Modello lettera licenziamento: come redigerla?

Modello lettera licenziamento dipendente: cosa indicare

Secondo quanto stabilito dalla giurisprudenza italiana, il licenziamento di un lavoratore dipendente può avvenire per giusta causa o per giustificato motivo e deve essere comunicato in forma scritta. Il datore di lavoro che intende recedere dal rapporto con un dipendente deve quindi redigere una lettera di licenziamento. Ma cosa riportare? Vediamo quali sono i fattori da indicare e i tempi previsti per l’invio.

L’articolo 2118 del Codice Civile prevede che “ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto di lavoro a tempo indeterminato” a condizione che comunichi la propria decisione con un certo preavviso, ovvero “nel termine e nei modi stabiliti dalle norme corporative, dagli usi o secondo equità”.

In mancanza di preavviso, il soggetto che recede dal contratto è tenuto a versare all’altra parte del contratto un risarcimento economico con un importo pari alla retribuzione che sarebbe spettata per il periodo di preavviso.

Modello lettera di licenziamento: quali le possibili motivazioni

Come abbiamo già accennato, il licenziamento può avvenire per giusta causa o per giustificato motivo. La giusta causa di licenziamento è data da una mancanza o un comportamento scorretto del dipendente, di una gravità tale da non consentire la prosecuzione del rapporto di lavoro, nemmeno in via provvisoria.

Il giustificato motivo invece si divide in oggettivo e soggettivo. Il giustificato motivo soggettivo si ha quando il dipendente commette un inadempimento degli obblighi contrattuali, ma meno grave della giusta causa, mentre quello oggettivo fa riferimento ad una riorganizzazione aziendale.

Modello lettera licenziamento giusta causa e giustificato motivo

A prescindere che si tratti di giusta causa o di giustificato motivo, la lettera di licenziamento deve indicare le ragioni poste alla base della decisione di recedere dal contratto. Se tali motivazioni non siano indicate nella lettera, il dipendente può richiederne comunicazione.

In ogni caso la lettera di licenziamento deve contenere i riferimenti dell’azienda (nome, partita iva, sede legale, ecc.), il nome del dipendente cui è destinata e la motivazione del licenziamento, specificando l’evento alla base del provvedimento. Nella lettera si devono inoltre riportare la data in cui si è svolto l’evento e gli eventuali testimoni.

Vanno inoltre indicate la data di decorrenza del licenziamento, che se per giusta causa sarà immediata, mentre in caso di giustificato motivo verrà definita tenendo conto del periodo di preavviso.

Ricordiamo infine che la lettera di licenziamento può essere inviata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, oppure consegnata a mano in duplice copia (una per il datore di lavoro e una per il dipendente).

 

Licenziamento Giusta Causa

Visita fiscale: procedura di richiesta online e orari Come e perché richiedere controllo malattia Inps L’entrata in vigore del D.L. n. 98 del 6 luglio 2011 ha modificato gli orari delle visite fiscali per i lavoratori assunti nel settore pubblico e privato. Dal 2015 inoltre i datori di lavoro possono richiedere l’attivazione di un controllo fiscale da parte dell’Inps dal primo giorno di malattia del ...
Licenziamento economico indennizzo: quando è previsto? Licenziamento economico indennizzo in caso di illegittimità Il licenziamento per motivi economici, o licenziamento per giustificato motivo oggettivo, è l'atto con cui il datore di lavoro interrompe, in modo unilaterale, il rapporto con il dipendente per ragioni che riguardano la riorganizzazione aziendale. La riforma Fornero del 2012 stabilisce...
Orari visita fiscale: cosa cambia dal 2015? Nuovi orari visita fiscale per dipendenti pubblici e privati Dal 1° gennaio 2015 sono entrati in vigore i nuovi orari visite fiscali per le assenze di malattia dal lavoro. Prima di passare in rassegna le novità è bene precisare che gli orari delle visite fiscali variano a seconda dal settore in cui è assunto il lavoratore, queste sono condotte dal...
Inps malattia: a quanto ammonta l’indennizzo? Indennità Inps malattia 2015: a chi spetta L’indennità di malattia Inps è una somma erogata ai lavoratori iscritti all’istituto quando si verifica un evento patologico che ne determina una temporanea incapacità lavorativa. Possono ottenere l’indennità di malattia i disoccupati, i lavoratori sospesi dal lavoro e apprendisti. Hanno diritto all’in...
Mobbing sul lavoro normative, quali sono? Mobbing sul lavoro normative, quali leggi intervengono? Il mobbing è stato introdotto in ambito giurisprudenziale nel 1999, inseguito a una sentenza presentata dal Tribunale di Torino. Ciononostante non è ancora disponibile una leggere dedicata in misura esclusiva al mobbing, anche se vi sono norme che tutelano le vittime di comportamenti ritenuti...
Licenziamento lavoratore a progetto Licenziamento lavoratore a progetto e sospensione del contratto Il lavoro a progetto, meglio noto come Co.Co.Pro, è la forma di lavoro autonomo che ha sostituito i contratti di collaborazione coordinata e continuativa (i cosiddetti Co.Co.Co). A differenza del tradizionale contratto di lavoro subordinato, il Co.Co.Pro viene incontro alle esigenze d...
Lettera licenziamento colf e badante: cosa scrivere? Lettera di licenziamento colf e badanti: come calcolare il periodo di preavviso Quando si desidera procedere al licenziamento di una badante, una colf o di un altro collaboratore domestico, il datore di lavoro deve comunicare all’interessato la propria intenzione di recedere dal contratto attraverso una lettera di licenziamento. Come accade nel...
Fac simile lettera di dimissioni: ecco com’è fatto Come presentare una lettera dimissioni La lettera di dimissioni è la comunicazione scritta della volontà del lavoratore di recedere dal contratto che lo lega al datore di lavoro. Le dimissioni vanno presentate entro un certo termine detto preavviso, affinché il datore di lavoro abbia il tempo di sostituire adeguatamente il soggetto dimissionario. ...
modello lettera