Modulo lettera motivazioni licenziamento: quali caratteristiche deve avere

Il modulo lettera motivazioni licenziamento è l’atto con cui il datore di lavoro comunica al dipendente le cause per le quali ha deciso di porre fine al rapporto lavorativo. Risulta utile seguire alcune regole nella sua preparazione, al fine di non ricevere ulteriori richieste di chiarimento da parte dell’ex dipendente, e soprattutto per risultare sempre coerenti con le disposizioni legislative.

Lettera motivazioni licenziamento: ecco come deve essere

Il destinatario del modulo lettera motivazioni licenziamento è il lavoratore dipendente licenziato per giusta causa o giustificato motivo. Per rispondere a regole di efficacia e correttezza tecnica l’atto deve contenere:

  • Un oggetto che rimandi all’esposizione delle motivazioni di licenziamento
  • La data di cessazione del rapporto lavorativo
  • Le motivazioni precise che hanno portato al ricorso al licenziamento

Lettera motivazioni licenziamento: le tempistiche

Il modulo lettera motivazioni licenziamento deve essere inviato al lavoratore interessato dalla misura entro e non oltre i 7 giorni dalla sua eventuale richiesta di chiarimento in merito a un licenziamento (la lettera principale di notifica del licenziamento può non arrecare le motivazioni).

Il lavoratore che non ritiene sufficientemente chiara la lettera di notifica del licenziamento ha la facoltà d’impugnarla, e chiedere all’ex datore di lavoro un ulteriore scritto, nel quale siano esplicitate le motivazioni della misura di cessazione del rapporto.

L’alternativa alla richiesta di una lettera di motivazione del licenziamento è l’istanza di un risarcimento economico, la cui entità va dalle 6 alle 12 mensilità. Un’opzione dall’importante valore economico, da valutare con grande attenzione da parte del datore di lavoro.

 

Licenziamento Giusta Causa

Cause licenziamento pubblico impiego Cause licenziamento pubblico impiego: quali sono Quando è possibile licenziare un dipendete pubblico? Questo uno degli interrogativi cui molti lavoratori non trovano ancora risposta, giacché gli assunti del settore pubblico sono considerati, nell’opinione comune, non licenziabili. Vediamo quindi quali sono le norme che regolano il lavoro pubblico ...
Licenziamento discriminatorio Che cos'è licenziamento discriminatorio Il licenziamento discriminatorio è la cessazione del rapporto di lavoro per motivi contrari ai diritti fondamentali dell’uomo garantiti dalla Costituzione. Si tratta quindi di un licenziamento illegittimo poiché le ragioni che stanno alla base della recessione dal contratto di lavoro sono censurabili. Dis...
Licenziamento per malattia: legittimo se danneggia l’azienda Assenza per malattia: quando può essere causa di licenziamento Con la sentenza n. 18678 del 4 settembre 2014, la Corte di Cassazione ha preso in esame la questione delle ripetute assenze per malattia, un problema che interessa molte aziende italiane. Sono molti infatti i dipendenti che si dichiarano malati nei giorni immediatamente precedenti o su...
Licenziamento Disciplinare Licenziamento Disciplinare cos’è Regolato dall’art. 7 dello Statuto dei lavoratori, il licenziamento disciplinare può avvenire solo per motivi legati al comportamento individuale del lavoratore, come ad esempio condotta colposa o manchevole. In linea di massima si parla di licenziamento disciplinare quando il datore di lavoro deicide di recide...
Licenziamento senza giusta causa Licenziamento per giusta causa o giustificato motivo Il datore di lavoro può licenziare i dipendenti solo se sussistono le condizioni per la giusta causa o il giustificato motivo. Si parla di giusta causa di licenziamento quando il dipendente tiene una condotta scorretta tale da non consentire la prosecuzione del rapporto di lavoro. Il giustifi...
Licenziamento in prova quando è illegittimo Licenziamento in periodo di prova: quando è previsto il recesso ad nutum Il principio secondo il quale è possibile licenziare un lavoratore solo in caso di giusta causa o giustificato motivo non vale per i soggetti assunti in prova. Durante il periodo di prova, infatti, entrambe le parti possono recedere dal contratto in qualunque momento e non so...
Cause licenziamento individuale Cause licenziamento individuale per giustificato motivo o giusta causa Il licenziamento individuale è l’atto con cui il datore di lavoro mette fine al rapporto che lo lega al proprio dipendente. Disciplinato dalla giurisprudenza italiana, il licenziamento individuale può avvenire per giusta causa o per giustificato motivo (soggettivo e oggettivo)....
Licenziamento in Gravidanza: quando è vietato? La legge cerca di tutelare le lavoratrici incinte e le neo mamme, infatti l'azienda non può licenziarle se non in casi straordinari. Vediamo quali sono e quando è possibile il licenziamento in gravidanza o di una lavoratrice che ha appena partorito. Licenziamento in gravidanza o di una neo mamma: quando è vietato  Il datore di lavoro non può lice...
modulo lettera motivazioni licenziamento