Licenziamento Dipendenti

Licenziamento dipendenti privati per giusta causa

Il licenziamento di un dipendente è considerato legittimo solo se i motivi che hanno condotto alla recessione del contratto rientrano nei caso di giusta causa o giustificato motivo, come previsto dallo Statuto dei lavoratori e dalla legislazione italiana.

Il licenziamento per giusta causa si ha quando si verifica una situazione che compromette gravemente il rapporto di fiducia tra datore di lavoro e dipendente. In questo caso non è previsto alcun preavviso da parte del datore di lavoro, che può quindi licenziare in tronco il lavoratore.

Ma quali sono le situazioni in cui è possibile il licenziamento per giusta causa? Facciamo alcuni esempi. È possibile licenziare in tronco chi si presenta ubriaco sul posto di lavoro o rimane assente in modo ingiustificato. Allo stesso modo si parla di licenziamento per giusta causa se il dipendente danneggia volontariamente o ruba attrezzature, macchinari o altro materiale aziendale.

Incorre nel licenziamento per giusta causa anche chi si presenta ripetutamente in ritardo sul posto di lavoro, chi tiene comportamenti scorretti nei confronti del datore di lavoro, o dei colleghi, o si rifiuta di trasferirsi in un’altra filiale o sede dell’azienda.

Criteri di licenziamento dipendenti per giustificato motivo

Quando si parla di licenziamento per giustificato motivo, invece, è necessario distinguere tra giustificato motivo oggettivo e soggettivo. Il giustificato motivo soggettivo si verifica quando il lavoratore non rispetta gli obblighi contrattuali, l’articolo 1445 del codice civile indica infatti la possibilità del datore di lavoro di recedere dal contratto, nel caso si verifichi un inadempimento “di non scarsa importanza” da parte del dipendente.

Tra le cause che possono condurre al licenziamento per giustificato motivo soggettivo troviamo la carcerazione preventiva del dipendente e la detenzione per un condanna passata in giudicato.

Un lavoratore può essere licenziato per giustificato motivo soggettivo anche se si presenta sistematicamente in ritardo sul posto di lavoro, rimane assente per malattia prolungata o supera il periodo comporto. Il licenziamento è legittimo anche se il soggetto non è più fisicamente idoneo a svolgere le mansioni lavorative assegnate.

Licenziamento dipendenti giustificato motivo oggettivo

Il giustificato motivo oggettivo invece è dato da ragioni che non hanno a che fare con la condotta del lavoratore, ma si riferiscono all’organizzazione dell’azienda e al regolare funzionamento della stessa. Un dipendente può essere licenziato per giustificato motivo oggettivo se a fronte di una riorganizzazione dell’azienda, il suo profilo professionale non risulta più utile e non è possibile reinserirlo in altri settori dell’impresa.

Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo è previsto anche in caso di fallimento o cessazione dell’attività. In caso di licenziamento per giustificato motivo, sia oggettivo che soggettivo, il lavoratore ha diritto al preavviso o, se questo non viene concesso, a un’indennità economica di mancato preavviso.

 

Licenziamento Giusta Causa

Differenza giusta causa e giustificato motivo Quando si parla di licenziamento, fondamentale è comprendere la differenza giusta causa e giustificato motivo. Cerchiamo di porre in evidenza gli aspetti tecnici pertinenti e che possono rappresentare un orientamento per dipendenti e datori di lavoro. Per comprendere la differenza giusta causa e giustificato motivo è necessario fare riferimento ...
Licenziamento discriminatorio e ritorsivo Licenziamento discriminatorio e ritorsivo: la sentenza del Tribunale di Roma Qual è la differenza tra licenziamento discriminatorio e ritorsivo? Un interrogativo a cui ha risposto il Tribunale del Lavoro di Roma con la Sentenza del 14 luglio 2014. Nello specifico il caso preso in esame riguarda un licenziamento impugnato da un dirigente medico, ai...
Licenziamento periodo di prova Licenziamento periodo di prova: i casi in cui è possibile Il periodo di prova serve al datore di lavoro per testare le capacità professionali del lavoratore in relazione alle mansioni che, in caso di superamento, questi sarà chiamato a svolgere. Durante la prova sia il dipendente che il datore di lavoro possono recedere liberamente dal contratto i...
Licenziamento illegittimo Jobs Act: cosa è cambiato? Illegittimo licenziamento per giusta causa e giustificato motivo Il nuovo contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti previsto dal Jobs Act ha cambiato profondamente l’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, nella fattispecie per il diritto al reintegro in caso di licenziamento illegittimo. Applicate ai soggetti assunti dopo il 1° marz...
Licenziamento illegittimo per sproporzione della pena Licenziamento disciplinare illegittimo in caso di pena eccessiva Di recente la Cassazione è tornata a pronunciarsi sul tema del licenziamento illegittimo per sproporzione della pena. Con la sentenza n. 8928 del 5 maggio, infatti, la Corte di Cassazione Civile, sezione lavoro, ha dichiarato illegittimo il licenziamento di un dipendente che si è all...
Licenziamento per malattia: quando è legittimo? La legge stabilisce che il dipendente malato non può essere licenziato. Tuttavia, vi sono due casi che prevedono il licenziamento per malattia: nel momento in cui l'assenza supera la durata massima prevista dal contratto collettivo; se, nonostante l'assenza sia inferiore al suddetto limite, questa provochi un grave pregiudizio per l'org...
Licenziamento illegittimo giustificato motivo oggettivo Licenziamento illegittimo giustificato motivo oggettivo Legge Fornero La Riforma Fornero e il Jobs Act hanno modificato le sanzioni previste in caso di licenziamento illegittimo per giustificato motivo oggettivo. La regolamentazione, che in origine era identica a quella prevista per il licenziamento disciplinare, oggi si diversifica in base alla d...
Modulo lettera motivazioni licenziamento: quali caratteristiche deve avere Il modulo lettera motivazioni licenziamento è l’atto con cui il datore di lavoro comunica al dipendente le cause per le quali ha deciso di porre fine al rapporto lavorativo. Risulta utile seguire alcune regole nella sua preparazione, al fine di non ricevere ulteriori richieste di chiarimento da parte dell’ex dipendente, e soprattutto per risultare ...
Licenziamento Dipendenti