Licenziamento senza preavviso: quando è possibile?

Licenziamento senza preavviso da parte del datore di lavoro

I Contratti Collettivi Nazionali di categoria (Ccnl) stabiliscono per ogni livello di inquadramento un periodo di preavviso che, sia i dipendenti che i datori di lavoro, sono tenuti ad osservare prima di recedere, in modo unilaterale, dal contratto.

Il periodo di preavviso, che varia in base all’anzianità di servizio del dipendente, è generalmente riportato nel contratto di lavoro. Nel caso in cui non vi sia specificato, il termine da rispettare in caso di licenziamento viene definito facendo riferimento al contratto collettivo applicabile al dipendente.

Il licenziamento senza preavviso è regolamentato dagli articoli 337 e 337d della Costituzione. Poiché questo sia legittimo, è necessario che il datore di lavoro comunichi il licenziamento entro due o tre giorni dal momento in cui viene a conoscenza del fatto che porterà alla cessazione del rapporto.

È bene precisare che se il dipendente è assunto con contratto a tempo determinato, ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto senza preavviso, mentre se il contratto è a tempo indeterminato la conclusione del rapporto di lavoro senza preavviso può avvenire solo in caso di licenziamento per giusta causa.

Licenziamento senza preavviso per giusta causa

I contratti collettivi prevedono, infatti, che in presenza di una giusta causa il datore di lavoro possa licenziare il dipendente senza preavviso. Con l’espressione giusta causa si indica un fatto di una gravità tale da non permettere la prosecuzione del rapporto di lavoro, nemmeno in via provvisoria.

È considerato licenziamento per giusta causa quello avvenuto in seguito al rifiuto ingiustificato, da parte del lavoratore, a svolgere l’attività richiesta o a riprendere il servizio dopo una visita medica attestante l’abilità al lavoro. Si parla di giusta causa anche nel caso in cui si sia appurato che nel periodo di malattia il dipendente ha svolto, per conto di terzi o per se stesso, un’attività lavorativa tale da pregiudicare la sua guarigione.

Indennità per licenziamento senza preavviso contratto indeterminato

Il datore di lavoro può licenziare senza preavviso anche il dipendente che durante lo svolgimento dell’attività ha rubato beni appartenenti all’azienda, o ha tenuto una condotta penalmente rilevante, tale da compromettere il rapporto di fiducia esistente tra le parti.

Ricordiamo infine che l’articolo 2119 del Codice Civile stabilisce che in caso di contratto a tempo indeterminato, il datore di lavoro è tenuto a versare al dipendente licenziato senza preavviso un’indennità equivalente alla retribuzione che gli sarebbe spettata per il periodo di preavviso.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento per assenza ingiustificata Cos’è il licenziamento per assenza ingiustificata Il licenziamento disciplinare si verifica in seguito a una scorretta condotta del lavoratore, talmente grave da compromettere il vincolo fiduciario che si è instaurato con il datore di lavoro. Questa particolare tipologia di licenziamento si distingue in due categorie: per giusta causa e per giusti...
Licenziamento in Gravidanza: quando è vietato? La legge cerca di tutelare le lavoratrici incinte e le neo mamme, infatti l'azienda non può licenziarle se non in casi straordinari. Vediamo quali sono e quando è possibile il licenziamento in gravidanza o di una lavoratrice che ha appena partorito. Licenziamento in gravidanza o di una neo mamma: quando è vietato  Il datore di lavoro non può lice...
Licenziamento per malattia: legittimo se danneggia l’azienda Assenza per malattia: quando può essere causa di licenziamento Con la sentenza n. 18678 del 4 settembre 2014, la Corte di Cassazione ha preso in esame la questione delle ripetute assenze per malattia, un problema che interessa molte aziende italiane. Sono molti infatti i dipendenti che si dichiarano malati nei giorni immediatamente precedenti o su...
Licenziamento per fine appalto: quando è illegittimo? Cos’è il licenziamento per fine appalto Il licenziamento per fine appalto rientra nella categoria del giustificato motivo oggettivo, ossia tra i provvedimenti di licenziamento alla base dei quali risiede un motivo legato alla riorganizzazione aziendale. In caso di licenziamenti per giustificato motivo oggettivo la legge prevede l’obbligo di rip...
Cause licenziamento individuale Cause licenziamento individuale per giustificato motivo o giusta causa Il licenziamento individuale è l’atto con cui il datore di lavoro mette fine al rapporto che lo lega al proprio dipendente. Disciplinato dalla giurisprudenza italiana, il licenziamento individuale può avvenire per giusta causa o per giustificato motivo (soggettivo e oggettivo)....
Licenziamento Dipendenti Licenziamento dipendenti privati per giusta causa Il licenziamento di un dipendente è considerato legittimo solo se i motivi che hanno condotto alla recessione del contratto rientrano nei caso di giusta causa o giustificato motivo, come previsto dallo Statuto dei lavoratori e dalla legislazione italiana. Il licenziamento per giusta causa si ha ...
Licenziamento in prova quando è illegittimo Licenziamento in periodo di prova: quando è previsto il recesso ad nutum Il principio secondo il quale è possibile licenziare un lavoratore solo in caso di giusta causa o giustificato motivo non vale per i soggetti assunti in prova. Durante il periodo di prova, infatti, entrambe le parti possono recedere dal contratto in qualunque momento e non so...
Visite Fiscali 2017 e licenziamento per malattia Il lavoratore dipendente che, nonostante la malattia, sia stato trovato fuori di casa non può essere licenziato automaticamente. Tuttavia vi sono una serie di casi in cui il datore di lavoro ha il pieno diritto di interrompere il rapporto con il dipendente. Vediamoli insieme. Visite Fiscali 2017, cosa si rischia se non si è reperibili? Il lavo...
licenziamento senza preavviso