Dimissioni per giusta causa: quando presentarle?

Quando è possibile presentare le dimissioni per giusta causa

Le dimissioni per giusta causa sono l’atto con il quale un dipendente recede dal contratto di lavoro a causa di problematiche personali o motivi di salute. Si tratta di una particolare forma di dimissioni volontarie per la quale non è obbligatorio dare un preavviso.

È possibile presentare le dimissioni per giusta causa per mancato pagamento della retribuzione da parte del datore di lavoro. Questa è infatti una situazione che consente di dimettersi, senza dare preavviso al datore di lavoro. Ricorrono gli estremi per le dimissioni per giusta causa anche in caso mobbing o molestie subite dal lavoratore sul posto di lavoro.

Conseguenze delle dimissioni senza preavviso licenziamento

Un dipendente può avvalersi delle dimissioni per giusta causa anche a fronte di un comportamento offensivo o violento da parte di un collega o di una richiesta di trasferimento. Tra le ragioni che possono portare alle dimissioni per giusta causa troviamo anche la cessione dell’azienda a un altro datore di lavoro, che modificando le condizioni stabilite al momento della sottoscrizione del contratto, non soddisfa le esigenze economiche del dipendete.

Una volta appurata la presenza della giusta causa, il dipendente ha diritto all’indennità sostitutiva del preavviso, poiché la cessazione del rapporto di lavoro è da imputarsi ad un’inadempienza del datore di lavoro. Ricordiamo infine che chi si dimette per giusta causa ha diritto, se ne ha i requisiti, all’indennità di disoccupazione. Prima di procedere con le dimissioni vi consigliamo di verificare con attenzione questo aspetto, date le rilevanti ricadute economiche che può avere.

 

Licenziamento Giusta Causa

Fac simile lettera di dimissioni: ecco com’è fatto Come presentare una lettera dimissioni La lettera di dimissioni è la comunicazione scritta della volontà del lavoratore di recedere dal contratto che lo lega al datore di lavoro. Le dimissioni vanno presentate entro un certo termine detto preavviso, affinché il datore di lavoro abbia il tempo di sostituire adeguatamente il soggetto dimissionario. ...
Dimissioni volontarie: ecco come presentarle Cosa sono le dimissioni volontarie Le dimissioni sono l’atto unilaterale attraverso il quale il dipendente comunica al datore di lavoro la volontà di non proseguire il rapporto di lavoro. A differenza di quanto avviene con il licenziamento, che può essere compiuto solo se vi sono delle ragioni che lo giustificano, le dimissioni non devono essere m...
Naspi e ticket licenziamento: quali gli importi e a chi spetta Naspi come funziona e come si calcola Da maggio 2015 sono in vigore la Naspi e la nuova normativa sull’indennità di disoccupazione. Lo ha comunicato l’Inps con un messaggio in cui indica i nuovi limiti della Naspi e i gli importi relativi al ticket licenziamento 2015, che i datori di lavoro devono consegnare ai dipendenti in caso di cessazione ant...
Licenziamento per secondo lavoro: quali le procedure? Licenziamento per secondo lavoro giusta causa Con al crisi economica, sono molti gli italiani che per racimolare qualche soldo in più, svolgono due lavori contemporaneamente. Sebbene quella di svolgere un secondo lavoro non sia una pratica che, in sé per sé, arreca danno al datore di lavoro, questi è tenuto a licenziare per giusta causa il dipende...
Lettera licenziamento colf e badante: cosa scrivere? Lettera di licenziamento colf e badanti: come calcolare il periodo di preavviso Quando si desidera procedere al licenziamento di una badante, una colf o di un altro collaboratore domestico, il datore di lavoro deve comunicare all’interessato la propria intenzione di recedere dal contratto attraverso una lettera di licenziamento. Come accade nel...
Licenziamento per giusta causa falsa malattia Cos’è il licenziamento per giusta causa falsa malattia Nel diritto del lavoro si definisce malattia lo stato patologico che determina una condizione di incapacità al lavoro, tale da portare alla sospensione temporanea del rapporto. Durante la malattia il lavoratore ha diritto al mantenimento del posto di lavoro, al versamento dei contributi e ad u...
Licenziamento lavoratrice madre Licenziamento lavoratrice madre: licenziamento per giusta causa e cessazione attività La legge stabilisce il divieto di licenziare la lavoratrice madre per tutto il periodo compreso tra l’inizio della gravidanza e il compimento di un anno di età del bambino. Tale divieto opera anche nel caso in cui, al momento del licenziamento, il datore di lavor...
Jobs Act licenziamento per motivi economici Jobs Act licenziamento motivi economici: quando è previsto Quando sussistono i presupposti per una riduzione del personale legati alla riorganizzazione dell’azienda, il Giudice deve verificare che il licenziamento sia l’unica soluzione applicabile. Prima di licenziare un dipendente per giustificato motivo oggettivo (ossia per ragioni economiche), ...
dimissioni per giusta causa