Licenziamento illegittimo giustificato motivo oggettivo

Licenziamento illegittimo giustificato motivo oggettivo Legge Fornero

La Riforma Fornero e il Jobs Act hanno modificato le sanzioni previste in caso di licenziamento illegittimo per giustificato motivo oggettivo. La regolamentazione, che in origine era identica a quella prevista per il licenziamento disciplinare, oggi si diversifica in base alla data di stipula del contratto.

Per i lavoratori assunti prima del 7 marzo 2015 (data di entrata in vigore del Jobs Act), se un Giudice accerta che non sussistevano gli estremi per procedere al licenziamento, al viene riconosciuta al lavoratore un’indennità economica il cui importo può variare da 12 a 24 mensilità. Nonostante il licenziamento sia illegittimo il rapporto di lavoro è comunque da considerarsi concluso.

Il giudice può invece ordinare al datore di lavoro di riassumere il dipendente se le ragioni alla base del licenziamento risultano manifestatamente infondate.

Licenziamento illegittimo giustificato motivo oggettivo Jobs Act

Il datore di lavoro che ha licenziato illegittimamente un lavoratore assunto, con contratto a tempo indeterminato, dopo l’entrata in vigore del Jobs Act sarà invece obbligato a pagare un’indennità pari a due mensilità dell’ultima retribuzione per ogni anno di servizio. L’indennizzo potrà avere un importo compreso tra 4 e 24 mensilità e non sarà assoggettato a contribuzione previdenziale.

Ricordiamo che queste regole valgono solo nel caso in cui l’azienda presso cui era impiegato il lavoratore licenziato ingiustamente conti più di quindici dipendenti in ciascuna sede, stabilimento, ufficio, filiale o reparto autonomo o qualora abbia, complessivamente, più di sessanta dipendenti. In mancanza di tali requisiti le indennità risarcitorie sono ridotte del 50% e non possono superare le sei mensilità.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento illegittimo per sproporzione della pena Licenziamento disciplinare illegittimo in caso di pena eccessiva Di recente la Cassazione è tornata a pronunciarsi sul tema del licenziamento illegittimo per sproporzione della pena. Con la sentenza n. 8928 del 5 maggio, infatti, la Corte di Cassazione Civile, sezione lavoro, ha dichiarato illegittimo il licenziamento di un dipendente che si è all...
Licenziamento discriminatorio e ritorsivo Licenziamento discriminatorio e ritorsivo: la sentenza del Tribunale di Roma Qual è la differenza tra licenziamento discriminatorio e ritorsivo? Un interrogativo a cui ha risposto il Tribunale del Lavoro di Roma con la Sentenza del 14 luglio 2014. Nello specifico il caso preso in esame riguarda un licenziamento impugnato da un dirigente medico, ai...
Licenziamento disciplinare nullo quando generico Licenziamento disciplinare nullo se non viene indicato il fatto specifico Un’azienda può licenziare un dipendente per aver tenuto una condotta illecita (licenziamento disciplinare) solo se la contestazione mossa non è generica. La legge stabilisce infatti che, prima di espellere un dipendente, il datore è tenuto a metterlo al corrente delle ragion...
Licenziamento in Gravidanza: quando è vietato? La legge cerca di tutelare le lavoratrici incinte e le neo mamme, infatti l'azienda non può licenziarle se non in casi straordinari. Vediamo quali sono e quando è possibile il licenziamento in gravidanza o di una lavoratrice che ha appena partorito. Licenziamento in gravidanza o di una neo mamma: quando è vietato  Il datore di lavoro non può lice...
Come Licenziarsi? 3 consigli utili per non correre rischi Lasciare il posto di lavoro non significa necessariamente bruciare i rapporti e tagliare i ponti con il proprio capo e i colleghi, anche se, di solito, tra i motivi scatenanti vi sono mobbing o situazioni lavorative pessime. Tuttavia, ecco alcuni utili consigli per capire come licenziarsi senza correre rischi e senza fare passi falsi. Come Licenzi...
Licenziamento discriminatorio Che cos'è licenziamento discriminatorio Il licenziamento discriminatorio è la cessazione del rapporto di lavoro per motivi contrari ai diritti fondamentali dell’uomo garantiti dalla Costituzione. Si tratta quindi di un licenziamento illegittimo poiché le ragioni che stanno alla base della recessione dal contratto di lavoro sono censurabili. Dis...
Licenziamento per malattia: legittimo se danneggia l’azienda Assenza per malattia: quando può essere causa di licenziamento Con la sentenza n. 18678 del 4 settembre 2014, la Corte di Cassazione ha preso in esame la questione delle ripetute assenze per malattia, un problema che interessa molte aziende italiane. Sono molti infatti i dipendenti che si dichiarano malati nei giorni immediatamente precedenti o su...
Licenziamento per assenza ingiustificata Cos’è il licenziamento per assenza ingiustificata Il licenziamento disciplinare si verifica in seguito a una scorretta condotta del lavoratore, talmente grave da compromettere il vincolo fiduciario che si è instaurato con il datore di lavoro. Questa particolare tipologia di licenziamento si distingue in due categorie: per giusta causa e per giusti...
licenziamento illegittimo giustificato motivo oggettivo