Orari visita fiscale: cosa cambia dal 2015?

Nuovi orari visita fiscale per dipendenti pubblici e privati

Dal 1° gennaio 2015 sono entrati in vigore i nuovi orari visite fiscali per le assenze di malattia dal lavoro. Prima di passare in rassegna le novità è bene precisare che gli orari delle visite fiscali variano a seconda dal settore in cui è assunto il lavoratore, queste sono condotte dalle ASL per i dipendenti pubblici e dall’Inps per quelli del settore.

La visita fiscale per i dipendenti pubblici hanno lo scopo di accertare l’incapacità temporanea al lavoro e sono effettuate dal personale ASL su richiesta dell’Amministrazione di appartenenza, con le modalità previste dalle disposizioni vigenti. Per quanto riguarda le fasce orarie in vigore dal 2015, i dipendenti pubblici devono essere disponibili dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Oltre ai dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni, sono soggetti a queste fasce orarie i soggetti assunti presso enti locali, statali, Comuni, Ministeri, INAIL e INPS. Sono assoggettati a queste fasce orarie anche i docenti scolastici, il personale ATA e i medici e gli infermieri appartenenti alla Sanità Pubblica.

Orari visita fiscale per malattia Inps

Per quanto riguarda le cause che comportano l’esclusione dall’obbligo di reperibilità per malattia, i dipendenti della PA sono esclusi dall’obbligo di rispettare gli orari se l’assenza per malattia è riconducibile a patologie gravi con terapie salvavita, infortuni sul lavoro INAIL o malattie professionali.

Sono esclusi dall’obbligo anche i soggetti affetti da stati patologici connessi alla situazione di invalidità riconosciuta e chi ha già subito una visita fiscale per il periodo di assenza. I dipendenti assunti nel settore privato invece devono essere reperibili dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 tutti i giorni, compresi i festivi (Natale, Capodanno, Pasqua, ecc.) e feste patronali.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento per abbandono posto lavoro Licenziamento per abbandono posto lavoro per giustificato motivo o giusta causa L’abbandono ingiustificato del posto di lavoro rientra nelle casistiche previste per il licenziamento per giustificato motivo soggettivo, ossia per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del dipendente. Da non confondere con quello per giusta causa (o in...
Decreti attuativi Jobs Act Decreti attuativi Jobs Act approvati: tutti i dettagli Il Jobs Act, la riforma del lavoro voluta dal Governo Renzi, è in vigore dal 7 marzo 2015 e i dati Istat relativi allo stesso mese indicano oltre 3 milioni di persone in cerca di lavoro, il 13% in più rispetto a febbraio, e un tasso di disoccupazione giovanile pari al 43%. Ovviamente è pres...
Licenziamento per furto: la giusta causa è legittima Licenziamento senza preavviso per furto Uno dei problemi che affligge le aziende italiane è quello dei furti da parte del personale interno, capita spesso infatti che dipendenti siano licenziati per furto di denaro o beni appartenenti all’azienda. Ma come orientarsi in questi casi? Quali le procedure previste? Il furto, anche tentato, di beni a...
Convenzione Inps Inail 2015 Inps Inail: la nuova convenzione in vigore da gennaio 2015 Lo scorso 2 aprile Inps e Inail hanno pubblicato una circolare comune per comunicare la nuova Convenzione siglata dai due Istituti. Si tratta di un accordo volto a semplificare l’erogazione coordinata delle prestazioni economiche di malattia e la definizione dei casi di dubbia competenza. ...
Lettera licenziamento colf e badante: cosa scrivere? Lettera di licenziamento colf e badanti: come calcolare il periodo di preavviso Quando si desidera procedere al licenziamento di una badante, una colf o di un altro collaboratore domestico, il datore di lavoro deve comunicare all’interessato la propria intenzione di recedere dal contratto attraverso una lettera di licenziamento. Come accade nel...
Come effettuare il calcolo Tfr? Quali i fattori coinvolti? Cos’è il Tfr e come calcolarlo Il Tfr ossia il trattamento di fine rapporto è una somma che spetta ai lavoratori dipendenti che hanno concluso un rapporto di lavoro. Noto anche come liquidazione o buona uscita, il Tfr può essere calcolato mettendo in pratica alcune semplici formule matematiche. Ma vediamo nel dettaglio quali sono i passaggi da seg...
Licenziamento economico indennizzo: quando è previsto? Licenziamento economico indennizzo in caso di illegittimità Il licenziamento per motivi economici, o licenziamento per giustificato motivo oggettivo, è l'atto con cui il datore di lavoro interrompe, in modo unilaterale, il rapporto con il dipendente per ragioni che riguardano la riorganizzazione aziendale. La riforma Fornero del 2012 stabilisce...
Licenziamento lavoratrice madre Licenziamento lavoratrice madre: licenziamento per giusta causa e cessazione attività La legge stabilisce il divieto di licenziare la lavoratrice madre per tutto il periodo compreso tra l’inizio della gravidanza e il compimento di un anno di età del bambino. Tale divieto opera anche nel caso in cui, al momento del licenziamento, il datore di lavor...
orari visita fiscale