Falsi permessi legge 104: quali le conseguenze?

Cosa fare in caso di falsi permessi legge 104

La legge 104/92 prevede che i lavoratori dipendenti possano fruire di permessi e congedi retribuiti per assistere familiari affetti da disabilità grave certificata. Non tutti però rispettano la normativa, e spesso capita che gli aventi diritto utilizzino i permessi spettanti per finalità diverse da quelle previste, arrecando danni sia all’Inps, che eroga l’indennità relativa ai giorni di permesso, che al datore di lavoro.

In questi casi il datore può provare l’abuso del lavoratore, se in possesso di elementi utili a dimostrare in giudizio la condotta scorretta tenuta dal soggetto. Il datore di lavoro può infatti utilizzare prove raccolte da un’agenzia investigativa incaricata, fermo restando le disposizioni a tutela della libertà e dignità del lavoratore e i conseguenti limiti alla sfera di intervento.

Falsi permessi legge 104 e agenzie di investigazione

Con la sentenza n. 4984 del 04/03/2014, la Corte di Cassazione ha definito legittima l’attività di investigazione condotta da agenzie incaricate dal datore di lavoro, a condizione che questa si limiti “agli atti illeciti del lavoratore non riconducibili al mero inadempimento dell’obbligazione”.

Nella stessa sentenza, la Cassazione ha inoltre precisato che in caso di presunti comportamenti illeciti da parte di un dipendente, l’imprenditore può ricorrere ai servizi di un’agenzia di investigazione, a condizione che alla base vi sia un ragionevole sospetto e non l’intenzione di ampliare l’oggetto di una contestazione disciplinare.

Servizi di agenzia che possono rappresentare un onere significativo per il datore di lavoro, ma che allo stesso tempo assicurano la possibilità di un riscontro concreto di eventuali condotte scorrette del dipendente.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento per furto: la giusta causa è legittima Licenziamento senza preavviso per furto Uno dei problemi che affligge le aziende italiane è quello dei furti da parte del personale interno, capita spesso infatti che dipendenti siano licenziati per furto di denaro o beni appartenenti all’azienda. Ma come orientarsi in questi casi? Quali le procedure previste? Il furto, anche tentato, di beni a...
Licenziamento per abbandono posto lavoro Licenziamento per abbandono posto lavoro per giustificato motivo o giusta causa L’abbandono ingiustificato del posto di lavoro rientra nelle casistiche previste per il licenziamento per giustificato motivo soggettivo, ossia per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del dipendente. Da non confondere con quello per giusta causa (o in...
Licenziamento lavoratrice madre Licenziamento lavoratrice madre: licenziamento per giusta causa e cessazione attività La legge stabilisce il divieto di licenziare la lavoratrice madre per tutto il periodo compreso tra l’inizio della gravidanza e il compimento di un anno di età del bambino. Tale divieto opera anche nel caso in cui, al momento del licenziamento, il datore di lavor...
Lettera licenziamento colf e badante: cosa scrivere? Lettera di licenziamento colf e badanti: come calcolare il periodo di preavviso Quando si desidera procedere al licenziamento di una badante, una colf o di un altro collaboratore domestico, il datore di lavoro deve comunicare all’interessato la propria intenzione di recedere dal contratto attraverso una lettera di licenziamento. Come accade nel...
Naspi e ticket licenziamento: quali gli importi e a chi spetta Naspi come funziona e come si calcola Da maggio 2015 sono in vigore la Naspi e la nuova normativa sull’indennità di disoccupazione. Lo ha comunicato l’Inps con un messaggio in cui indica i nuovi limiti della Naspi e i gli importi relativi al ticket licenziamento 2015, che i datori di lavoro devono consegnare ai dipendenti in caso di cessazione ant...
Malattia Inps: come ottenere l’indennità? Indennità di malattia Inps: a chi spetta Nel diritto del lavoro la malattia è uno stato patologico che determina una condizione di incapacità al lavoro, tale da determinare la sospensione temporanea del rapporto. L’indennità associata (detta appunto indennità di malattia) viene erogata dall’Inps a tutti i lavoratori dipendenti del settore pubblici...
Decreti attuativi Jobs Act Decreti attuativi Jobs Act approvati: tutti i dettagli Il Jobs Act, la riforma del lavoro voluta dal Governo Renzi, è in vigore dal 7 marzo 2015 e i dati Istat relativi allo stesso mese indicano oltre 3 milioni di persone in cerca di lavoro, il 13% in più rispetto a febbraio, e un tasso di disoccupazione giovanile pari al 43%. Ovviamente è pres...
Modello lettera licenziamento: come redigerla? Modello lettera licenziamento dipendente: cosa indicare Secondo quanto stabilito dalla giurisprudenza italiana, il licenziamento di un lavoratore dipendente può avvenire per giusta causa o per giustificato motivo e deve essere comunicato in forma scritta. Il datore di lavoro che intende recedere dal rapporto con un dipendente deve quindi redigere ...
falsi permessi legge 104