Licenziamento per fine appalto: quando è illegittimo?

Cos’è il licenziamento per fine appalto

Il licenziamento per fine appalto rientra nella categoria del giustificato motivo oggettivo, ossia tra i provvedimenti di licenziamento alla base dei quali risiede un motivo legato alla riorganizzazione aziendale.

In caso di licenziamenti per giustificato motivo oggettivo la legge prevede l’obbligo di ripescaggio da parte del datore di lavoro, che ha il dovere di ricollocare, quando è possibile, all’interno dell’azienda il dipendente licenziato, assegnandogli mansioni compatibili con il suo livello di inquadramento.

La Corte di Cassazione ha stabilito, con la sentenza 19842/10, che per licenziare un dipendente il cui posto di lavoro è stato soppresso a causa del ritiro di una commessa, il datore di lavoro deve dimostrare l’impossibilità di ricollocarlo in altri appalti, anche se in una sede diversa da quella in cui era impiegato.

Illegittimo licenziamento per giustificato motivo oggettivo

I licenziamenti per giustificato motivo oggettivo sono considerati illegittimi se motivati da ragioni discriminatorie o per fatti avvenuti fuori dal posto di lavoro. È bene precisare che le conseguenze di un licenziamento illegittimo si distinguono a seconda che l’azienda in cui è assunto il dipendente conti piò o meno di quindici dipendenti.

In caso di illegittimo licenziamento per fine appalto in un’azienda con meno di 15 dipendenti il giudice annulla il licenziamento, condannando il datore di lavoro a reintegrare il dipendente, o in caso non vi sia la possibilità di reinserirlo nell’organico dell’azienda a versargli un risarcimento economico.

Se invece l’impresa conta più di 15 dipendenti, l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori stabilisce che se non ricorrono gli estremi del giustificato motivo oggettivo per insussistenza del fatto, il dipendente viene reintegrato nel posto di lavoro e riceve un indennizzo il cui importo può arrivare fino a dodici mensilità. Il dipendente ha inoltre diritto al versamento dei contributi previdenziali per tutto il periodo di assenza dal lavoro.

Per quanto riguarda le altre ipotesi in cui non vi sono gli estremi del giustificato motivo oggettivo, il giudice condanna il datore al pagamento di un’indennità risarcitoria in una misura compresa fra 12 e 24 mensilità della retribuzione globale di fatto.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento per malattia: legittimo se danneggia l’azienda Assenza per malattia: quando può essere causa di licenziamento Con la sentenza n. 18678 del 4 settembre 2014, la Corte di Cassazione ha preso in esame la questione delle ripetute assenze per malattia, un problema che interessa molte aziende italiane. Sono molti infatti i dipendenti che si dichiarano malati nei giorni immediatamente precedenti o su...
Come Licenziarsi? 3 consigli utili per non correre rischi Lasciare il posto di lavoro non significa necessariamente bruciare i rapporti e tagliare i ponti con il proprio capo e i colleghi, anche se, di solito, tra i motivi scatenanti vi sono mobbing o situazioni lavorative pessime. Tuttavia, ecco alcuni utili consigli per capire come licenziarsi senza correre rischi e senza fare passi falsi. Come Licenzi...
Licenziamento illegittimo Jobs Act: cosa è cambiato? Illegittimo licenziamento per giusta causa e giustificato motivo Il nuovo contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti previsto dal Jobs Act ha cambiato profondamente l’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, nella fattispecie per il diritto al reintegro in caso di licenziamento illegittimo. Applicate ai soggetti assunti dopo il 1° marz...
Licenziamento discriminatorio e ritorsivo Licenziamento discriminatorio e ritorsivo: la sentenza del Tribunale di Roma Qual è la differenza tra licenziamento discriminatorio e ritorsivo? Un interrogativo a cui ha risposto il Tribunale del Lavoro di Roma con la Sentenza del 14 luglio 2014. Nello specifico il caso preso in esame riguarda un licenziamento impugnato da un dirigente medico, ai...
Licenziamento collettivo soppressione reparto Licenziamento collettivo soppressione reparto: come effettuare la scelta Se a causa di una ristrutturazione aziendale, ci si trova a dover sopprimere un’unità produttiva o uno specifico reparto dell’impresa, la scelta dei dipendenti da licenziare non dovrà ricadere solo su gli addetti a quel settore, se possono essere ricollocati nell’azienda. Que...
Licenziamento giustificato e ingiustificato Licenziamento giustificato e ingiustificato per dirigenti e dipendenti Il licenziamento è l’atto con il quale il datore di lavoro palesa la propria volontà di recedere dal rapporto di lavoro con un dipendente. Il licenziamento ha effetto dal momento in cui il lavoratore ne viene a conoscenza e perché questo sia valido non è necessario il concorso ...
Cause licenziamento pubblico impiego Cause licenziamento pubblico impiego: quali sono Quando è possibile licenziare un dipendete pubblico? Questo uno degli interrogativi cui molti lavoratori non trovano ancora risposta, giacché gli assunti del settore pubblico sono considerati, nell’opinione comune, non licenziabili. Vediamo quindi quali sono le norme che regolano il lavoro pubblico ...
Licenziamento Disciplinare Licenziamento Disciplinare cos’è Regolato dall’art. 7 dello Statuto dei lavoratori, il licenziamento disciplinare può avvenire solo per motivi legati al comportamento individuale del lavoratore, come ad esempio condotta colposa o manchevole. In linea di massima si parla di licenziamento disciplinare quando il datore di lavoro deicide di recide...
licenziamento per fine appalto