Licenziamento in Gravidanza: quando è vietato?

La legge cerca di tutelare le lavoratrici incinte e le neo mamme, infatti l’azienda non può licenziarle se non in casi straordinari. Vediamo quali sono e quando è possibile il licenziamento in gravidanza o di una lavoratrice che ha appena partorito.

Licenziamento in gravidanza o di una neo mamma: quando è vietato 

Il datore di lavoro non può licenziare la lavoratrice dall’inizio della gravidanza e fino al compimento di un anno di età del bambino.

Allo stesso modo la legge tutela anche il padre, non permettendo l licenziamento del lavoratore per la durata del congedo di paternità e fino al compimento di un anno di età del figlio.

È inoltre dichiarato illegittimo il licenziamento causato dal congedo per malattia del bambino da parte della lavoratrice o del lavoratore.

Licenziamento in gravidanza o di una neo mamma: quando è possibile

Vediamo ora le situazioni in cui invece il licenziamento in gravidanza o di una neo mamma è ammesso. I casi sono sostanzialmente per la cessazione dell’attività o il licenziamento per giusta causa.

Cessazione dell’attività

Nel caso in cui l’intera azienda chiuda è possibile licenziare la dipendente neo madre o ancora in gravidanza. Di conseguenza è dichiarato illegittimo se avviene per la cessazione della sola attività a cui era adibita la lavoratrice. Lo stesso discorso vale se il licenziamento viene comunicato nel corso della gravidanza ma con efficacia al termine del periodo in cui la dipendente è tutelata dalla legge.

Tale sentenza della Cassazione si pone in contrasto con un altro orientamento secondo cui il licenziamento è legittimo anche se la chiusura non coinvolga l’intera azienda, ma solo il reparto in cui appunto opera la lavoratrice.

Licenziamento per giusta causa

È possibile licenziare la lavoratrice incinta o neo mamma se ha commesso una colpa grave. In questo caso si parla di licenziamento per giusta causa, effettuato senza  preavviso.

Altre ipotesi di licenziamento in gravidanza

La legge prevede altri casi in cui è possibile licenziare la futura o neo mamma, quali:

  • scadenza del contratto a tempo determinato;
  • ultimazione della prestazione per la quale la lavoratrice era stata assunta;
  • assunzione in prova con esito negativo.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento Dipendenti Licenziamento dipendenti privati per giusta causa Il licenziamento di un dipendente è considerato legittimo solo se i motivi che hanno condotto alla recessione del contratto rientrano nei caso di giusta causa o giustificato motivo, come previsto dallo Statuto dei lavoratori e dalla legislazione italiana. Il licenziamento per giusta causa si ha ...
Licenziamento in prova quando è illegittimo Licenziamento in periodo di prova: quando è previsto il recesso ad nutum Il principio secondo il quale è possibile licenziare un lavoratore solo in caso di giusta causa o giustificato motivo non vale per i soggetti assunti in prova. Durante il periodo di prova, infatti, entrambe le parti possono recedere dal contratto in qualunque momento e non so...
Licenziamento illegittimo Jobs Act: cosa è cambiato? Illegittimo licenziamento per giusta causa e giustificato motivo Il nuovo contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti previsto dal Jobs Act ha cambiato profondamente l’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, nella fattispecie per il diritto al reintegro in caso di licenziamento illegittimo. Applicate ai soggetti assunti dopo il 1° marz...
Licenziamento Dirigente per Giusta Causa Licenziamento del dirigente per giusta causa: cos’è Nella giurisprudenza italiana il licenziamento di un dirigente è disciplinato diversamente rispetto a quello degli altri dipendenti. Regolato dalle norme del Codice Civile e dalla contrattazione collettiva, il licenziamento del dirigente è strettamente legato al ruolo che questo ha all’interno de...
Licenziamento collettivo soppressione reparto Licenziamento collettivo soppressione reparto: come effettuare la scelta Se a causa di una ristrutturazione aziendale, ci si trova a dover sopprimere un’unità produttiva o uno specifico reparto dell’impresa, la scelta dei dipendenti da licenziare non dovrà ricadere solo su gli addetti a quel settore, se possono essere ricollocati nell’azienda. Que...
Licenziamento senza giusta causa Licenziamento per giusta causa o giustificato motivo Il datore di lavoro può licenziare i dipendenti solo se sussistono le condizioni per la giusta causa o il giustificato motivo. Si parla di giusta causa di licenziamento quando il dipendente tiene una condotta scorretta tale da non consentire la prosecuzione del rapporto di lavoro. Il giustifi...
Licenziamento giustificato e ingiustificato Licenziamento giustificato e ingiustificato per dirigenti e dipendenti Il licenziamento è l’atto con il quale il datore di lavoro palesa la propria volontà di recedere dal rapporto di lavoro con un dipendente. Il licenziamento ha effetto dal momento in cui il lavoratore ne viene a conoscenza e perché questo sia valido non è necessario il concorso ...
Guida al licenziamento collettivo Cos’è il licenziamento collettivo Il licenziamento collettivo è l’atto con cui un’impresa opera una significativa riduzione del personale per motivi di crisi, di ristrutturazione aziendale o in vista della chiusura dell’attività. Disciplinato dalla legge n. 223 del 1991, il licenziamento collettivo si realizza attraverso una complessa procedura...