Inps malattia: a quanto ammonta l’indennizzo?

Indennità Inps malattia 2015: a chi spetta

L’indennità di malattia Inps è una somma erogata ai lavoratori iscritti all’istituto quando si verifica un evento patologico che ne determina una temporanea incapacità lavorativa. Possono ottenere l’indennità di malattia i disoccupati, i lavoratori sospesi dal lavoro e apprendisti.

Hanno diritto all’indennizzo anche gli operai dei settori industriale e terziario e i lavoratori dipendenti che svolgono attività agricole. Rientrano tra i beneficiari dell’indennità di malattia anche i lavoratori marittimi e dello spettacolo e gli iscritti alla Gestione Separata.

La misura in cui viene erogata l’indennità varia in base al contratto collettivo nazionale applicato al lavoratore.

Inps malattia: gli importi previsti

I lavoratori dipendenti ottengono il 50% della retribuzione media giornaliera a partire dal 4° giorno di assenza e 66,66% dal 21° al180° giorno. Ai lavoratori assunti in esercizi pubblici e laboratori di pasticceria spetta invece l’80% della retribuzione media per tutta la durata della malattia. Disoccupati e sospesi dal lavoro ottengono invece una somma pari ai 2/3 dell’indennità prevista.

Per quanto riguarda i lavoratori iscritti alla Gestione Separata, l’indennità di malattia è corrisposta nella misura del 4, 6 o 8%, in riferimento all’importo della retribuzione giornaliera ottenuta dividendo per 365 il massimale contributivo previsto nell’anno di inizio della malattia, sulla base della contribuzione attribuita nei dodici mesi precedenti alla malattia (da 3 a 4 mesi il 4%; da 5 a 8 mesi il 6%; da 9 a 12 mesi l’8%).

Ai lavoratori marittimi, invece, l’indennità Inps spetta nella misura del 75% della retribuzione percepita in caso di malattia fondamentale o complementare, mentre per malattia in continuità di rapporto di lavoro, l’indennizzo corrisponde al 50% della retribuzione goduta alla data di manifestazione della malattia per i primi 20 giorni, e al 66,66% dal 21° al 180° giorno.

Per ottenere l’indennità di malattia il lavoratore deve farsi rilasciare un certificato dal medico curante, che provvederà poi a trasmetterlo all’Inps per via telematica. Il diritto all’indennità decorre dal 4° giorno di assenza e cessa con la scadenza della prognosi. La malattia può essere attestata con uno o più certificati.

Ricordiamo infine che è considerato periodo di malattia anche l’eventuale ricovero ospedaliero, sia in regime ordinario sia in day hospital, a condizione che la relativa certificazione indichi una specifica diagnosi.

 

Licenziamento Giusta Causa

Lettera dimissioni effetto immediato Lettera dimissioni con effetto immediato senza preavviso: quando è prevista Le dimissioni sono l’atto unilaterale con cui il lavoratore comunica al datore di lavoro che non intende proseguire il rapporto. Generalmente le dimissioni vengono presentate quando il dipendente trova un impiego a condizioni migliori o quando, per altre ragioni, ritiene c...
Licenziamento lavoratrice madre Licenziamento lavoratrice madre: licenziamento per giusta causa e cessazione attività La legge stabilisce il divieto di licenziare la lavoratrice madre per tutto il periodo compreso tra l’inizio della gravidanza e il compimento di un anno di età del bambino. Tale divieto opera anche nel caso in cui, al momento del licenziamento, il datore di lavor...
Modello lettera licenziamento: come redigerla? Modello lettera licenziamento dipendente: cosa indicare Secondo quanto stabilito dalla giurisprudenza italiana, il licenziamento di un lavoratore dipendente può avvenire per giusta causa o per giustificato motivo e deve essere comunicato in forma scritta. Il datore di lavoro che intende recedere dal rapporto con un dipendente deve quindi redigere ...
Come effettuare il calcolo Tfr? Quali i fattori coinvolti? Cos’è il Tfr e come calcolarlo Il Tfr ossia il trattamento di fine rapporto è una somma che spetta ai lavoratori dipendenti che hanno concluso un rapporto di lavoro. Noto anche come liquidazione o buona uscita, il Tfr può essere calcolato mettendo in pratica alcune semplici formule matematiche. Ma vediamo nel dettaglio quali sono i passaggi da seg...
Mobbing sul lavoro normative, quali sono? Mobbing sul lavoro normative, quali leggi intervengono? Il mobbing è stato introdotto in ambito giurisprudenziale nel 1999, inseguito a una sentenza presentata dal Tribunale di Torino. Ciononostante non è ancora disponibile una leggere dedicata in misura esclusiva al mobbing, anche se vi sono norme che tutelano le vittime di comportamenti ritenuti...
Lettera licenziamento colf e badante: cosa scrivere? Lettera di licenziamento colf e badanti: come calcolare il periodo di preavviso Quando si desidera procedere al licenziamento di una badante, una colf o di un altro collaboratore domestico, il datore di lavoro deve comunicare all’interessato la propria intenzione di recedere dal contratto attraverso una lettera di licenziamento. Come accade nel...
Licenziamento per giusta causa falsa malattia Cos’è il licenziamento per giusta causa falsa malattia Nel diritto del lavoro si definisce malattia lo stato patologico che determina una condizione di incapacità al lavoro, tale da portare alla sospensione temporanea del rapporto. Durante la malattia il lavoratore ha diritto al mantenimento del posto di lavoro, al versamento dei contributi e ad u...
Orari malattia per dipendenti pubblici e privati Orari visita fiscale malattia dipendenti pubblici A partire dal 2015 sono modificati gli orari per le visite e il controllo fiscale relativo alle assenze per malattia dei dipendenti pubblici e privati. La legge 111/2011 ha, infatti, previsto che la verifica della reperibilità del lavoratore possa essere attivata dall’Inps dal primo giorno se l’ass...
inps malattia