Malattia Inps: come ottenere l’indennità?

Indennità di malattia Inps: a chi spetta

Nel diritto del lavoro la malattia è uno stato patologico che determina una condizione di incapacità al lavoro, tale da determinare la sospensione temporanea del rapporto. L’indennità associata (detta appunto indennità di malattia) viene erogata dall’Inps a tutti i lavoratori dipendenti del settore pubblici e privato, fatta eccezione per gli impiegati dell’industria, dirigenti, portieri e quadri dell’industria e dell’artigianato.

Sono esclusi dall’indennità di malattia anche i collaboratori familiari e lavoratori autonomi. L’indennizzo viene erogato in misure diverse in base al tipo di contratto collettivo applicato e alla durata della malattia.

Malattia Inps: quando inviare il certificato medico

Per presentare domanda, il lavoratore deve farsi rilasciare un certificato di malattia dal medico curante, il quale si occuperà anche di trasmetterlo all’Inps. Se il medico è impossibilitato a trasmettere telematicamente il certificato, il lavoratore deve presentarlo o inviarlo al proprio datore di lavoro entro due giorni dalla data di rilascio.

In caso di degenza ospedaliera invece i certificati di ricovero e dimissioni possono essere consegnati alla Sede Inps territoriale di competenza anche oltre i 2 giorni dalla data del rilascio, ma sempre entro il termine di prescrizione della prestazione.

Per quanto riguarda le attestazioni di ricovero e della giornata di pronto soccorso, queste sono considerate certificative solo se vi sono riportate le generalità dell’interessato l’indicazione della diagnosi, la data di rilascio e la firma leggibile del medico. Ricordiamo infine che il diritto all’indennità di malattia Inps decorre dal 4° giorno di assenza fino alla scadenza della prognosi.

 

Licenziamento Giusta Causa

Come effettuare il calcolo Tfr? Quali i fattori coinvolti? Cos’è il Tfr e come calcolarlo Il Tfr ossia il trattamento di fine rapporto è una somma che spetta ai lavoratori dipendenti che hanno concluso un rapporto di lavoro. Noto anche come liquidazione o buona uscita, il Tfr può essere calcolato mettendo in pratica alcune semplici formule matematiche. Ma vediamo nel dettaglio quali sono i passaggi da seg...
Lettera di dimissioni per giusta causa: come presentarla? Cosa sono le dimissioni per giusta causa Legislatore italiano stabilisce che ogni lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato può interrompere il rapporto di lavoro in corso presentando le proprie dimissioni volontarie all’azienda datrice di lavoro. Il dipendente è tenuto a rispettare il periodo di preavviso e le modalità di presenta...
Jobs Act licenziamento per motivi economici Jobs Act licenziamento motivi economici: quando è previsto Quando sussistono i presupposti per una riduzione del personale legati alla riorganizzazione dell’azienda, il Giudice deve verificare che il licenziamento sia l’unica soluzione applicabile. Prima di licenziare un dipendente per giustificato motivo oggettivo (ossia per ragioni economiche), ...
Falsi permessi legge 104: quali le conseguenze? Cosa fare in caso di falsi permessi legge 104 La legge 104/92 prevede che i lavoratori dipendenti possano fruire di permessi e congedi retribuiti per assistere familiari affetti da disabilità grave certificata. Non tutti però rispettano la normativa, e spesso capita che gli aventi diritto utilizzino i permessi spettanti per finalità diverse da que...
Licenziamento lavoratrice madre Licenziamento lavoratrice madre: licenziamento per giusta causa e cessazione attività La legge stabilisce il divieto di licenziare la lavoratrice madre per tutto il periodo compreso tra l’inizio della gravidanza e il compimento di un anno di età del bambino. Tale divieto opera anche nel caso in cui, al momento del licenziamento, il datore di lavor...
Orari visita fiscale: cosa cambia dal 2015? Nuovi orari visita fiscale per dipendenti pubblici e privati Dal 1° gennaio 2015 sono entrati in vigore i nuovi orari visite fiscali per le assenze di malattia dal lavoro. Prima di passare in rassegna le novità è bene precisare che gli orari delle visite fiscali variano a seconda dal settore in cui è assunto il lavoratore, queste sono condotte dal...
Dimissioni per giusta causa: quando presentarle? Quando è possibile presentare le dimissioni per giusta causa Le dimissioni per giusta causa sono l’atto con il quale un dipendente recede dal contratto di lavoro a causa di problematiche personali o motivi di salute. Si tratta di una particolare forma di dimissioni volontarie per la quale non è obbligatorio dare un preavviso. È possibile presen...
Licenziamento per furto: la giusta causa è legittima Licenziamento senza preavviso per furto Uno dei problemi che affligge le aziende italiane è quello dei furti da parte del personale interno, capita spesso infatti che dipendenti siano licenziati per furto di denaro o beni appartenenti all’azienda. Ma come orientarsi in questi casi? Quali le procedure previste? Il furto, anche tentato, di beni a...
malattia Inps