Licenziamento per abbandono posto lavoro

Licenziamento per abbandono posto lavoro per giustificato motivo o giusta causa

L’abbandono ingiustificato del posto di lavoro rientra nelle casistiche previste per il licenziamento per giustificato motivo soggettivo, ossia per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del dipendente.

Da non confondere con quello per giusta causa (o in tronco), il licenziamento per giustificato motivo soggettivo prevede che sia dato al dipendente un periodo di preavviso (che ha una durata diversa in base al contratto collettivo applicabile al dipendente), o in mancanza di questo gli sia corrisposta un’indennità.

È bene precisare tuttavia che in alcuni casi è possibile licenziare il dipendente che abbandona il posto di lavoro per giusta causa. Nel 2002 la Corte di Cassazione Civile ha riconosciuto che l’abbandono ingiustificato del posto di lavoro da parte di un dipendente cui sono affidate mansioni di custodia o di sorveglianza, permette al datore di lavoro di licenziarlo in tronco.

Licenziamento per abbandono posto lavoro: quando è licenziamento per giusta causa

Tale comportamento ha, infatti, una gravità tale da minare l’elemento fiduciario del rapporto di lavoro, non permettendo la prosecuzione di tale rapporto nemmeno in via provvisoria.

Per stabilire l’esistenza di una giusta causa di licenziamento è necessario valutare sia la gravità dei fatti imputati al lavoratore sia la proporzionalità fra tali fatti e la sanzione inflitta, valutando se l’elemento fiduciario su cui si basa il rapporto di lavoro sia stato minato al punto da giustificare il licenziamento.

In ogni caso la valutazione della gravità dell’infrazione e della sua eventuale idoneità ad integrare la giusta causa di licenziamento è riservata al giudice di merito e incensurabile, se adeguatamente motivato.

 

Licenziamento Giusta Causa

Lettera licenziamento colf e badante: cosa scrivere? Lettera di licenziamento colf e badanti: come calcolare il periodo di preavviso Quando si desidera procedere al licenziamento di una badante, una colf o di un altro collaboratore domestico, il datore di lavoro deve comunicare all’interessato la propria intenzione di recedere dal contratto attraverso una lettera di licenziamento. Come accade nel...
Quando e come presentare una lettera di licenziamento Differenza tra lettera licenziamento e lettera di dimissioni Quando si decide di interrompere una collaborazione lavorativa è necessario darne comunicazione formale al datore di lavoro. I Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro stabiliscono che la lettera di dimissioni serve a comunicare, in modo inequivocabile, la volontà del dipendente di rece...
Licenziamento economico indennizzo: quando è previsto? Licenziamento economico indennizzo in caso di illegittimità Il licenziamento per motivi economici, o licenziamento per giustificato motivo oggettivo, è l'atto con cui il datore di lavoro interrompe, in modo unilaterale, il rapporto con il dipendente per ragioni che riguardano la riorganizzazione aziendale. La riforma Fornero del 2012 stabilisce...
Licenziamento per furto: la giusta causa è legittima Licenziamento senza preavviso per furto Uno dei problemi che affligge le aziende italiane è quello dei furti da parte del personale interno, capita spesso infatti che dipendenti siano licenziati per furto di denaro o beni appartenenti all’azienda. Ma come orientarsi in questi casi? Quali le procedure previste? Il furto, anche tentato, di beni a...
Licenziamento per giusta causa falsa malattia Cos’è il licenziamento per giusta causa falsa malattia Nel diritto del lavoro si definisce malattia lo stato patologico che determina una condizione di incapacità al lavoro, tale da portare alla sospensione temporanea del rapporto. Durante la malattia il lavoratore ha diritto al mantenimento del posto di lavoro, al versamento dei contributi e ad u...
Licenziamento maternità: quando è legittimo? Divieto di licenziamento maternità: quando si verifica Quella del licenziamento durante la gravidanza è una delle tematiche più complesse in materia di diritto del lavoro, considerata l’importanza che questo momento ha per la lavoratrice e gli oneri legati all’attività professionale da condurre. La legge vieta al datore di lavoro di recede dal con...
Visita fiscale: procedura di richiesta online e orari Come e perché richiedere controllo malattia Inps L’entrata in vigore del D.L. n. 98 del 6 luglio 2011 ha modificato gli orari delle visite fiscali per i lavoratori assunti nel settore pubblico e privato. Dal 2015 inoltre i datori di lavoro possono richiedere l’attivazione di un controllo fiscale da parte dell’Inps dal primo giorno di malattia del ...
Falsi permessi legge 104: quali le conseguenze? Cosa fare in caso di falsi permessi legge 104 La legge 104/92 prevede che i lavoratori dipendenti possano fruire di permessi e congedi retribuiti per assistere familiari affetti da disabilità grave certificata. Non tutti però rispettano la normativa, e spesso capita che gli aventi diritto utilizzino i permessi spettanti per finalità diverse da que...
Licenziamento per abbandono posto lavoroLicenziamento per abbandono posto lavoro