Licenziamento lavoratrice madre

Licenziamento lavoratrice madre: licenziamento per giusta causa e cessazione attività

La legge stabilisce il divieto di licenziare la lavoratrice madre per tutto il periodo compreso tra l’inizio della gravidanza e il compimento di un anno di età del bambino. Tale divieto opera anche nel caso in cui, al momento del licenziamento, il datore di lavoro non fosse a conoscenza della gravidanza della dipendente.

Durante il periodo in cui opera il divieto di licenziamento, il datore non può sospendere la lavoratrice dal lavoro, a meno che non vi sia la sospensione dell’attività aziendale o del reparto in cui la dipendente è addetta (sempre che il reparto in questione abbia autonomia funzionale). Non è possibile inoltre collocare la lavoratrice madre in mobilità a seguito di un licenziamento collettivo, ma solo in caso di cessazione dell’attività dell’azienda.

La normativa vigente prevede tuttavia alcune ipotesi in cui è possibile licenziare la lavoratrice madre, ossia in caso di licenziamento per giusta causa o cessazione dell’attività aziendale. Se assunta a tempo determinato, la dipendente può essere licenziata alla scadenza del termine di contratto, o in caso di esito negativo del periodo di prova.

Illegittimo licenziamento lavoratrice madre

Per quanto riguarda invece le collaboratrici domestiche, il contratto collettivo nazionale vigente prevede il divieto di licenziamento dall’inizio della gravidanza fino alla fine del congedo di maternità, a meno che non si determini la giusta causa di licenziamento.

In caso di licenziamento illegittimo la lavoratrice ha diritto al reintegro sul posto di lavoro e al versamento dei contributi previdenziali e assistenziali per tutto il periodo di assenza dal lavoro. Il datore di lavoro deve inoltre versare alla dipendente un risarcimento economico il cui importo non può essere inferiore a 5 mensilità di retribuzione percepite.

Ricordiamo infine che la lavoratrice madre illegittimamente licenziata può esercitare il diritto di opzione, scegliendo quindi fra la reintegra sul posto di lavoro e un’indennità sostitutiva pari a quindici mensilità di retribuzione globale.

 

Licenziamento Giusta Causa

Lettera licenziamento colf e badante: cosa scrivere? Lettera di licenziamento colf e badanti: come calcolare il periodo di preavviso Quando si desidera procedere al licenziamento di una badante, una colf o di un altro collaboratore domestico, il datore di lavoro deve comunicare all’interessato la propria intenzione di recedere dal contratto attraverso una lettera di licenziamento. Come accade nel...
Licenziamento economico indennizzo: quando è previsto? Licenziamento economico indennizzo in caso di illegittimità Il licenziamento per motivi economici, o licenziamento per giustificato motivo oggettivo, è l'atto con cui il datore di lavoro interrompe, in modo unilaterale, il rapporto con il dipendente per ragioni che riguardano la riorganizzazione aziendale. La riforma Fornero del 2012 stabilisce...
Licenziamento per furto: la giusta causa è legittima Licenziamento senza preavviso per furto Uno dei problemi che affligge le aziende italiane è quello dei furti da parte del personale interno, capita spesso infatti che dipendenti siano licenziati per furto di denaro o beni appartenenti all’azienda. Ma come orientarsi in questi casi? Quali le procedure previste? Il furto, anche tentato, di beni a...
Naspi e ticket licenziamento: quali gli importi e a chi spetta Naspi come funziona e come si calcola Da maggio 2015 sono in vigore la Naspi e la nuova normativa sull’indennità di disoccupazione. Lo ha comunicato l’Inps con un messaggio in cui indica i nuovi limiti della Naspi e i gli importi relativi al ticket licenziamento 2015, che i datori di lavoro devono consegnare ai dipendenti in caso di cessazione ant...
Licenziamento collettivo e mobilità Cosa sono i licenziamenti collettivi L’espressione licenziamento collettivo indica l'ipotesi in cui un’impresa opera un’importante riduzione del personale a fronte di una crisi o di una riorganizzazione aziendale, o per chiusura dell'attività. I licenziamenti collettivi sono possibili solo in specifiche situazioni previste dalla legge e dopo un...
Dimissioni per giusta causa: quando presentarle? Quando è possibile presentare le dimissioni per giusta causa Le dimissioni per giusta causa sono l’atto con il quale un dipendente recede dal contratto di lavoro a causa di problematiche personali o motivi di salute. Si tratta di una particolare forma di dimissioni volontarie per la quale non è obbligatorio dare un preavviso. È possibile presen...
Decreti attuativi Jobs Act Decreti attuativi Jobs Act approvati: tutti i dettagli Il Jobs Act, la riforma del lavoro voluta dal Governo Renzi, è in vigore dal 7 marzo 2015 e i dati Istat relativi allo stesso mese indicano oltre 3 milioni di persone in cerca di lavoro, il 13% in più rispetto a febbraio, e un tasso di disoccupazione giovanile pari al 43%. Ovviamente è pres...
Licenziamento per abbandono posto lavoro Licenziamento per abbandono posto lavoro per giustificato motivo o giusta causa L’abbandono ingiustificato del posto di lavoro rientra nelle casistiche previste per il licenziamento per giustificato motivo soggettivo, ossia per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del dipendente. Da non confondere con quello per giusta causa (o in...
Licenziamento lavoratrice madre