Licenziamento per fine appalto: quando è illegittimo?

Cos’è il licenziamento per fine appalto

Il licenziamento per fine appalto rientra nella categoria del giustificato motivo oggettivo, ossia tra i provvedimenti di licenziamento alla base dei quali risiede un motivo legato alla riorganizzazione aziendale.

In caso di licenziamenti per giustificato motivo oggettivo la legge prevede l’obbligo di ripescaggio da parte del datore di lavoro, che ha il dovere di ricollocare, quando è possibile, all’interno dell’azienda il dipendente licenziato, assegnandogli mansioni compatibili con il suo livello di inquadramento.

La Corte di Cassazione ha stabilito, con la sentenza 19842/10, che per licenziare un dipendente il cui posto di lavoro è stato soppresso a causa del ritiro di una commessa, il datore di lavoro deve dimostrare l’impossibilità di ricollocarlo in altri appalti, anche se in una sede diversa da quella in cui era impiegato.

Illegittimo licenziamento per giustificato motivo oggettivo

I licenziamenti per giustificato motivo oggettivo sono considerati illegittimi se motivati da ragioni discriminatorie o per fatti avvenuti fuori dal posto di lavoro. È bene precisare che le conseguenze di un licenziamento illegittimo si distinguono a seconda che l’azienda in cui è assunto il dipendente conti piò o meno di quindici dipendenti.

In caso di illegittimo licenziamento per fine appalto in un’azienda con meno di 15 dipendenti il giudice annulla il licenziamento, condannando il datore di lavoro a reintegrare il dipendente, o in caso non vi sia la possibilità di reinserirlo nell’organico dell’azienda a versargli un risarcimento economico.

Se invece l’impresa conta più di 15 dipendenti, l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori stabilisce che se non ricorrono gli estremi del giustificato motivo oggettivo per insussistenza del fatto, il dipendente viene reintegrato nel posto di lavoro e riceve un indennizzo il cui importo può arrivare fino a dodici mensilità. Il dipendente ha inoltre diritto al versamento dei contributi previdenziali per tutto il periodo di assenza dal lavoro.

Per quanto riguarda le altre ipotesi in cui non vi sono gli estremi del giustificato motivo oggettivo, il giudice condanna il datore al pagamento di un’indennità risarcitoria in una misura compresa fra 12 e 24 mensilità della retribuzione globale di fatto.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento per assenza ingiustificata Cos’è il licenziamento per assenza ingiustificata Il licenziamento disciplinare si verifica in seguito a una scorretta condotta del lavoratore, talmente grave da compromettere il vincolo fiduciario che si è instaurato con il datore di lavoro. Questa particolare tipologia di licenziamento si distingue in due categorie: per giusta causa e per giusti...
Modulo lettera motivazioni licenziamento: quali caratteristiche deve avere Il modulo lettera motivazioni licenziamento è l’atto con cui il datore di lavoro comunica al dipendente le cause per le quali ha deciso di porre fine al rapporto lavorativo. Risulta utile seguire alcune regole nella sua preparazione, al fine di non ricevere ulteriori richieste di chiarimento da parte dell’ex dipendente, e soprattutto per risultare ...
Licenziamento Dirigente per Giusta Causa Licenziamento del dirigente per giusta causa: cos’è Nella giurisprudenza italiana il licenziamento di un dirigente è disciplinato diversamente rispetto a quello degli altri dipendenti. Regolato dalle norme del Codice Civile e dalla contrattazione collettiva, il licenziamento del dirigente è strettamente legato al ruolo che questo ha all’interno de...
Licenziamento Disciplinare Licenziamento Disciplinare cos’è Regolato dall’art. 7 dello Statuto dei lavoratori, il licenziamento disciplinare può avvenire solo per motivi legati al comportamento individuale del lavoratore, come ad esempio condotta colposa o manchevole. In linea di massima si parla di licenziamento disciplinare quando il datore di lavoro deicide di recide...
Licenziamento giustificato e ingiustificato Licenziamento giustificato e ingiustificato per dirigenti e dipendenti Il licenziamento è l’atto con il quale il datore di lavoro palesa la propria volontà di recedere dal rapporto di lavoro con un dipendente. Il licenziamento ha effetto dal momento in cui il lavoratore ne viene a conoscenza e perché questo sia valido non è necessario il concorso ...
Giusta causa licenziamento e dimissioni: quando è prevista? Cos’è la giusta causa e quando si verifica In materia di rapporti di lavoro, la giusta causa è l’evento che consente a una delle due parti di recedere anticipatamente dal contratto senza fornire alcun preavviso. La nozione di giusta causa non è però determinata esplicitamente dalla normativa vigente. L'art. 2119 del Codice Civile, infatti, si l...
Visite Fiscali 2017 e licenziamento per malattia Il lavoratore dipendente che, nonostante la malattia, sia stato trovato fuori di casa non può essere licenziato automaticamente. Tuttavia vi sono una serie di casi in cui il datore di lavoro ha il pieno diritto di interrompere il rapporto con il dipendente. Vediamoli insieme. Visite Fiscali 2017, cosa si rischia se non si è reperibili? Il lavo...
Licenziamento senza giusta causa Licenziamento per giusta causa o giustificato motivo Il datore di lavoro può licenziare i dipendenti solo se sussistono le condizioni per la giusta causa o il giustificato motivo. Si parla di giusta causa di licenziamento quando il dipendente tiene una condotta scorretta tale da non consentire la prosecuzione del rapporto di lavoro. Il giustifi...
licenziamento per fine appalto