Licenziamento per malattia: legittimo se danneggia l’azienda

Assenza per malattia: quando può essere causa di licenziamento

Con la sentenza n. 18678 del 4 settembre 2014, la Corte di Cassazione ha preso in esame la questione delle ripetute assenze per malattia, un problema che interessa molte aziende italiane. Sono molti infatti i dipendenti che si dichiarano malati nei giorni immediatamente precedenti o successivi a giornate non lavorative.

Nel caso di specie, la Cassazione ha confermato la decisione della Corte territoriale, ritenendo legittimo il licenziamento per malattia di un lavoratore che si era ripetutamente assentato dal posto di lavoro dandosi malato. Un comportamento che il dipendente aveva tenuto nel corso di più anni, con assenze, anche nello stesso mese, che venivano costantemente associate ai giorni di riposo settimanale.

In altre parole, quindi, il soggetto si dichiarava malato nei giorni immediatamente prossimi a giornate di riposo. Ritenendo scorretto questo comportamento, e di conseguenza inadeguata la prestazione lavorativa del dipendente, divenuta pregiudizievole per l’organizzazione aziendale, il datore ha licenziato il lavoratore.

Come licenziare un dipendete per troppe assenze per malattia

La Suprema Corte ha ricordato inoltre il suo orientamento in tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, secondo il quale il controllo del Giudice si limita alla verifica della sussistenza del fatto posto alla base del provvedimento di licenziamento. Questi non può però sindacare la scelta dei criteri di gestione dell’impresa, che si configura come un’espressione della libertà di iniziativa economica (tutelata dall’art. 41 della Costituzione).

La Corte ha chiarito inoltre che è da considerarsi legittimo il licenziamento intimato al dipendente a fronte di un suo scarso rendimento nell’attività lavorativa, a condizione però che si possa provare una violazione della diligente collaborazione che questi è tenuto ad avere nei confronti del datore di lavoro.

Licenziamento per malattia: quando è legittimo
È quindi accertato che la Corte territoriale ha applicato correttamente i principi pervisti per il licenziamento, poiché la malattia del dipendente non ha rilevanza di per sé, ma solo in virtù del fatto che le troppe assenze rendono la prestazione non più utile per l’azienda, incidendo in modo negativo sulla produzione.

Nella fattispecie in esame, inoltre, è stato accertato che tali assenze comportavano scompensi organizzativi di notevole importanza. Il dipendente infatti comunicava la propria assenza all’ultimo momento, mettendo in difficoltà l’impresa che non aveva sufficiente tempo per reperire un sostituto. È bene precisare che tali assenze riguardavano spesso il turno di fine settimana e quello notturno, fattore che portava maggiore difficoltà nel trovare un sostituto.

In conclusione, possiamo affermare che il principio affermato dalla Cassazione consente al datore di lavoro, nell’ambito di un contemperamento di interessi contrapposti (tutela della salute e tutela della produttività), di privilegiare le esigenze organizzative e produttive, a prescindere dal superamento del periodo di comporto.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento collettivo soppressione reparto Licenziamento collettivo soppressione reparto: come effettuare la scelta Se a causa di una ristrutturazione aziendale, ci si trova a dover sopprimere un’unità produttiva o uno specifico reparto dell’impresa, la scelta dei dipendenti da licenziare non dovrà ricadere solo su gli addetti a quel settore, se possono essere ricollocati nell’azienda. Que...
Licenziamento illegittimo giustificato motivo oggettivo Licenziamento illegittimo giustificato motivo oggettivo Legge Fornero La Riforma Fornero e il Jobs Act hanno modificato le sanzioni previste in caso di licenziamento illegittimo per giustificato motivo oggettivo. La regolamentazione, che in origine era identica a quella prevista per il licenziamento disciplinare, oggi si diversifica in base alla d...
Licenziamento giustificato e ingiustificato Licenziamento giustificato e ingiustificato per dirigenti e dipendenti Il licenziamento è l’atto con il quale il datore di lavoro palesa la propria volontà di recedere dal rapporto di lavoro con un dipendente. Il licenziamento ha effetto dal momento in cui il lavoratore ne viene a conoscenza e perché questo sia valido non è necessario il concorso ...
Licenziamento senza giusta causa Licenziamento per giusta causa o giustificato motivo Il datore di lavoro può licenziare i dipendenti solo se sussistono le condizioni per la giusta causa o il giustificato motivo. Si parla di giusta causa di licenziamento quando il dipendente tiene una condotta scorretta tale da non consentire la prosecuzione del rapporto di lavoro. Il giustifi...
Licenziamento discriminatorio e ritorsivo Licenziamento discriminatorio e ritorsivo: la sentenza del Tribunale di Roma Qual è la differenza tra licenziamento discriminatorio e ritorsivo? Un interrogativo a cui ha risposto il Tribunale del Lavoro di Roma con la Sentenza del 14 luglio 2014. Nello specifico il caso preso in esame riguarda un licenziamento impugnato da un dirigente medico, ai...
Licenziamento disciplinare nullo quando generico Licenziamento disciplinare nullo se non viene indicato il fatto specifico Un’azienda può licenziare un dipendente per aver tenuto una condotta illecita (licenziamento disciplinare) solo se la contestazione mossa non è generica. La legge stabilisce infatti che, prima di espellere un dipendente, il datore è tenuto a metterlo al corrente delle ragion...
Guida al licenziamento collettivo Cos’è il licenziamento collettivo Il licenziamento collettivo è l’atto con cui un’impresa opera una significativa riduzione del personale per motivi di crisi, di ristrutturazione aziendale o in vista della chiusura dell’attività. Disciplinato dalla legge n. 223 del 1991, il licenziamento collettivo si realizza attraverso una complessa procedura...
Differenza giusta causa e giustificato motivo Quando si parla di licenziamento, fondamentale è comprendere la differenza giusta causa e giustificato motivo. Cerchiamo di porre in evidenza gli aspetti tecnici pertinenti e che possono rappresentare un orientamento per dipendenti e datori di lavoro. Per comprendere la differenza giusta causa e giustificato motivo è necessario fare riferimento ...
licenziamento per malattia