Orari visita fiscale: cosa cambia dal 2015?

Nuovi orari visita fiscale per dipendenti pubblici e privati

Dal 1° gennaio 2015 sono entrati in vigore i nuovi orari visite fiscali per le assenze di malattia dal lavoro. Prima di passare in rassegna le novità è bene precisare che gli orari delle visite fiscali variano a seconda dal settore in cui è assunto il lavoratore, queste sono condotte dalle ASL per i dipendenti pubblici e dall’Inps per quelli del settore.

La visita fiscale per i dipendenti pubblici hanno lo scopo di accertare l’incapacità temporanea al lavoro e sono effettuate dal personale ASL su richiesta dell’Amministrazione di appartenenza, con le modalità previste dalle disposizioni vigenti. Per quanto riguarda le fasce orarie in vigore dal 2015, i dipendenti pubblici devono essere disponibili dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Oltre ai dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni, sono soggetti a queste fasce orarie i soggetti assunti presso enti locali, statali, Comuni, Ministeri, INAIL e INPS. Sono assoggettati a queste fasce orarie anche i docenti scolastici, il personale ATA e i medici e gli infermieri appartenenti alla Sanità Pubblica.

Orari visita fiscale per malattia Inps

Per quanto riguarda le cause che comportano l’esclusione dall’obbligo di reperibilità per malattia, i dipendenti della PA sono esclusi dall’obbligo di rispettare gli orari se l’assenza per malattia è riconducibile a patologie gravi con terapie salvavita, infortuni sul lavoro INAIL o malattie professionali.

Sono esclusi dall’obbligo anche i soggetti affetti da stati patologici connessi alla situazione di invalidità riconosciuta e chi ha già subito una visita fiscale per il periodo di assenza. I dipendenti assunti nel settore privato invece devono essere reperibili dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 tutti i giorni, compresi i festivi (Natale, Capodanno, Pasqua, ecc.) e feste patronali.

 

Licenziamento Giusta Causa

Malattia Inps: come ottenere l’indennità? Indennità di malattia Inps: a chi spetta Nel diritto del lavoro la malattia è uno stato patologico che determina una condizione di incapacità al lavoro, tale da determinare la sospensione temporanea del rapporto. L’indennità associata (detta appunto indennità di malattia) viene erogata dall’Inps a tutti i lavoratori dipendenti del settore pubblici...
Licenziamento per abbandono posto lavoro Licenziamento per abbandono posto lavoro per giustificato motivo o giusta causa L’abbandono ingiustificato del posto di lavoro rientra nelle casistiche previste per il licenziamento per giustificato motivo soggettivo, ossia per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del dipendente. Da non confondere con quello per giusta causa (o in...
Convenzione Inps Inail 2015 Inps Inail: la nuova convenzione in vigore da gennaio 2015 Lo scorso 2 aprile Inps e Inail hanno pubblicato una circolare comune per comunicare la nuova Convenzione siglata dai due Istituti. Si tratta di un accordo volto a semplificare l’erogazione coordinata delle prestazioni economiche di malattia e la definizione dei casi di dubbia competenza. ...
Licenziamento per secondo lavoro: quali le procedure? Licenziamento per secondo lavoro giusta causa Con al crisi economica, sono molti gli italiani che per racimolare qualche soldo in più, svolgono due lavori contemporaneamente. Sebbene quella di svolgere un secondo lavoro non sia una pratica che, in sé per sé, arreca danno al datore di lavoro, questi è tenuto a licenziare per giusta causa il dipende...
Mobbing sul lavoro normative, quali sono? Mobbing sul lavoro normative, quali leggi intervengono? Il mobbing è stato introdotto in ambito giurisprudenziale nel 1999, inseguito a una sentenza presentata dal Tribunale di Torino. Ciononostante non è ancora disponibile una leggere dedicata in misura esclusiva al mobbing, anche se vi sono norme che tutelano le vittime di comportamenti ritenuti...
Dimissioni volontarie: ecco come presentarle Cosa sono le dimissioni volontarie Le dimissioni sono l’atto unilaterale attraverso il quale il dipendente comunica al datore di lavoro la volontà di non proseguire il rapporto di lavoro. A differenza di quanto avviene con il licenziamento, che può essere compiuto solo se vi sono delle ragioni che lo giustificano, le dimissioni non devono essere m...
Quando e come presentare una lettera di licenziamento Differenza tra lettera licenziamento e lettera di dimissioni Quando si decide di interrompere una collaborazione lavorativa è necessario darne comunicazione formale al datore di lavoro. I Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro stabiliscono che la lettera di dimissioni serve a comunicare, in modo inequivocabile, la volontà del dipendente di rece...
Licenziamento lavoratore a progetto Licenziamento lavoratore a progetto e sospensione del contratto Il lavoro a progetto, meglio noto come Co.Co.Pro, è la forma di lavoro autonomo che ha sostituito i contratti di collaborazione coordinata e continuativa (i cosiddetti Co.Co.Co). A differenza del tradizionale contratto di lavoro subordinato, il Co.Co.Pro viene incontro alle esigenze d...
orari visita fiscale