Licenziamento per malattia: legittimo se danneggia l’azienda

Assenza per malattia: quando può essere causa di licenziamento

Con la sentenza n. 18678 del 4 settembre 2014, la Corte di Cassazione ha preso in esame la questione delle ripetute assenze per malattia, un problema che interessa molte aziende italiane. Sono molti infatti i dipendenti che si dichiarano malati nei giorni immediatamente precedenti o successivi a giornate non lavorative.

Nel caso di specie, la Cassazione ha confermato la decisione della Corte territoriale, ritenendo legittimo il licenziamento per malattia di un lavoratore che si era ripetutamente assentato dal posto di lavoro dandosi malato. Un comportamento che il dipendente aveva tenuto nel corso di più anni, con assenze, anche nello stesso mese, che venivano costantemente associate ai giorni di riposo settimanale.

In altre parole, quindi, il soggetto si dichiarava malato nei giorni immediatamente prossimi a giornate di riposo. Ritenendo scorretto questo comportamento, e di conseguenza inadeguata la prestazione lavorativa del dipendente, divenuta pregiudizievole per l’organizzazione aziendale, il datore ha licenziato il lavoratore.

Come licenziare un dipendete per troppe assenze per malattia

La Suprema Corte ha ricordato inoltre il suo orientamento in tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, secondo il quale il controllo del Giudice si limita alla verifica della sussistenza del fatto posto alla base del provvedimento di licenziamento. Questi non può però sindacare la scelta dei criteri di gestione dell’impresa, che si configura come un’espressione della libertà di iniziativa economica (tutelata dall’art. 41 della Costituzione).

La Corte ha chiarito inoltre che è da considerarsi legittimo il licenziamento intimato al dipendente a fronte di un suo scarso rendimento nell’attività lavorativa, a condizione però che si possa provare una violazione della diligente collaborazione che questi è tenuto ad avere nei confronti del datore di lavoro.

Licenziamento per malattia: quando è legittimo
È quindi accertato che la Corte territoriale ha applicato correttamente i principi pervisti per il licenziamento, poiché la malattia del dipendente non ha rilevanza di per sé, ma solo in virtù del fatto che le troppe assenze rendono la prestazione non più utile per l’azienda, incidendo in modo negativo sulla produzione.

Nella fattispecie in esame, inoltre, è stato accertato che tali assenze comportavano scompensi organizzativi di notevole importanza. Il dipendente infatti comunicava la propria assenza all’ultimo momento, mettendo in difficoltà l’impresa che non aveva sufficiente tempo per reperire un sostituto. È bene precisare che tali assenze riguardavano spesso il turno di fine settimana e quello notturno, fattore che portava maggiore difficoltà nel trovare un sostituto.

In conclusione, possiamo affermare che il principio affermato dalla Cassazione consente al datore di lavoro, nell’ambito di un contemperamento di interessi contrapposti (tutela della salute e tutela della produttività), di privilegiare le esigenze organizzative e produttive, a prescindere dal superamento del periodo di comporto.

 

Licenziamento Giusta Causa

Differenza giusta causa e giustificato motivo Quando si parla di licenziamento, fondamentale è comprendere la differenza giusta causa e giustificato motivo. Cerchiamo di porre in evidenza gli aspetti tecnici pertinenti e che possono rappresentare un orientamento per dipendenti e datori di lavoro. Per comprendere la differenza giusta causa e giustificato motivo è necessario fare riferimento ...
Licenziamento in Gravidanza: quando è vietato? La legge cerca di tutelare le lavoratrici incinte e le neo mamme, infatti l'azienda non può licenziarle se non in casi straordinari. Vediamo quali sono e quando è possibile il licenziamento in gravidanza o di una lavoratrice che ha appena partorito. Licenziamento in gravidanza o di una neo mamma: quando è vietato  Il datore di lavoro non può lice...
Licenziamento illegittimo Jobs Act: cosa è cambiato? Illegittimo licenziamento per giusta causa e giustificato motivo Il nuovo contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti previsto dal Jobs Act ha cambiato profondamente l’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, nella fattispecie per il diritto al reintegro in caso di licenziamento illegittimo. Applicate ai soggetti assunti dopo il 1° marz...
Cause licenziamento pubblico impiego Cause licenziamento pubblico impiego: quali sono Quando è possibile licenziare un dipendete pubblico? Questo uno degli interrogativi cui molti lavoratori non trovano ancora risposta, giacché gli assunti del settore pubblico sono considerati, nell’opinione comune, non licenziabili. Vediamo quindi quali sono le norme che regolano il lavoro pubblico ...
Licenziamento discriminatorio Che cos'è licenziamento discriminatorio Il licenziamento discriminatorio è la cessazione del rapporto di lavoro per motivi contrari ai diritti fondamentali dell’uomo garantiti dalla Costituzione. Si tratta quindi di un licenziamento illegittimo poiché le ragioni che stanno alla base della recessione dal contratto di lavoro sono censurabili. Dis...
Visite Fiscali 2017 e licenziamento per malattia Il lavoratore dipendente che, nonostante la malattia, sia stato trovato fuori di casa non può essere licenziato automaticamente. Tuttavia vi sono una serie di casi in cui il datore di lavoro ha il pieno diritto di interrompere il rapporto con il dipendente. Vediamoli insieme. Visite Fiscali 2017, cosa si rischia se non si è reperibili? Il lavo...
Licenziamento senza giusta causa Licenziamento per giusta causa o giustificato motivo Il datore di lavoro può licenziare i dipendenti solo se sussistono le condizioni per la giusta causa o il giustificato motivo. Si parla di giusta causa di licenziamento quando il dipendente tiene una condotta scorretta tale da non consentire la prosecuzione del rapporto di lavoro. Il giustifi...
Licenziamento per assenza ingiustificata Cos’è il licenziamento per assenza ingiustificata Il licenziamento disciplinare si verifica in seguito a una scorretta condotta del lavoratore, talmente grave da compromettere il vincolo fiduciario che si è instaurato con il datore di lavoro. Questa particolare tipologia di licenziamento si distingue in due categorie: per giusta causa e per giusti...
licenziamento per malattia