Licenziamento per assenza ingiustificata

Cos’è il licenziamento per assenza ingiustificata

Il licenziamento disciplinare si verifica in seguito a una scorretta condotta del lavoratore, talmente grave da compromettere il vincolo fiduciario che si è instaurato con il datore di lavoro. Questa particolare tipologia di licenziamento si distingue in due categorie: per giusta causa e per giustificato motivo.

Si parla di giusta causa quando la mancanza commessa dal dipendente è talmente grave da non consentire la prosecuzione del rapporto di lavoro nemmeno per il cosiddetto periodo di preavviso, prevedendo quindi il licenziamento in tronco.

Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo invece si manifesta un notevole inadempimento degli obblighi contrattuali, ma che, a differenza delle giusta causa, prevede il rispetto del preavviso. Tra le motivazioni che possono condurre il datore di lavoro alla recessione dal contratto di lavoro per giustificato motivo oggettivo troviamo l’assenza ingiustificata.

Licenziamento assenza ingiustificata e principio di proporzionalità

È bene precisare che nei licenziamenti disciplinari l’onere della prova è a carico dell’azienda, mentre il dipendente ha la possibilità di giustificare il proprio comportamento e le eventuali connessioni a cause non legate alla propria volontà. Questo quanto ribadito dalla sentenza 7108/2014 della Corte di Cassazione, che è intervenuta per fare chiarezza circa i casi di illegittimo licenziamento per assenza ingiustificata.

Nel caso di specie un’azienda ha fatto ricorso alla Cassazione contestando la violazione dell’art. 5 della legge 604/1966 sui licenziamenti individuali. L’impresa lamentava inoltre la mancata considerazione da parte del Tribunale competente delle assenze ingiustificate che il lavoratore non era stato capace di giustificare. Mancanze che però non erano state dimostrate se non attraverso l’indicazione dell’azienda nell’atto di contestazione disciplinare.

Assenza ingiustificata licenziamento: quando è illegittimo

Un’ampia giurisprudenza ha spiegato che l’assenza ingiustificata dal posto di lavoro può essere causa di licenziamento solo se si tiene conto del principio di proporzionalità. La valutazione del mancato adempimento dovrà quindi essere commisurata alle mansioni svolte dal lavoratore e alle conseguenze della sua assenza sulle attività aziendali.

È necessario inoltre considerare la gravità di quanto commesso e se tale fatto sia effettivamente stato intenzionale. A tal proposito, nel disporre la sanzione, l’azienda deve tenere conto della proporzionalità tra i fatti contestati e la pena applicata. Quest’ultima potrà tradursi nel licenziamento solo se, in seguito alle mancanze contestate, viene meno il rapporto di fiducia tipico del rapporto tra dipendente e datore di lavoro.

Nel caso preso in esame dalla Cassazione, per giustificare il licenziamento è necessaria la presenza di un notevole inadempimento degli obblighi contrattuali, tale da non consentire la prosecuzione del rapporto di lavoro, nemmeno in via provvisoria. L’abbandono ingiustificato del posto di lavoro, quindi non può costituire causa di licenziamento, a meno che non provochi un grave danno, o il blocco dell’attività produttiva.

 

Licenziamento Giusta Causa

Giusta causa licenziamento e dimissioni: quando è prevista? Cos’è la giusta causa e quando si verifica In materia di rapporti di lavoro, la giusta causa è l’evento che consente a una delle due parti di recedere anticipatamente dal contratto senza fornire alcun preavviso. La nozione di giusta causa non è però determinata esplicitamente dalla normativa vigente. L'art. 2119 del Codice Civile, infatti, si l...
Licenziamento per fine appalto: quando è illegittimo? Cos’è il licenziamento per fine appalto Il licenziamento per fine appalto rientra nella categoria del giustificato motivo oggettivo, ossia tra i provvedimenti di licenziamento alla base dei quali risiede un motivo legato alla riorganizzazione aziendale. In caso di licenziamenti per giustificato motivo oggettivo la legge prevede l’obbligo di rip...
Licenziamento giustificato e ingiustificato Licenziamento giustificato e ingiustificato per dirigenti e dipendenti Il licenziamento è l’atto con il quale il datore di lavoro palesa la propria volontà di recedere dal rapporto di lavoro con un dipendente. Il licenziamento ha effetto dal momento in cui il lavoratore ne viene a conoscenza e perché questo sia valido non è necessario il concorso ...
Licenziamento illegittimo giustificato motivo oggettivo Licenziamento illegittimo giustificato motivo oggettivo Legge Fornero La Riforma Fornero e il Jobs Act hanno modificato le sanzioni previste in caso di licenziamento illegittimo per giustificato motivo oggettivo. La regolamentazione, che in origine era identica a quella prevista per il licenziamento disciplinare, oggi si diversifica in base alla d...
Modulo lettera motivazioni licenziamento: quali caratteristiche deve avere Il modulo lettera motivazioni licenziamento è l’atto con cui il datore di lavoro comunica al dipendente le cause per le quali ha deciso di porre fine al rapporto lavorativo. Risulta utile seguire alcune regole nella sua preparazione, al fine di non ricevere ulteriori richieste di chiarimento da parte dell’ex dipendente, e soprattutto per risultare ...
Licenziamento orale: cos’è? Quali le conseguenze? Il licenziamento orale è nullo Il licenziamento orale, o verbale, si verifica quando il lavoratore viene allontanato dal proprio posto di lavoro senza che la cessazione del rapporto gli sia comunicata, dal datore di lavoro, con un atto scritto. Dato che per legge il datore di lavoro deve comunicarlo in forma scritta, il licenziamento verbale è ...
Licenziamento Dirigente per Giusta Causa Licenziamento del dirigente per giusta causa: cos’è Nella giurisprudenza italiana il licenziamento di un dirigente è disciplinato diversamente rispetto a quello degli altri dipendenti. Regolato dalle norme del Codice Civile e dalla contrattazione collettiva, il licenziamento del dirigente è strettamente legato al ruolo che questo ha all’interno de...
Licenziamento Dipendenti Licenziamento dipendenti privati per giusta causa Il licenziamento di un dipendente è considerato legittimo solo se i motivi che hanno condotto alla recessione del contratto rientrano nei caso di giusta causa o giustificato motivo, come previsto dallo Statuto dei lavoratori e dalla legislazione italiana. Il licenziamento per giusta causa si ha ...
licenziamento per assenza ingiustificata