Lettera licenziamento colf e badante: cosa scrivere?

Lettera di licenziamento colf e badanti: come calcolare il periodo di preavviso

Quando si desidera procedere al licenziamento di una badante, una colf o di un altro collaboratore domestico, il datore di lavoro deve comunicare all’interessato la propria intenzione di recedere dal contratto attraverso una lettera di licenziamento.

Come accade nella maggioranza dei contratti di lavoro, la conclusione del rapporto tra datore di lavoro e colf prevede un periodo di preavviso, che varia in base all’anzianità di servizio e al numero di ore settimanali lavorate. Se il rapporto di lavoro supera le 24 ore settimanali il preavviso è di 15 giorni (incluse le festività) per le lavoratrici fino a 5 anni di anzianità, e 30 giorni per quelle con più di 5 anni di anzianità.

Nei casi in cui l’impegno lavorativo non eccede le 24 ore settimanali, invece, il preavviso è di 8 giorni fino a 2 anni di anzianità e 15 giorni dai 2 anni di anzianità in su. Se il rapporto di lavoro si interrompe per volere del collaboratore, che rassegna le dimissioni, i termini per il preavviso di licenziamento sono ridotti del 50%.

Come scrivere una lettera licenziamento colf

In ogni caso, quando il contratto di lavoro viene recesso in modo unilaterale, la parte che decide di interrompere il rapporto ha l’obbligo di rispettare i termini di preavviso stabiliti. In caso contrario dovrà corrispondere all’altra parte del contratto un’indennità di mancato preavviso, con un importo pari alla retribuzione spettante al lavoratore per il periodo di preavviso.

Ma come redigere una lettera licenziamento colf o badanti? Nella lettera di licenziamento va indicata la data di inizio del contratto di lavoro, la data di conclusione del rapporto e l’entità dello stesso (ad esempio 24 ore settimanali). Non è necessario indicare la motivazione del licenziamento, poiché il lavoro domestico costituisce un’eccezione alla generalità dei rapporti di lavoro in quanto non è applicabile la tutela dei licenziamenti individuali (L.104/1990).

Licenziamento senza preavviso: quando è possibile

Esiste tuttavia la possibilità di licenziare un colf in tronco e senza pagare l’indennità di mancato preavviso, se si verificano le condizioni per la giusta causa di licenziamento, (ad esempio in caso di maltrattamenti dell’anziano o del bambino che il lavoratore deve assistere o di furti) che deve però essere supportata dalla presenza di prove o testimoni.

Ricordiamo infine che entro cinque giorni dalla data del licenziamento, il datore di lavoro deve informare l’Inps della conclusione del rapporto di lavoro. La comunicazione di licenziamento si trasmette accedendo al portale ufficiale dell’istituto, utilizzando il proprio PIN. Una volta collegato il soggetto deve seguire il percorso: “ Home – Servizi online – Servizi al cittadino – Lavoratori domestici”.

 

Licenziamento Giusta Causa

Quando e come presentare una lettera di licenziamento Differenza tra lettera licenziamento e lettera di dimissioni Quando si decide di interrompere una collaborazione lavorativa è necessario darne comunicazione formale al datore di lavoro. I Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro stabiliscono che la lettera di dimissioni serve a comunicare, in modo inequivocabile, la volontà del dipendente di rece...
Come effettuare il calcolo Tfr? Quali i fattori coinvolti? Cos’è il Tfr e come calcolarlo Il Tfr ossia il trattamento di fine rapporto è una somma che spetta ai lavoratori dipendenti che hanno concluso un rapporto di lavoro. Noto anche come liquidazione o buona uscita, il Tfr può essere calcolato mettendo in pratica alcune semplici formule matematiche. Ma vediamo nel dettaglio quali sono i passaggi da seg...
Jobs Act licenziamento per motivi economici Jobs Act licenziamento motivi economici: quando è previsto Quando sussistono i presupposti per una riduzione del personale legati alla riorganizzazione dell’azienda, il Giudice deve verificare che il licenziamento sia l’unica soluzione applicabile. Prima di licenziare un dipendente per giustificato motivo oggettivo (ossia per ragioni economiche), ...
Orari malattia per dipendenti pubblici e privati Orari visita fiscale malattia dipendenti pubblici A partire dal 2015 sono modificati gli orari per le visite e il controllo fiscale relativo alle assenze per malattia dei dipendenti pubblici e privati. La legge 111/2011 ha, infatti, previsto che la verifica della reperibilità del lavoratore possa essere attivata dall’Inps dal primo giorno se l’ass...
Licenziamento per secondo lavoro: quali le procedure? Licenziamento per secondo lavoro giusta causa Con al crisi economica, sono molti gli italiani che per racimolare qualche soldo in più, svolgono due lavori contemporaneamente. Sebbene quella di svolgere un secondo lavoro non sia una pratica che, in sé per sé, arreca danno al datore di lavoro, questi è tenuto a licenziare per giusta causa il dipende...
Orari visita fiscale: cosa cambia dal 2015? Nuovi orari visita fiscale per dipendenti pubblici e privati Dal 1° gennaio 2015 sono entrati in vigore i nuovi orari visite fiscali per le assenze di malattia dal lavoro. Prima di passare in rassegna le novità è bene precisare che gli orari delle visite fiscali variano a seconda dal settore in cui è assunto il lavoratore, queste sono condotte dal...
Licenziamento lavoratrice madre Licenziamento lavoratrice madre: licenziamento per giusta causa e cessazione attività La legge stabilisce il divieto di licenziare la lavoratrice madre per tutto il periodo compreso tra l’inizio della gravidanza e il compimento di un anno di età del bambino. Tale divieto opera anche nel caso in cui, al momento del licenziamento, il datore di lavor...
Licenziamento economico indennizzo: quando è previsto? Licenziamento economico indennizzo in caso di illegittimità Il licenziamento per motivi economici, o licenziamento per giustificato motivo oggettivo, è l'atto con cui il datore di lavoro interrompe, in modo unilaterale, il rapporto con il dipendente per ragioni che riguardano la riorganizzazione aziendale. La riforma Fornero del 2012 stabilisce...
lettera licenziamento colf