Licenziamento collettivo soppressione reparto

Licenziamento collettivo soppressione reparto: come effettuare la scelta

Se a causa di una ristrutturazione aziendale, ci si trova a dover sopprimere un’unità produttiva o uno specifico reparto dell’impresa, la scelta dei dipendenti da licenziare non dovrà ricadere solo su gli addetti a quel settore, se possono essere ricollocati nell’azienda. Questo è quanto emerso da recenti sentenze della Corte Suprema di Cassazione. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Il datore di lavoro che intende procedere a un licenziamento collettivo soppressione reparto deve selezionare i lavoratori interessati dal provvedimento seguendo dei criteri imposti dalla legge n. 223/1991. Oltre alle esigenze organizzative, tecniche e produttive dell’azienda, infatti, si dovranno tenere in considerazione l’anzianità di servizio e i carichi di famiglia dei dipendenti.

Le sentenze della cassazione sul licenziamento collettivo soppressione reparto

Una recente sentenza della Cassazione (n.7490 del 14 aprile 2015) ha stabilito inoltre che il datore di lavoro dovrà spiegare ai dipendenti licenziati quali criteri sono stati applicati per la scelta.

La selezione del personale da licenziare non deve limitarsi ai soggetti addetti al reparto o all’unità produttiva da sopprimere, se sono idonei a svolgere le mansioni di colleghi occupati in altri settori aziendali.

La sentenza n. 2013/2015 della Corte di Cassazione specifica infatti che il datore di lavoro non è tenuto ad individuare i dipendenti da licenziare esclusivamente tra gli impiegati del reparto che verrà eliminato, specie se tra questi alcuni hanno già svolto incarichi in altri settori aziendali e hanno acquisito quindi capacità professionali che consentono di ricollocarli nell’impresa.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento disciplinare nullo quando generico Licenziamento disciplinare nullo se non viene indicato il fatto specifico Un’azienda può licenziare un dipendente per aver tenuto una condotta illecita (licenziamento disciplinare) solo se la contestazione mossa non è generica. La legge stabilisce infatti che, prima di espellere un dipendente, il datore è tenuto a metterlo al corrente delle ragion...
Licenziamento in Gravidanza: quando è vietato? La legge cerca di tutelare le lavoratrici incinte e le neo mamme, infatti l'azienda non può licenziarle se non in casi straordinari. Vediamo quali sono e quando è possibile il licenziamento in gravidanza o di una lavoratrice che ha appena partorito. Licenziamento in gravidanza o di una neo mamma: quando è vietato  Il datore di lavoro non può lice...
Licenziamento illegittimo Jobs Act: cosa è cambiato? Illegittimo licenziamento per giusta causa e giustificato motivo Il nuovo contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti previsto dal Jobs Act ha cambiato profondamente l’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, nella fattispecie per il diritto al reintegro in caso di licenziamento illegittimo. Applicate ai soggetti assunti dopo il 1° marz...
Licenziamento illegittimo giustificato motivo oggettivo Licenziamento illegittimo giustificato motivo oggettivo Legge Fornero La Riforma Fornero e il Jobs Act hanno modificato le sanzioni previste in caso di licenziamento illegittimo per giustificato motivo oggettivo. La regolamentazione, che in origine era identica a quella prevista per il licenziamento disciplinare, oggi si diversifica in base alla d...
Come Licenziarsi? 3 consigli utili per non correre rischi Lasciare il posto di lavoro non significa necessariamente bruciare i rapporti e tagliare i ponti con il proprio capo e i colleghi, anche se, di solito, tra i motivi scatenanti vi sono mobbing o situazioni lavorative pessime. Tuttavia, ecco alcuni utili consigli per capire come licenziarsi senza correre rischi e senza fare passi falsi. Come Licenzi...
Licenziamento per malattia: quando è legittimo? La legge stabilisce che il dipendente malato non può essere licenziato. Tuttavia, vi sono due casi che prevedono il licenziamento per malattia: nel momento in cui l'assenza supera la durata massima prevista dal contratto collettivo; se, nonostante l'assenza sia inferiore al suddetto limite, questa provochi un grave pregiudizio per l'org...
Licenziamento senza giusta causa Licenziamento per giusta causa o giustificato motivo Il datore di lavoro può licenziare i dipendenti solo se sussistono le condizioni per la giusta causa o il giustificato motivo. Si parla di giusta causa di licenziamento quando il dipendente tiene una condotta scorretta tale da non consentire la prosecuzione del rapporto di lavoro. Il giustifi...
Giusta causa licenziamento e dimissioni: quando è prevista? Cos’è la giusta causa e quando si verifica In materia di rapporti di lavoro, la giusta causa è l’evento che consente a una delle due parti di recedere anticipatamente dal contratto senza fornire alcun preavviso. La nozione di giusta causa non è però determinata esplicitamente dalla normativa vigente. L'art. 2119 del Codice Civile, infatti, si l...
licenziamento collettivo soppressione reparto