non si è reperibili? Il lavo...
Licenziamento Dipendenti Licenziamento dipendenti privati per giusta causa Il licenziamento di un dipendente è considerato legittimo solo se i motivi che hanno condotto alla recessione del contratto rientrano nei caso di giusta causa o giustificato motivo, come previsto dallo Statuto dei lavoratori e dalla legislazione italiana. Il licenziamento per giusta causa si ha ...
Licenziamento senza preavviso: quando è possibile? Licenziamento senza preavviso da parte del datore di lavoro I Contratti Collettivi Nazionali di categoria (Ccnl) stabiliscono per ogni livello di inquadramento un periodo di preavviso che, sia i dipendenti che i datori di lavoro, sono tenuti ad osservare prima di recedere, in modo unilaterale, dal contratto. Il periodo di preavviso, che varia i...
Differenza giusta causa e giustificato motivo