Come effettuare il calcolo Tfr? Quali i fattori coinvolti?

Cos’è il Tfr e come calcolarlo

Il Tfr ossia il trattamento di fine rapporto è una somma che spetta ai lavoratori dipendenti che hanno concluso un rapporto di lavoro. Noto anche come liquidazione o buona uscita, il Tfr può essere calcolato mettendo in pratica alcune semplici formule matematiche. Ma vediamo nel dettaglio quali sono i passaggi da seguire per effettuare il calcolo Tfr.

Innanzitutto è bene precisare che il trattamento di fine rapporto si divide in Tfr lordo e Tfr netto, quest’ultimo indica la somma che il dipendente percepisce effettivamente al netto delle tasse. Per definire l’importo del Tfr è necessario calcolare le quote di accantonamento, ovvero la somma di denaro depositata per ogni anno lavorativo.

Per conoscere la quota di accantonamento relativa ad un anno di lavoro si dovranno sommare tutte le retribuzioni lorde dell’anno e dividere il risultato per 13,5. Ripetendo questa operazione per tutti gli anni di durata del contratto di lavoro si otterrà il Tfr lordo dal quale si può ricavare la base imponibile, che ci servirà per calcolare il Tfr netto.

Calcolo Tfr: come definire base imponibile e aliquota Irpef

Per ottenere la base imponibile è necessario moltiplicare il Tfr lordo riferito a tutti gli anni di lavoro per 12 (parametro fisso). Il prodotto va poi diviso per gli anni di lavoro. La base imponibile è necessaria ai fini dell’individuazione dell’aliquota Irpef da applicare al Tfr. L’imposta viene infatti applicata in misure diverse in base al valore della quota imponibile. Per gli importi fino a 15 mila euro l’aliquota è del 23%, mentre a chi ha una quota imponibile compresa tra i 15 e i 28 mila euro si applica una tassazione Irpef del 27%.

A chi supera tale soglia invece si applica l’aliquota del 27% fino ai 28 mila euro, mentre per le eccedenze, le tassazioni sono le seguenti:

  • da 28001 a 55000 euro – aliquota del 38%
  • da 55001 a 75.000 – aliquota del 41%
  • oltre i 75001 – aliquota del 43%.

Come calcolare Tfr netto

Definito l’importo della base imponibile e applicata la relativa tassazione Irpef si potrà finalmente determinare il valore del Tfr netto, che sarà pari alla differenza tra il Tfr lordo e l’ammontare dell’imposta Irpef ottenuta applicando l’aliquota prevista per il proprio scaglione di reddito.

Facendo un esempio, se la base imponibile è di 20 mila euro, l’imposta Irpef sarà pari a 5400 euro (27% di 20000), somma che andrà sottratta dal Tfr lordo per ottenere il netto.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento economico indennizzo: quando è previsto? Licenziamento economico indennizzo in caso di illegittimità Il licenziamento per motivi economici, o licenziamento per giustificato motivo oggettivo, è l'atto con cui il datore di lavoro interrompe, in modo unilaterale, il rapporto con il dipendente per ragioni che riguardano la riorganizzazione aziendale. La riforma Fornero del 2012 stabilisce...
Licenziamento per abbandono posto lavoro Licenziamento per abbandono posto lavoro per giustificato motivo o giusta causa L’abbandono ingiustificato del posto di lavoro rientra nelle casistiche previste per il licenziamento per giustificato motivo soggettivo, ossia per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del dipendente. Da non confondere con quello per giusta causa (o in...
Convenzione Inps Inail 2015 Inps Inail: la nuova convenzione in vigore da gennaio 2015 Lo scorso 2 aprile Inps e Inail hanno pubblicato una circolare comune per comunicare la nuova Convenzione siglata dai due Istituti. Si tratta di un accordo volto a semplificare l’erogazione coordinata delle prestazioni economiche di malattia e la definizione dei casi di dubbia competenza. ...
Decreti attuativi Jobs Act Decreti attuativi Jobs Act approvati: tutti i dettagli Il Jobs Act, la riforma del lavoro voluta dal Governo Renzi, è in vigore dal 7 marzo 2015 e i dati Istat relativi allo stesso mese indicano oltre 3 milioni di persone in cerca di lavoro, il 13% in più rispetto a febbraio, e un tasso di disoccupazione giovanile pari al 43%. Ovviamente è pres...
Lettera licenziamento colf e badante: cosa scrivere? Lettera di licenziamento colf e badanti: come calcolare il periodo di preavviso Quando si desidera procedere al licenziamento di una badante, una colf o di un altro collaboratore domestico, il datore di lavoro deve comunicare all’interessato la propria intenzione di recedere dal contratto attraverso una lettera di licenziamento. Come accade nel...
Quando e come presentare una lettera di licenziamento Differenza tra lettera licenziamento e lettera di dimissioni Quando si decide di interrompere una collaborazione lavorativa è necessario darne comunicazione formale al datore di lavoro. I Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro stabiliscono che la lettera di dimissioni serve a comunicare, in modo inequivocabile, la volontà del dipendente di rece...
Licenziamento collettivo e mobilità Cosa sono i licenziamenti collettivi L’espressione licenziamento collettivo indica l'ipotesi in cui un’impresa opera un’importante riduzione del personale a fronte di una crisi o di una riorganizzazione aziendale, o per chiusura dell'attività. I licenziamenti collettivi sono possibili solo in specifiche situazioni previste dalla legge e dopo un...
Mobbing sul lavoro normative, quali sono? Mobbing sul lavoro normative, quali leggi intervengono? Il mobbing è stato introdotto in ambito giurisprudenziale nel 1999, inseguito a una sentenza presentata dal Tribunale di Torino. Ciononostante non è ancora disponibile una leggere dedicata in misura esclusiva al mobbing, anche se vi sono norme che tutelano le vittime di comportamenti ritenuti...
calcolo tfr