Orari malattia per dipendenti pubblici e privati

Orari visita fiscale malattia dipendenti pubblici

A partire dal 2015 sono modificati gli orari per le visite e il controllo fiscale relativo alle assenze per malattia dei dipendenti pubblici e privati. La legge 111/2011 ha, infatti, previsto che la verifica della reperibilità del lavoratore possa essere attivata dall’Inps dal primo giorno se l’assenza avviene nei giorni precedenti o successivi a una festività o a una giornata non lavorativa, inclusi i riposi infrasettimanali e le giornate di permesso o licenza.

In vigore da gennaio la nuova normativa sugli orari malattia ha definito le nuove modalità con cui il datore di lavoro può attivare la procedura di visita medico fiscale nei confronti dei dipendenti che dichiarano uno stato di malattia. La richiesta di visita fiscale può infatti essere inoltrata dall’imprenditore direttamente online.

I lavoratori pubblici assunti nelle strutture statali, scolastiche, Asl o Enti Locali assenti per malattia devono essere reperibili 7 giorni su 7, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. Hanno l’obbligo di reperibilità negli stessi orari malattia anche i Militari, la Polizia di Stato e i Vigili del Fuoco.

Orari visite fiscali dipendenti settore privato

Durante tali fasce orarie il dipendente deve farsi trovare presso il suo domicilio o altro indirizzo comunicato nella dichiarazione di inizio malattia. Non sono soggetti all’obbligo di reperibilità i dipendenti assenti dal lavoro per patologie gravi che richiedono terapie salvavita, malattie per le quali è stata riconosciuta la causa di servizio, stati patologici connessi ad una situazione di invalidità già riconosciuta o a causa di un infortunio sul lavoro.

Per quanto riguarda i dipendenti assunti nel settore privato, gli orari malattia applicati sono i seguenti: dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, 7 giorni su 7, compresi i giorni non lavorativi e festivi.

 

Licenziamento Giusta Causa

Falsi permessi legge 104: quali le conseguenze? Cosa fare in caso di falsi permessi legge 104 La legge 104/92 prevede che i lavoratori dipendenti possano fruire di permessi e congedi retribuiti per assistere familiari affetti da disabilità grave certificata. Non tutti però rispettano la normativa, e spesso capita che gli aventi diritto utilizzino i permessi spettanti per finalità diverse da que...
Lettera di dimissioni per giusta causa: come presentarla? Cosa sono le dimissioni per giusta causa Legislatore italiano stabilisce che ogni lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato può interrompere il rapporto di lavoro in corso presentando le proprie dimissioni volontarie all’azienda datrice di lavoro. Il dipendente è tenuto a rispettare il periodo di preavviso e le modalità di presenta...
Inps malattia: a quanto ammonta l’indennizzo? Indennità Inps malattia 2015: a chi spetta L’indennità di malattia Inps è una somma erogata ai lavoratori iscritti all’istituto quando si verifica un evento patologico che ne determina una temporanea incapacità lavorativa. Possono ottenere l’indennità di malattia i disoccupati, i lavoratori sospesi dal lavoro e apprendisti. Hanno diritto all’in...
Decreti attuativi Jobs Act Decreti attuativi Jobs Act approvati: tutti i dettagli Il Jobs Act, la riforma del lavoro voluta dal Governo Renzi, è in vigore dal 7 marzo 2015 e i dati Istat relativi allo stesso mese indicano oltre 3 milioni di persone in cerca di lavoro, il 13% in più rispetto a febbraio, e un tasso di disoccupazione giovanile pari al 43%. Ovviamente è pres...
Mobbing sul lavoro normative, quali sono? Mobbing sul lavoro normative, quali leggi intervengono? Il mobbing è stato introdotto in ambito giurisprudenziale nel 1999, inseguito a una sentenza presentata dal Tribunale di Torino. Ciononostante non è ancora disponibile una leggere dedicata in misura esclusiva al mobbing, anche se vi sono norme che tutelano le vittime di comportamenti ritenuti...
Modello lettera licenziamento: come redigerla? Modello lettera licenziamento dipendente: cosa indicare Secondo quanto stabilito dalla giurisprudenza italiana, il licenziamento di un lavoratore dipendente può avvenire per giusta causa o per giustificato motivo e deve essere comunicato in forma scritta. Il datore di lavoro che intende recedere dal rapporto con un dipendente deve quindi redigere ...
Licenziamento per abbandono posto lavoro Licenziamento per abbandono posto lavoro per giustificato motivo o giusta causa L’abbandono ingiustificato del posto di lavoro rientra nelle casistiche previste per il licenziamento per giustificato motivo soggettivo, ossia per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del dipendente. Da non confondere con quello per giusta causa (o in...
Licenziamento maternità: quando è legittimo? Divieto di licenziamento maternità: quando si verifica Quella del licenziamento durante la gravidanza è una delle tematiche più complesse in materia di diritto del lavoro, considerata l’importanza che questo momento ha per la lavoratrice e gli oneri legati all’attività professionale da condurre. La legge vieta al datore di lavoro di recede dal con...
orari malattia