Modello lettera licenziamento: come redigerla?

Modello lettera licenziamento dipendente: cosa indicare

Secondo quanto stabilito dalla giurisprudenza italiana, il licenziamento di un lavoratore dipendente può avvenire per giusta causa o per giustificato motivo e deve essere comunicato in forma scritta. Il datore di lavoro che intende recedere dal rapporto con un dipendente deve quindi redigere una lettera di licenziamento. Ma cosa riportare? Vediamo quali sono i fattori da indicare e i tempi previsti per l’invio.

L’articolo 2118 del Codice Civile prevede che “ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto di lavoro a tempo indeterminato” a condizione che comunichi la propria decisione con un certo preavviso, ovvero “nel termine e nei modi stabiliti dalle norme corporative, dagli usi o secondo equità”.

In mancanza di preavviso, il soggetto che recede dal contratto è tenuto a versare all’altra parte del contratto un risarcimento economico con un importo pari alla retribuzione che sarebbe spettata per il periodo di preavviso.

Modello lettera di licenziamento: quali le possibili motivazioni

Come abbiamo già accennato, il licenziamento può avvenire per giusta causa o per giustificato motivo. La giusta causa di licenziamento è data da una mancanza o un comportamento scorretto del dipendente, di una gravità tale da non consentire la prosecuzione del rapporto di lavoro, nemmeno in via provvisoria.

Il giustificato motivo invece si divide in oggettivo e soggettivo. Il giustificato motivo soggettivo si ha quando il dipendente commette un inadempimento degli obblighi contrattuali, ma meno grave della giusta causa, mentre quello oggettivo fa riferimento ad una riorganizzazione aziendale.

Modello lettera licenziamento giusta causa e giustificato motivo

A prescindere che si tratti di giusta causa o di giustificato motivo, la lettera di licenziamento deve indicare le ragioni poste alla base della decisione di recedere dal contratto. Se tali motivazioni non siano indicate nella lettera, il dipendente può richiederne comunicazione.

In ogni caso la lettera di licenziamento deve contenere i riferimenti dell’azienda (nome, partita iva, sede legale, ecc.), il nome del dipendente cui è destinata e la motivazione del licenziamento, specificando l’evento alla base del provvedimento. Nella lettera si devono inoltre riportare la data in cui si è svolto l’evento e gli eventuali testimoni.

Vanno inoltre indicate la data di decorrenza del licenziamento, che se per giusta causa sarà immediata, mentre in caso di giustificato motivo verrà definita tenendo conto del periodo di preavviso.

Ricordiamo infine che la lettera di licenziamento può essere inviata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, oppure consegnata a mano in duplice copia (una per il datore di lavoro e una per il dipendente).

 

Licenziamento Giusta Causa

Lettera dimissioni effetto immediato Lettera dimissioni con effetto immediato senza preavviso: quando è prevista Le dimissioni sono l’atto unilaterale con cui il lavoratore comunica al datore di lavoro che non intende proseguire il rapporto. Generalmente le dimissioni vengono presentate quando il dipendente trova un impiego a condizioni migliori o quando, per altre ragioni, ritiene c...
Licenziamento economico indennizzo: quando è previsto? Licenziamento economico indennizzo in caso di illegittimità Il licenziamento per motivi economici, o licenziamento per giustificato motivo oggettivo, è l'atto con cui il datore di lavoro interrompe, in modo unilaterale, il rapporto con il dipendente per ragioni che riguardano la riorganizzazione aziendale. La riforma Fornero del 2012 stabilisce...
Malattia Inps: come ottenere l’indennità? Indennità di malattia Inps: a chi spetta Nel diritto del lavoro la malattia è uno stato patologico che determina una condizione di incapacità al lavoro, tale da determinare la sospensione temporanea del rapporto. L’indennità associata (detta appunto indennità di malattia) viene erogata dall’Inps a tutti i lavoratori dipendenti del settore pubblici...
Fac simile lettera di dimissioni: ecco com’è fatto Come presentare una lettera dimissioni La lettera di dimissioni è la comunicazione scritta della volontà del lavoratore di recedere dal contratto che lo lega al datore di lavoro. Le dimissioni vanno presentate entro un certo termine detto preavviso, affinché il datore di lavoro abbia il tempo di sostituire adeguatamente il soggetto dimissionario. ...
Orari visita fiscale: cosa cambia dal 2015? Nuovi orari visita fiscale per dipendenti pubblici e privati Dal 1° gennaio 2015 sono entrati in vigore i nuovi orari visite fiscali per le assenze di malattia dal lavoro. Prima di passare in rassegna le novità è bene precisare che gli orari delle visite fiscali variano a seconda dal settore in cui è assunto il lavoratore, queste sono condotte dal...
Falsi permessi legge 104: quali le conseguenze? Cosa fare in caso di falsi permessi legge 104 La legge 104/92 prevede che i lavoratori dipendenti possano fruire di permessi e congedi retribuiti per assistere familiari affetti da disabilità grave certificata. Non tutti però rispettano la normativa, e spesso capita che gli aventi diritto utilizzino i permessi spettanti per finalità diverse da que...
Quando e come presentare una lettera di licenziamento Differenza tra lettera licenziamento e lettera di dimissioni Quando si decide di interrompere una collaborazione lavorativa è necessario darne comunicazione formale al datore di lavoro. I Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro stabiliscono che la lettera di dimissioni serve a comunicare, in modo inequivocabile, la volontà del dipendente di rece...
Licenziamento lavoratore a progetto Licenziamento lavoratore a progetto e sospensione del contratto Il lavoro a progetto, meglio noto come Co.Co.Pro, è la forma di lavoro autonomo che ha sostituito i contratti di collaborazione coordinata e continuativa (i cosiddetti Co.Co.Co). A differenza del tradizionale contratto di lavoro subordinato, il Co.Co.Pro viene incontro alle esigenze d...
modello lettera