Licenziamento discriminatorio

Che cos’è licenziamento discriminatorio

Il licenziamento discriminatorio è la cessazione del rapporto di lavoro per motivi contrari ai diritti fondamentali dell’uomo garantiti dalla Costituzione. Si tratta quindi di un licenziamento illegittimo poiché le ragioni che stanno alla base della recessione dal contratto di lavoro sono censurabili.

Disciplinato dall’art. 3 della legge 108/1990, dall’art. 4 della legge 604/1966 e dall’art.15 dello statuto dei lavoratori, il licenziamento discriminatorio può essere sia individuale che collettivo. Un esempio di licenziamento discriminatorio collettivo si ha ad esempio quando un’azienda decide di licenziare dei lavoratori come ritorsione a fronte di agitazioni sindacali da essi condotte.
Non sono considerati motivi per il licenziamento discriminatorio l’età o le condizioni di salute del lavoratore che non implichino la perdita dei requisiti di idoneità previsti per svolgere l’attività lavorativa. Allo stesso modo non sono considerati motivi discriminatori le condizioni di salute di familiari per i quali il dipendente gode di permessi speciali.

Licenziamento discriminatorio Jobs Act e Riforma Fornero
Cosa accade in caso di licenziamento discriminatorio? La Riforma Fornero stabilisce che, a prescindere dal numero dei dipendenti assunti nell’azienda, il datore di lavoro deve reintegrare il dipendente nel posto di lavoro e corrispondergli un risarcimento in denaro con un importo minimo pari a 5 mensilità di retribuzione.

Al lavoratore devono inoltre essere versati i contributi previdenziali relativi al periodo di assenza dal posto di lavoro. In alternativa al reintegro, il lavoratore può chiedere al datore di lavoro il pagamento di un’indennità pari a 15 mensilità percepite.

L’entrata in vigore del Jobs Act non ha modificato la possibilità di reintegro del lavoratore. L’unica novità apportata sta nel fatto che il dipendente deve decidere se optare per il risarcimento (di 15 mensilità) o riavere il posto di lavoro entro 30 giorni dalla sentenza del giudice. In caso questi non si esprima in alcun senso, il rapporto di lavoro è da considerarsi concluso.

 

Licenziamento Giusta Causa

Guida al licenziamento collettivo Cos’è il licenziamento collettivo Il licenziamento collettivo è l’atto con cui un’impresa opera una significativa riduzione del personale per motivi di crisi, di ristrutturazione aziendale o in vista della chiusura dell’attività. Disciplinato dalla legge n. 223 del 1991, il licenziamento collettivo si realizza attraverso una complessa procedura...
Cause licenziamento individuale Cause licenziamento individuale per giustificato motivo o giusta causa Il licenziamento individuale è l’atto con cui il datore di lavoro mette fine al rapporto che lo lega al proprio dipendente. Disciplinato dalla giurisprudenza italiana, il licenziamento individuale può avvenire per giusta causa o per giustificato motivo (soggettivo e oggettivo)....
Licenziamento senza preavviso: quando è possibile? Licenziamento senza preavviso da parte del datore di lavoro I Contratti Collettivi Nazionali di categoria (Ccnl) stabiliscono per ogni livello di inquadramento un periodo di preavviso che, sia i dipendenti che i datori di lavoro, sono tenuti ad osservare prima di recedere, in modo unilaterale, dal contratto. Il periodo di preavviso, che varia i...
Licenziamento disciplinare nullo quando generico Licenziamento disciplinare nullo se non viene indicato il fatto specifico Un’azienda può licenziare un dipendente per aver tenuto una condotta illecita (licenziamento disciplinare) solo se la contestazione mossa non è generica. La legge stabilisce infatti che, prima di espellere un dipendente, il datore è tenuto a metterlo al corrente delle ragion...
Licenziamento illegittimo Jobs Act: cosa è cambiato? Illegittimo licenziamento per giusta causa e giustificato motivo Il nuovo contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti previsto dal Jobs Act ha cambiato profondamente l’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, nella fattispecie per il diritto al reintegro in caso di licenziamento illegittimo. Applicate ai soggetti assunti dopo il 1° marz...
Modulo lettera motivazioni licenziamento: quali caratteristiche deve avere Il modulo lettera motivazioni licenziamento è l’atto con cui il datore di lavoro comunica al dipendente le cause per le quali ha deciso di porre fine al rapporto lavorativo. Risulta utile seguire alcune regole nella sua preparazione, al fine di non ricevere ulteriori richieste di chiarimento da parte dell’ex dipendente, e soprattutto per risultare ...
Visite Fiscali 2017 e licenziamento per malattia Il lavoratore dipendente che, nonostante la malattia, sia stato trovato fuori di casa non può essere licenziato automaticamente. Tuttavia vi sono una serie di casi in cui il datore di lavoro ha il pieno diritto di interrompere il rapporto con il dipendente. Vediamoli insieme. Visite Fiscali 2017, cosa si rischia se non si è reperibili? Il lavo...
Licenziamento orale: cos’è? Quali le conseguenze? Il licenziamento orale è nullo Il licenziamento orale, o verbale, si verifica quando il lavoratore viene allontanato dal proprio posto di lavoro senza che la cessazione del rapporto gli sia comunicata, dal datore di lavoro, con un atto scritto. Dato che per legge il datore di lavoro deve comunicarlo in forma scritta, il licenziamento verbale è ...
Licenziamento discriminatorio