Licenziamento lavoratore a progetto

Licenziamento lavoratore a progetto e sospensione del contratto

Il lavoro a progetto, meglio noto come Co.Co.Pro, è la forma di lavoro autonomo che ha sostituito i contratti di collaborazione coordinata e continuativa (i cosiddetti Co.Co.Co). A differenza del tradizionale contratto di lavoro subordinato, il Co.Co.Pro viene incontro alle esigenze di flessibilità del datore di lavoro, permettendogli, infatti, di sospendere o recedere dal contratto in diverse situazioni. Ma vediamo nel dettaglio le varie casistiche.

In caso di malattia del dipendente sia ha la sospensione senza compenso, che se protratta per più di 1/6 della durata del contratto (o per più di 30 giorni se la durata non è definita) può portare alla risoluzione del rapporto di lavoro.

Licenziamento lavoratore a progetto per giusta causa

Per quanto riguarda il licenziamento, l’articolo 67 del D.Lgs. 276/2003 stabilisce che entrambe le parti possono risolvere anticipatamente il contratto a  progetto, attenendosi alle causalità e modalità definite nel contratto, incluso il preavviso. Si parla di licenziamento per giusta causa quando si determina un grave inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del lavoratore.

Il datore di lavoro può inoltre recedere dal contratto, prima della sua naturale scadenza, se emerge un’inidoneità professionale del collaboratore, tale non permettere la realizzazione del progetto.

Ricordiamo infine che se una delle parti recede dal contratto prima della scadenza, senza giusta causa e al di fuori delle ipotesi contemplate dal contratto, la parte che ha subito il recesso può richiedere un risarcimento del danno, che sarà corrisposto tramite l’indennità di mancato preavviso, o con un indennizzo di importo pari al residuo del compenso globale pattuito.

 

Licenziamento Giusta Causa

Quando e come presentare una lettera di licenziamento Differenza tra lettera licenziamento e lettera di dimissioni Quando si decide di interrompere una collaborazione lavorativa è necessario darne comunicazione formale al datore di lavoro. I Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro stabiliscono che la lettera di dimissioni serve a comunicare, in modo inequivocabile, la volontà del dipendente di rece...
Orari visita fiscale: cosa cambia dal 2015? Nuovi orari visita fiscale per dipendenti pubblici e privati Dal 1° gennaio 2015 sono entrati in vigore i nuovi orari visite fiscali per le assenze di malattia dal lavoro. Prima di passare in rassegna le novità è bene precisare che gli orari delle visite fiscali variano a seconda dal settore in cui è assunto il lavoratore, queste sono condotte dal...
Dimissioni per giusta causa: quando presentarle? Quando è possibile presentare le dimissioni per giusta causa Le dimissioni per giusta causa sono l’atto con il quale un dipendente recede dal contratto di lavoro a causa di problematiche personali o motivi di salute. Si tratta di una particolare forma di dimissioni volontarie per la quale non è obbligatorio dare un preavviso. È possibile presen...
Lettera licenziamento colf e badante: cosa scrivere? Lettera di licenziamento colf e badanti: come calcolare il periodo di preavviso Quando si desidera procedere al licenziamento di una badante, una colf o di un altro collaboratore domestico, il datore di lavoro deve comunicare all’interessato la propria intenzione di recedere dal contratto attraverso una lettera di licenziamento. Come accade nel...
Licenziamento economico indennizzo: quando è previsto? Licenziamento economico indennizzo in caso di illegittimità Il licenziamento per motivi economici, o licenziamento per giustificato motivo oggettivo, è l'atto con cui il datore di lavoro interrompe, in modo unilaterale, il rapporto con il dipendente per ragioni che riguardano la riorganizzazione aziendale. La riforma Fornero del 2012 stabilisce...
Licenziamento per secondo lavoro: quali le procedure? Licenziamento per secondo lavoro giusta causa Con al crisi economica, sono molti gli italiani che per racimolare qualche soldo in più, svolgono due lavori contemporaneamente. Sebbene quella di svolgere un secondo lavoro non sia una pratica che, in sé per sé, arreca danno al datore di lavoro, questi è tenuto a licenziare per giusta causa il dipende...
Fac simile lettera di dimissioni: ecco com’è fatto Come presentare una lettera dimissioni La lettera di dimissioni è la comunicazione scritta della volontà del lavoratore di recedere dal contratto che lo lega al datore di lavoro. Le dimissioni vanno presentate entro un certo termine detto preavviso, affinché il datore di lavoro abbia il tempo di sostituire adeguatamente il soggetto dimissionario. ...
Malattia Inps: come ottenere l’indennità? Indennità di malattia Inps: a chi spetta Nel diritto del lavoro la malattia è uno stato patologico che determina una condizione di incapacità al lavoro, tale da determinare la sospensione temporanea del rapporto. L’indennità associata (detta appunto indennità di malattia) viene erogata dall’Inps a tutti i lavoratori dipendenti del settore pubblici...
Licenziamento lavoratore a progetto