Licenziamento per giusta causa falsa malattia

Cos’è il licenziamento per giusta causa falsa malattia

Nel diritto del lavoro si definisce malattia lo stato patologico che determina una condizione di incapacità al lavoro, tale da portare alla sospensione temporanea del rapporto. Durante la malattia il lavoratore ha diritto al mantenimento del posto di lavoro, al versamento dei contributi e ad un’indennità.

Allo stesso tempo il soggetto è tenuto a non compromettere in alcun modo la sua pronta guarigione ed essere reperibile nelle fasce orarie predisposte per le eventuali visite medico-fiscali. Se il datore di lavoro sospetta una simulazione di malattia, può richiedere una visita medico fiscale alla ASL competente per territorio, oppure ricorrere ai servizi di un’agenzia investigativa.

Una scelta, quest’ultima, che prevede un onere economico ma che può appurare al di là di ogni dubbio l’eventuale condotta scorretta del dipendente.

Licenziamento per giusta causa falsa malattia: le prove necessarie

Se viene accertata l’inesistenza della patologia è possibile licenziare, con effetto immediato, il dipendente per giusta causa. La simulazione di malattia costituisce, infatti, una violazione dei doveri contrattuali tale da non permettere la prosecuzione del rapporto di lavoro, poiché mina il legame di fiducia esistente tra datore di lavoro e dipendente.

È bene precisare che per ricorrere al licenziamento non sono sufficienti elementi, che testimonino un inadempimento contrattuale, raccolti attraverso social network. Foto e commenti pubblicati sui social possono infatti costituire solo un indizio di simulazione di malattia, che deve però essere supportato da prove inconfutabili, quali ad esempio il responso di una visiti fiscale o gli elementi raccolti da un investigatore.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento per abbandono posto lavoro Licenziamento per abbandono posto lavoro per giustificato motivo o giusta causa L’abbandono ingiustificato del posto di lavoro rientra nelle casistiche previste per il licenziamento per giustificato motivo soggettivo, ossia per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del dipendente. Da non confondere con quello per giusta causa (o in...
Modello lettera licenziamento: come redigerla? Modello lettera licenziamento dipendente: cosa indicare Secondo quanto stabilito dalla giurisprudenza italiana, il licenziamento di un lavoratore dipendente può avvenire per giusta causa o per giustificato motivo e deve essere comunicato in forma scritta. Il datore di lavoro che intende recedere dal rapporto con un dipendente deve quindi redigere ...
Licenziamento collettivo e mobilità Cosa sono i licenziamenti collettivi L’espressione licenziamento collettivo indica l'ipotesi in cui un’impresa opera un’importante riduzione del personale a fronte di una crisi o di una riorganizzazione aziendale, o per chiusura dell'attività. I licenziamenti collettivi sono possibili solo in specifiche situazioni previste dalla legge e dopo un...
Dimissioni volontarie: ecco come presentarle Cosa sono le dimissioni volontarie Le dimissioni sono l’atto unilaterale attraverso il quale il dipendente comunica al datore di lavoro la volontà di non proseguire il rapporto di lavoro. A differenza di quanto avviene con il licenziamento, che può essere compiuto solo se vi sono delle ragioni che lo giustificano, le dimissioni non devono essere m...
Licenziamento per secondo lavoro: quali le procedure? Licenziamento per secondo lavoro giusta causa Con al crisi economica, sono molti gli italiani che per racimolare qualche soldo in più, svolgono due lavori contemporaneamente. Sebbene quella di svolgere un secondo lavoro non sia una pratica che, in sé per sé, arreca danno al datore di lavoro, questi è tenuto a licenziare per giusta causa il dipende...
Licenziamento maternità: quando è legittimo? Divieto di licenziamento maternità: quando si verifica Quella del licenziamento durante la gravidanza è una delle tematiche più complesse in materia di diritto del lavoro, considerata l’importanza che questo momento ha per la lavoratrice e gli oneri legati all’attività professionale da condurre. La legge vieta al datore di lavoro di recede dal con...
Licenziamento lavoratore a progetto Licenziamento lavoratore a progetto e sospensione del contratto Il lavoro a progetto, meglio noto come Co.Co.Pro, è la forma di lavoro autonomo che ha sostituito i contratti di collaborazione coordinata e continuativa (i cosiddetti Co.Co.Co). A differenza del tradizionale contratto di lavoro subordinato, il Co.Co.Pro viene incontro alle esigenze d...
Naspi e ticket licenziamento: quali gli importi e a chi spetta Naspi come funziona e come si calcola Da maggio 2015 sono in vigore la Naspi e la nuova normativa sull’indennità di disoccupazione. Lo ha comunicato l’Inps con un messaggio in cui indica i nuovi limiti della Naspi e i gli importi relativi al ticket licenziamento 2015, che i datori di lavoro devono consegnare ai dipendenti in caso di cessazione ant...
licenziamento per giusta causa falsa malattia