Licenziamento economico indennizzo: quando è previsto?

Licenziamento economico indennizzo in caso di illegittimità

Il licenziamento per motivi economici, o licenziamento per giustificato motivo oggettivo, è l’atto con cui il datore di lavoro interrompe, in modo unilaterale, il rapporto con il dipendente per ragioni che riguardano la riorganizzazione aziendale.

La riforma Fornero del 2012 stabilisce che in caso di licenziamento illegittimo per motivi economici, il datore di lavoro è tenuto a risarcire il dipendente con un indennizzo economico. L’importo dell’indennità versata al lavoratore può andare dalle 15 alle 27 mensilità percepite dal richiedente.

Il reintegro sul posto di lavoro, invece, è previsto solo per i licenziamenti economici avvenuti per motivi discriminatori, ossia nel caso in cui sia stata accertata l’insussistenza del fatto posto alla base del licenziamento. Ma vediamo cos’è cambiato dopo l’emanazione del Jobs Act.

Licenziamento economico indennizzo e contratto a tutele crescenti

Con l’entrata in vigore del Jobs Act, varato dal Governo Renzi, per i soggetti assunti a partire da marzo 2015 con contratto a tutele crescenti, in caso di licenziamento illegittimo per motivi economici non è più previsto il reintegro sul posto di lavoro. Una novità accolta con favore da parte di numerose realtà imprenditoriali.

Il datore di lavoro è però obbligato a corrispondere al dipendente un’indennità, non assoggettata a contribuzione previdenziale, con importo pari a due mensilità per ogni anno di servizio prestato dal dipendente, fino a un massimo di 24 mensilità.

In caso di inadempimento del datore di lavoro, ovvero di mancato pagamento dell’indennizzo, il dipendete può procedere nei suoi confronti con gli ordinari rimedi previsti dall’ordinamento giuridico.

 

Licenziamento Giusta Causa

Dimissioni per giusta causa: quando presentarle? Quando è possibile presentare le dimissioni per giusta causa Le dimissioni per giusta causa sono l’atto con il quale un dipendente recede dal contratto di lavoro a causa di problematiche personali o motivi di salute. Si tratta di una particolare forma di dimissioni volontarie per la quale non è obbligatorio dare un preavviso. È possibile presen...
Licenziamento lavoratore a progetto Licenziamento lavoratore a progetto e sospensione del contratto Il lavoro a progetto, meglio noto come Co.Co.Pro, è la forma di lavoro autonomo che ha sostituito i contratti di collaborazione coordinata e continuativa (i cosiddetti Co.Co.Co). A differenza del tradizionale contratto di lavoro subordinato, il Co.Co.Pro viene incontro alle esigenze d...
Licenziamento collettivo e mobilità Cosa sono i licenziamenti collettivi L’espressione licenziamento collettivo indica l'ipotesi in cui un’impresa opera un’importante riduzione del personale a fronte di una crisi o di una riorganizzazione aziendale, o per chiusura dell'attività. I licenziamenti collettivi sono possibili solo in specifiche situazioni previste dalla legge e dopo un...
Fac simile lettera di dimissioni: ecco com’è fatto Come presentare una lettera dimissioni La lettera di dimissioni è la comunicazione scritta della volontà del lavoratore di recedere dal contratto che lo lega al datore di lavoro. Le dimissioni vanno presentate entro un certo termine detto preavviso, affinché il datore di lavoro abbia il tempo di sostituire adeguatamente il soggetto dimissionario. ...
Lettera dimissioni effetto immediato Lettera dimissioni con effetto immediato senza preavviso: quando è prevista Le dimissioni sono l’atto unilaterale con cui il lavoratore comunica al datore di lavoro che non intende proseguire il rapporto. Generalmente le dimissioni vengono presentate quando il dipendente trova un impiego a condizioni migliori o quando, per altre ragioni, ritiene c...
Modello lettera licenziamento: come redigerla? Modello lettera licenziamento dipendente: cosa indicare Secondo quanto stabilito dalla giurisprudenza italiana, il licenziamento di un lavoratore dipendente può avvenire per giusta causa o per giustificato motivo e deve essere comunicato in forma scritta. Il datore di lavoro che intende recedere dal rapporto con un dipendente deve quindi redigere ...
Licenziamento per giusta causa falsa malattia Cos’è il licenziamento per giusta causa falsa malattia Nel diritto del lavoro si definisce malattia lo stato patologico che determina una condizione di incapacità al lavoro, tale da portare alla sospensione temporanea del rapporto. Durante la malattia il lavoratore ha diritto al mantenimento del posto di lavoro, al versamento dei contributi e ad u...
Inps malattia: a quanto ammonta l’indennizzo? Indennità Inps malattia 2015: a chi spetta L’indennità di malattia Inps è una somma erogata ai lavoratori iscritti all’istituto quando si verifica un evento patologico che ne determina una temporanea incapacità lavorativa. Possono ottenere l’indennità di malattia i disoccupati, i lavoratori sospesi dal lavoro e apprendisti. Hanno diritto all’in...
licenziamento economico indennizzo