Licenziamento per furto: la giusta causa è legittima

Licenziamento senza preavviso per furto

Uno dei problemi che affligge le aziende italiane è quello dei furti da parte del personale interno, capita spesso infatti che dipendenti siano licenziati per furto di denaro o beni appartenenti all’azienda. Ma come orientarsi in questi casi? Quali le procedure previste?

Il furto, anche tentato, di beni appartenenti all’azienda può portare al licenziamento per giusta causa del dipendente, poiché si tratta di un fatto che mina il vincolo fiduciario alla base del rapporto fiduciario tra azienda e dipendente. La gravità del fatto non consente inoltre la prosecuzione del rapporto di lavoro, neppure in via provvisoria, si parla quindi di licenziamento in tronco.

Licenziamento per furto giusta causa: come raccogliere le prove

In caso di procedimento penale per licenziamento per furto, l’onere della prova spetta all’azienda. La legge stabilisce, infatti, che il datore di lavoro deve accertare in modo concreto la mancanza commessa dal dipendente. Sarà quindi fondamentale per l’azienda raccogliere prove concrete e legalmente rilevanti.

In questi casi è possibile fare ricorso a un’agenzia investigativa, in grado di svolgere investigazioni aziendali mirate alla raccolta di prove inoppugnabili che permettano all’azienda di far valere in giudizio i propri diritti. È bene precisare tuttavia che l’attività d’investigazione è considerata valida solo a fronte di un effettivo sospetto di comportamento scorretto da parte del lavoratore.

Il processo investigativo deve essere valutato con attenzione, perché ha degli oneri associati, ma può garantire una verifica oggettiva della condotta scorretta del dipendente. Senza le prove l’intervento di licenziamento perde una delle sue pezze d’appoggio sostanziali.

 

Licenziamento Giusta Causa

Fac simile lettera di dimissioni: ecco com’è fatto Come presentare una lettera dimissioni La lettera di dimissioni è la comunicazione scritta della volontà del lavoratore di recedere dal contratto che lo lega al datore di lavoro. Le dimissioni vanno presentate entro un certo termine detto preavviso, affinché il datore di lavoro abbia il tempo di sostituire adeguatamente il soggetto dimissionario. ...
Licenziamento lavoratrice madre Licenziamento lavoratrice madre: licenziamento per giusta causa e cessazione attività La legge stabilisce il divieto di licenziare la lavoratrice madre per tutto il periodo compreso tra l’inizio della gravidanza e il compimento di un anno di età del bambino. Tale divieto opera anche nel caso in cui, al momento del licenziamento, il datore di lavor...
Inps malattia: a quanto ammonta l’indennizzo? Indennità Inps malattia 2015: a chi spetta L’indennità di malattia Inps è una somma erogata ai lavoratori iscritti all’istituto quando si verifica un evento patologico che ne determina una temporanea incapacità lavorativa. Possono ottenere l’indennità di malattia i disoccupati, i lavoratori sospesi dal lavoro e apprendisti. Hanno diritto all’in...
Orari visita fiscale: cosa cambia dal 2015? Nuovi orari visita fiscale per dipendenti pubblici e privati Dal 1° gennaio 2015 sono entrati in vigore i nuovi orari visite fiscali per le assenze di malattia dal lavoro. Prima di passare in rassegna le novità è bene precisare che gli orari delle visite fiscali variano a seconda dal settore in cui è assunto il lavoratore, queste sono condotte dal...
Orari malattia per dipendenti pubblici e privati Orari visita fiscale malattia dipendenti pubblici A partire dal 2015 sono modificati gli orari per le visite e il controllo fiscale relativo alle assenze per malattia dei dipendenti pubblici e privati. La legge 111/2011 ha, infatti, previsto che la verifica della reperibilità del lavoratore possa essere attivata dall’Inps dal primo giorno se l’ass...
Licenziamento per giusta causa falsa malattia Cos’è il licenziamento per giusta causa falsa malattia Nel diritto del lavoro si definisce malattia lo stato patologico che determina una condizione di incapacità al lavoro, tale da portare alla sospensione temporanea del rapporto. Durante la malattia il lavoratore ha diritto al mantenimento del posto di lavoro, al versamento dei contributi e ad u...
Quando e come presentare una lettera di licenziamento Differenza tra lettera licenziamento e lettera di dimissioni Quando si decide di interrompere una collaborazione lavorativa è necessario darne comunicazione formale al datore di lavoro. I Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro stabiliscono che la lettera di dimissioni serve a comunicare, in modo inequivocabile, la volontà del dipendente di rece...
Licenziamento collettivo e mobilità Cosa sono i licenziamenti collettivi L’espressione licenziamento collettivo indica l'ipotesi in cui un’impresa opera un’importante riduzione del personale a fronte di una crisi o di una riorganizzazione aziendale, o per chiusura dell'attività. I licenziamenti collettivi sono possibili solo in specifiche situazioni previste dalla legge e dopo un...
Licenziamento per furto