Licenziamento lavoratrice madre

Licenziamento lavoratrice madre: licenziamento per giusta causa e cessazione attività

La legge stabilisce il divieto di licenziare la lavoratrice madre per tutto il periodo compreso tra l’inizio della gravidanza e il compimento di un anno di età del bambino. Tale divieto opera anche nel caso in cui, al momento del licenziamento, il datore di lavoro non fosse a conoscenza della gravidanza della dipendente.

Durante il periodo in cui opera il divieto di licenziamento, il datore non può sospendere la lavoratrice dal lavoro, a meno che non vi sia la sospensione dell’attività aziendale o del reparto in cui la dipendente è addetta (sempre che il reparto in questione abbia autonomia funzionale). Non è possibile inoltre collocare la lavoratrice madre in mobilità a seguito di un licenziamento collettivo, ma solo in caso di cessazione dell’attività dell’azienda.

La normativa vigente prevede tuttavia alcune ipotesi in cui è possibile licenziare la lavoratrice madre, ossia in caso di licenziamento per giusta causa o cessazione dell’attività aziendale. Se assunta a tempo determinato, la dipendente può essere licenziata alla scadenza del termine di contratto, o in caso di esito negativo del periodo di prova.

Illegittimo licenziamento lavoratrice madre

Per quanto riguarda invece le collaboratrici domestiche, il contratto collettivo nazionale vigente prevede il divieto di licenziamento dall’inizio della gravidanza fino alla fine del congedo di maternità, a meno che non si determini la giusta causa di licenziamento.

In caso di licenziamento illegittimo la lavoratrice ha diritto al reintegro sul posto di lavoro e al versamento dei contributi previdenziali e assistenziali per tutto il periodo di assenza dal lavoro. Il datore di lavoro deve inoltre versare alla dipendente un risarcimento economico il cui importo non può essere inferiore a 5 mensilità di retribuzione percepite.

Ricordiamo infine che la lavoratrice madre illegittimamente licenziata può esercitare il diritto di opzione, scegliendo quindi fra la reintegra sul posto di lavoro e un’indennità sostitutiva pari a quindici mensilità di retribuzione globale.

 

Licenziamento Giusta Causa

Orari visita fiscale: cosa cambia dal 2015? Nuovi orari visita fiscale per dipendenti pubblici e privati Dal 1° gennaio 2015 sono entrati in vigore i nuovi orari visite fiscali per le assenze di malattia dal lavoro. Prima di passare in rassegna le novità è bene precisare che gli orari delle visite fiscali variano a seconda dal settore in cui è assunto il lavoratore, queste sono condotte dal...
Convenzione Inps Inail 2015 Inps Inail: la nuova convenzione in vigore da gennaio 2015 Lo scorso 2 aprile Inps e Inail hanno pubblicato una circolare comune per comunicare la nuova Convenzione siglata dai due Istituti. Si tratta di un accordo volto a semplificare l’erogazione coordinata delle prestazioni economiche di malattia e la definizione dei casi di dubbia competenza. ...
Mobbing sul lavoro normative, quali sono? Mobbing sul lavoro normative, quali leggi intervengono? Il mobbing è stato introdotto in ambito giurisprudenziale nel 1999, inseguito a una sentenza presentata dal Tribunale di Torino. Ciononostante non è ancora disponibile una leggere dedicata in misura esclusiva al mobbing, anche se vi sono norme che tutelano le vittime di comportamenti ritenuti...
Lettera licenziamento colf e badante: cosa scrivere? Lettera di licenziamento colf e badanti: come calcolare il periodo di preavviso Quando si desidera procedere al licenziamento di una badante, una colf o di un altro collaboratore domestico, il datore di lavoro deve comunicare all’interessato la propria intenzione di recedere dal contratto attraverso una lettera di licenziamento. Come accade nel...
Falsi permessi legge 104: quali le conseguenze? Cosa fare in caso di falsi permessi legge 104 La legge 104/92 prevede che i lavoratori dipendenti possano fruire di permessi e congedi retribuiti per assistere familiari affetti da disabilità grave certificata. Non tutti però rispettano la normativa, e spesso capita che gli aventi diritto utilizzino i permessi spettanti per finalità diverse da que...
Lettera di dimissioni per giusta causa: come presentarla? Cosa sono le dimissioni per giusta causa Legislatore italiano stabilisce che ogni lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato può interrompere il rapporto di lavoro in corso presentando le proprie dimissioni volontarie all’azienda datrice di lavoro. Il dipendente è tenuto a rispettare il periodo di preavviso e le modalità di presenta...
Licenziamento economico indennizzo: quando è previsto? Licenziamento economico indennizzo in caso di illegittimità Il licenziamento per motivi economici, o licenziamento per giustificato motivo oggettivo, è l'atto con cui il datore di lavoro interrompe, in modo unilaterale, il rapporto con il dipendente per ragioni che riguardano la riorganizzazione aziendale. La riforma Fornero del 2012 stabilisce...
Licenziamento lavoratore a progetto Licenziamento lavoratore a progetto e sospensione del contratto Il lavoro a progetto, meglio noto come Co.Co.Pro, è la forma di lavoro autonomo che ha sostituito i contratti di collaborazione coordinata e continuativa (i cosiddetti Co.Co.Co). A differenza del tradizionale contratto di lavoro subordinato, il Co.Co.Pro viene incontro alle esigenze d...
Licenziamento lavoratrice madre